Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

io penso che se si ritiene di tenere l'automobile fino alla morte, il metano non è una scelta così campata per aria. poi si è anche più ecosostenibili :)

  • Risposte 21
  • Visite 2.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dai ragazzi, vogliateli bene, una up 10 anni non la consiglierei nemmeno al peggior nemico

  • Chi critica l'Up non ne comprendo il motivo, dopotutto è una macchina efficientissima per la sua utilità, cioè l'uso in cità. Le derivanti della Up Volkswagen e la Panda fanno abbastanza cagare e non

  • Se guardi solo ed esclusivamente il risparmio la scelta è SEMPRE metano, i calcoli sono molto semplici e sono quelli già citati

Inviato

Se pensi di tenerla 10 anni è meglio la versione a metano.

Che io sappia la revisione bombole ogni 4 anni costa 250€ e non 150.

 

Poi sai, magari avendola a metano ti fai qualche gita fuori porta in più.

 

Il bollo si misura sui kw, quindi col metano non hai aumenti di bollo.

Sull assicurazione avrai 50€ di aumento..

 

Parlando di prestazioni, la Up è moscia sia a benzina, sia a metano. Tsi esclusa

 

☏ SM-G950F ☏

 

 

 

 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Se l'obiettivo è tenerla almeno 10 anni, ti consiglio di prenderla a metano, soprattutto se hai distributori nelle vicinanze o comunque nei tragitti soliti. Se affini meglio i calcoli, prendendo per esempio come dati di consumo una media di quello che puoi trovare su spritmonitor, riesci a valutare meglio l'acquisto.

Valuta anche le derivate Seat e Skoda: la carrozzeria è identica, cambiano alcuni dettagli (fari, allestimenti) e dovresti riuscire a trovarle ad un prezzo più basso.

Per l'assicurazione fai qualche preventivo, sia on-line che in agenzia, per avere idea di quanto pagheresti per entrambe (benzina o cng).

La up a metano è monovalente (cioè ha il serbatoio della benzina ridotto): in generale per le monovalenti a gas il bollo è ridotto del 75% rispetto al tributo dovuto dei corrispondenti veicoli a benzina (Legge n. 449 del 27/12/1997, Art. 17, comma 5), e se non ricordo male in Lombardia sono esentate dal pagamento.
Discorso "revisione" bombole: Up e derivate ne hanno 2 in acciaio; ogni 4 anni vanno revisionate presso un centro specializzato o sostituite con altre di pari capienza; il costo è variabile e dipende sostanzialmente dall'officina a cui ti rivolgi (paghi cioè la manodopera per smontare/rimontare le bombole dalla macchina e per rifare il pieno di gas, stop).

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato

Sulla carta in 10 anni risparmi con quella a metano. Senza spese impreviste, nell'uno o nell'altro caso.

 

Quindi, mentre hai un risparmio teorico da un lato, dall'altro hai oggi quello certo di 2000 €.

 

Per 10.000 km o meno andrei a benzina.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Da quel che si è capito la macchina la userà per lo più in città a Milano, in tal caso non mi sembra insensato puntare sul minor ingombro possibile e rimanendo tra le 5 porte, la Up lo è (3.55m vs 3.65m di Panda) solo il trio Citroen, Peugeot e Toyota ingombrano quanto l'Up. Ad ogni modo proverei a farmi fare un preventivo per le gemelle Skoda e Seat.

Inviato

Se si guarda al discorso economico il metano è quello più conveniente.

 

Se si guarda a quello pratico per i kmtraggi previsti occorre valutare la minore praticità di questa soluzione, e se ne vale la pena.

 

Da spiritmonitor la up a benzina ha una media consumi di 5.41 l/100km, con la benzina a 1.6€/l il costo annuo del carburante è 864€, per la versione a metano il consumo è 3.55 m3/100km, a 0.99€/kg, per un anno si spende 350€, quindi il risparmio di carburante è sui 500€/anno, considerando i 2000€ di differenza di listino, i 50€ di maggiori costi assicurativi e 200€/4anni di revisione, in 10 anni il risparmio medio annuo è 210€.

 

Riguardo alla up ed alle sue cugine, il punto di forza di questa auto è il rapporto tra lo spazio interno per i passeggeri e gli ingombri esterni, in ambito cittadino può avere un senso.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Chi critica l'Up non ne comprendo il motivo, dopotutto è una macchina efficientissima per la sua utilità, cioè l'uso in cità. Le derivanti della Up Volkswagen e la Panda fanno abbastanza cagare e non hanno un assortimento di serie ben fornito come qulelo della Up. Il dubbio non è sul carburante, su quello ho la convinzione precisa che con il metano risparmio di più  che con la benzina, ma sulla revisione della macchina. La revisione dell'Up a metano è molto più costosa della versione a benzina, e ho paura che per questo ci perdo soltanto nel lungo periodo.

 

Modificato da Gianluca97

Inviato

Beh se sei di Milano senti più concessionari per capire se puoi ridurre il delta metano benzina all acquisto

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 3 settimane fa...
Inviato

La Up a metano paga 35€ di bollo (lo so perché vado a pagarlo di persona).

Quindi il risparmio sul bollo copre ampiamente il costo della revisione delle bombole.

Mia moglie con un pieno da 11€ percorre 250Km, io invece col piede più morbido riesco a fare quasi i 30km con 1€.

Fai te, certo è che come auto non è molto scattante come una panda turbo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.