Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Sandro dice:

Ho fatto 25 minuti di test drive della Golf a metano, e con credo che la acquisterei: il peso delle bombole montate a sbalzo oltre l'asse posteriore da un antipatico effetto "culo pesante" (alias: pendolo) che non mi piace per niente.

VW sta sì metanizzando la sua gamma, ma IMHO attualmente solo in modalità "sbiancamento anale :§" perché monta motori progettati per andare a metano su auto che a metano non erano state previste in fase di progetto. Discorso diverso per la nuovissima Polo (provata anch'ella) in cui son riusciti a metter meglio le bombole e non da l'effetto pendolo nelle curve. Quindi, da bravi tedeschi che imparano dai loro errori (quasi sempre), se continueranno a scommettere sul metano la prossima generazione di Golf sarà messa meglio, dinamicamente parlando. Da questo punto di vista, la Multipla a metano era imbattibile: 3 (anche 4, volendo) bombole per 26 kg di metano montate sotto la scocca in area baricentrica tra i due assi. Piantavano l'auto per terra (in tutti i sensi :lol:) mantenendola assolutamente neutra su qualsiasi curva. 

 

Il pianale MQB era già progettato per l'utilizzo metano, quindi già previsto alloggio bombole. 

Quello che tu lamenti di pendolo potrebbe esser solo dovuto al ponte rigido al posteriore. Prova a guidare una Golf da oltre 150 CV (anche la 2.0 TDI 184) e dinamicamente è "molto" differente ;)

La Multipla ha un vantaggio non da poco: ha un telaio Space Frame, dove potevi inserire tutto a "sandwich" all'interno dei vari frame.

Costoso e fuori ogni logica attuale di mercato automobilistico.

Detto questo, per ora il gruppo Volkswagen ha un problema di affidabilità per le bombole in materiale composito. Quindi, attualmente, non le comprerei per quell'unico motivo.

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • Risposte 47
  • Visite 53.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Essendoci la Tipo a GPL (e la 500L) con lo stesso motore le rispettive versioni a metano non hanno troppo senso. Hanno autonomia minore, prestazioni minori, pesano di più, manutenzione più costosa (re

  • Certo che VW sta spingendo forte sul metano a differenza di Fiat purtroppo! Una Tipo a metano dovevano farla per esempio, mettere qualche cavallo in più al bicilindrico (soprattutto su 500L) o usare d

  • Ai produttori conviene sicuramente.  Con le restrizioni alla CO2 dal 2021 e il diesel in eutanasia, il metano è una scelta naturale.  Molto più sensato dell'elettrico sicuramente, anche se l

Inviato
  • Autore

@Beckervdo Golf da 125cv in su monta il multilink. Quindi la 150cv ha già il multilink al posteriore. Leon ST TGI ha il multilink al posteriore.

Per il resto quoto con Sandro. Io ho la Seat mii a metano e sembra, nel suo piccolo, di guidare una Porsche. Il problema è che il motore è davanti.

 

Inviato
2 ore fa, Beckervdo dice:

 

Il pianale MQB era già progettato per l'utilizzo metano, quindi già previsto alloggio bombole. 

Quello che tu lamenti di pendolo potrebbe esser solo dovuto al ponte rigido al posteriore. Prova a guidare una Golf da oltre 150 CV (anche la 2.0 TDI 184) e dinamicamente è "molto" differente ;)

La Multipla ha un vantaggio non da poco: ha un telaio Space Frame, dove potevi inserire tutto a "sandwich" all'interno dei vari frame.

Costoso e fuori ogni logica attuale di mercato automobilistico.

Detto questo, per ora il gruppo Volkswagen ha un problema di affidabilità per le bombole in materiale composito. Quindi, attualmente, non le comprerei per quell'unico motivo.

Questo spiegherebbe perché, anziché Golf, mi pareva di guidare nuovamente la... Palio Weekend :disp2:

Ma è un comportamento che su Polo non ho avvertito :pen: 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore
1 ora fa, stev66 dice:

No tutte le vag a metano al posteriore hanno il ponte torcente, sennò le bombole non ci stanno ?

mentre le tgi berline hanno al posteriore il ponte torcente le variant hanno il multilink in quanto il pacco bombole è spostato più indietro.

  • 3 settimane fa...
Inviato
On 7/12/2017 at 01:39, Gianlu96 dice:

Ho un amico che, da poco, lavora in Volkswagen.

 

È previsto anche un 1.5 TGI da 160Cv. Probabilmente lo vedremo tardi 2018/2019.

Benzina o metano intendi? Sarebbe la nuova versione del catastrofico 1.4 da 170 cavalli

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, Steve 89 dice:

Benzina o metano intendi? Sarebbe la nuova versione del catastrofico 1.4 da 170 cavalli

No. E' un progetto tutto nuovo su base EA211 che è il recente del gruppo VAG.

L'attuale 1.4TGI da 110cv è tra i motori più affidabili al mondo. C'è più di qualcuno che ha superato i 300.000km con i soli tagliandi ordinari.

 

 

La vera importante novità è che il nuovo 1.5 TGI sarà il primo motore popolare a benzina ad avere la turbina a geometrìa variabile.

Ciò significa che se l'attuale 1.4 tgi da 110cv ha coppia massima di 200nm dai 1500 ai 4000 giri, il futuro 1.5tgi avrà almeno 50nm in più a regimi ancora più bassi, rendendo il Diesel praticamente inutile, almeno i TDI fino a 150cv, dato che la futura GTD avrà 200cv

Inviato
1 ora fa, AngeloUPuglis dice:

No. E' un progetto tutto nuovo su base EA211 che è il recente del gruppo VAG.

L'attuale 1.4TGI da 110cv è tra i motori più affidabili al mondo. C'è più di qualcuno che ha superato i 300.000km con i soli tagliandi ordinari.

 

 

La vera importante novità è che il nuovo 1.5 TGI sarà il primo motore popolare a benzina ad avere la turbina a geometrìa variabile.

Ciò significa che se l'attuale 1.4 tgi da 110cv ha coppia massima di 200nm dai 1500 ai 4000 giri, il futuro 1.5tgi avrà almeno 50nm in più a regimi ancora più bassi, rendendo il Diesel praticamente inutile, almeno i TDI fino a 150cv, dato che la futura GTD avrà 200cv

Lo so che e' tutto nuovo e per fortuna! Speriamo abbiano imparato dagli errori del passato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.