Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Concorrenza nei servizi di trasporto pubblico

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, jameson dice:


Come in Olanda, dove per alimentare le auto elettriche hanno costruito tre nuove centrali a carbone?
Pensa se dovessimo elettrificare tutto il traffico italiano come faremmo a produrre l'energia elettrica necessaria.

☏ T8-PLUS ☏
 

 

è vero, ma ci serve una transizione, vedo che in giro hanno troppa fretta di switchare sull'elettrico.

 

e poi c'è il problema delle città e il oro microclima, l'Uomo si sta sempre più ammassando in grandi agglomerati urbani, se vuoi sopravvivere i trasporti devono essere a base elettrica al 99%, questione di qualità dell'aria.

 

controllo la veridicità della notizia olandese (perdonami ma non mi fido più, di bufale in rete c'è pieno) , se vero sarebbe una cazzata immane.

 

EDIT: infatti la notizia è parzialmente vera. si, ne hanno aperte tre , ma ne hanno chiuse 5 vecchie (penso che le nuove inquinino di meno)

 

 

 

e comunque c'è un dibattito in corso sul carbone. comunque è vero che nell'ultimo periodo il loro bilancio Co2 si è ALZATO. devono risolvere questo problema

 

http://www.rinnovabili.it/energia/olanda-chiude-centrali-a-carbone-222/

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 58
  • Visite 25.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La liberalizzazione selvaggia la si stronca con le gare d'appalto fatte bene e controllate durante l'erogazione del servizio. Molto semplicisticamente, si chiamano concessioni perchè lo stato rim

  • Quoto tutto. e  vi ripeto , vi porto casi in cui la liberalizzazione è stata palesemente un vantaggio e si generano utili e posti di lavoro, e SERVIZI utilissimi per il consumatore. volo aereo e telef

  • Però ci sono aziende TPL che funzionano discretamente bene, in Italia.   Per mia esperienza nel settore, comunque, la gara d'appalto nel TPL mi sembra una fregatura, perché è vero che il pub

Inviato
9 minuti fa, Matteo B. dice:

 

 

 

e poi c'è il problema delle città e il oro microclima, l'Uomo si sta sempre più ammassando in grandi agglomerati urbani, se vuoi sopravvivere i trasporti devono essere a base elettrica al 99%, questione di qualità dell'aria.

 

 

 

Vero, ma non è obbligatorio che siano composti per la maggior parte da veicoli privati....

 

Purtroppo l'ossessione elettrica parte come al solito dagli USA, dove tranne rarissimi casi il TPL non esiste o è stato distrutto.

 

Dimenticando che in Europa treni e tram esistono e hanno ampi margini di sviluppo...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, TonyH dice:

 

Vero, ma non è obbligatorio che siano composti per la maggior parte da veicoli privati....

 

Purtroppo l'ossessione elettrica parte come al solito dagli USA, dove tranne rarissimi casi il TPL non esiste o è stato distrutto.

 

Dimenticando che in Europa treni e tram esistono e hanno ampi margini di sviluppo...

 

 

Guarda , io sono stato 3 volte a Tokyo. IMHO è la città più avanzata al Mondo per i TPL.

 

Te la dico tutta: Si, è vero che molti degli abitanti di Tokyo ,specie se vivono nella parte più centrale della città, praticamente non possiedono un'auto (anche se tecnicamente potrebbero permettersela), io vedo una grossa difficoltà.

 

l'utenza.

 

 

i giapponesi sono persone ordinate, precise e "docili" in massa. e nei momenti di picco il TPL in pratica lo fanno funzionare loro, sono una parte fondamentale dell'equazione.

 

e poi ne aggiungo un'altra. il Giappone sappiamo che ha il debito /PIL al 200% ecc...

il grosso di quel denaro è finito nel sistema energetico/ifrastrutturale e dei trasporti. sviluppo ,costruzione e manutenzione. e IMHO lo Stato tappa perdite qua e la perché il Paese funziona così anche per quel genere di infrastruttura di cui si è dotato.

 

 

TPL si, vero, tecnicamente è la miglior soluzione e va implementato, io temo che economicamente sia poco o pochissimo auto-sostenibile. Non significa che non vada perseguito, perché alla fine il bilancio è positivo per il sistema economico, però c'è da metterci dentro dei soldi, sia chiaro.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Matteo, l'abbonamento integrato Lombardia costa 100 euro al mese.

Ma chi e' disposto a spendere quei soldi se può spenderne 300 di rata, 100 di benzina, 20 di bollo e 50 di assicurazione? :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
48 minuti fa, TurboGimmo dice:

Matteo, l'abbonamento integrato Lombardia costa 100 euro al mese.

Ma chi e' disposto a spendere quei soldi se può spenderne 300 di rata, 100 di benzina, 20 di bollo e 50 di assicurazione? :D

 

e poi magari devi fare 100 metri a piedi da casa per raggiungere la fermata dei mezzi pubblici e altrettanti per arrivare in ufficio, ma stiamo scherzando? :lol:

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Inviato
  • Autore
51 minuti fa, TurboGimmo dice:

Matteo, l'abbonamento integrato Lombardia costa 100 euro al mese.

Ma chi e' disposto a spendere quei soldi se può spenderne 300 di rata, 100 di benzina, 20 di bollo e 50 di assicurazione? :D

 

E' foraggiato dalle tasse, Gimmo. poi qui in provincia abbiamo i treni coi vetri chiusi econ l'aria condizionata rotta. lo fai ad animali da reddito e ti esponi a sanzioni.

 

e poi vedo dai tuoi post che è tutto perfettamente puntuale e i treni ci sono sempre....scioperi zero...:mrgreen:

Inviato

in tutte le regioni il TPL è pagato dalle regioni stesse , sennò costerebbe il doppio/triplo.

C'è da dire che l'auto elettrica dovrebbe costare in media di più dell'auto a benzina ( scordiamoci la Panda a 7990 euro ), quindi il numero del circolante potrebbe scendere anche di parecchio .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
26 minuti fa, stev66 dice:

in tutte le regioni il TPL è pagato dalle regioni stesse , sennò costerebbe il doppio/triplo.

 

 

non ho le prove, ma per me lo è anche in Giappone, almeno il conto capitale delle infrastrutture.

 

certo che l'efficienza è a PARSEC di distanza. ma, ripeto, è anche un problema di utenza ,e mi dispiace , ma antropologico.

Modificato da Matteo B.

Inviato
2 minuti fa, Matteo B. dice:

 

non ho le prove, ma per me lo è anche in Giappone, almeno il conto capitale delle infrastrutture.

 

certo che l'efficienza è a PARSEC di distanza. ma, ripeto, è anche un problema di utenza ,e mi dispiace , ma antropologico.

 

Nel bel Paese , il TPL è pagato fino al 70% . :)

Basta una qualsiasi ricerchina su Internet.

E non parl odelle infrastrutture, ma proprio i costi vivi delle varie ATM . :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, stev66 dice:

 

Nel bel Paese , il TPL è pagato fino al 70% . :)

Basta una qualsiasi ricerchina su Internet.

E non parl odelle infrastrutture, ma proprio i costi vivi delle varie ATM . :)

 

 

si, soldi BUTTATI,cazzo.

 

e attento , non dico TAGLIO, io dico INVESTO. ma con la concorrenza. oggi sono solo succursale della politica e voti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.