Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Su QR di Novembre c’è la prova, devo ancora leggerla, ma un dato mi ha sorpreso, l’autonomia rilevata è solo 305 Km, contro i 410 Km dichiarati nel ciclo wltp, con una batteria da 58 kWh.

 

In confronto la MX-30 fa in media 199 Km, contro i 200 Km dichiarati nel ciclo wltp, con una batteria da 35 kWh.


Evidentemente la ID.3 che è più potente invoglia a spingere di più, riducendo l’autonomia, nonostante la forma più aerodinamica.

 

 

  • Risposte 625
  • Visite 128.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il marketing proporrà la stagionatura in piazzale come un valore aggiunto. I prodotti pregiati stagionano - vino - prosciutto - parmigiano  - aceto balsamico   È il

  • Scherzi? Sono due cose completamente differenti. Una ha un marchio chiacchierato, con grossi mugugni in patria per pratiche scorrette, non sai come andrà perché ti aspetti problemi che ha già avu

  • No, io preferisco una soluzione di un città dove la macchina NON SONO COSTRETTO A USARLA. Una città dove gli spazi sono pensati in funzione delle persone, e non delle autovetture come adesso.

Immagini Pubblicate

Inviato

ID3 non è l'unica. A titolo di esempio, nel caso della Tesla model 3 LR AWD Quattroruote ha rilevato 400 km di autonomia vs 560 wltp. Sarebbe in effetti interessante confrontare le modalità di prova.

Inviato

In effetti, la guida dovrebbe essere sempre la stessa ed a velocità costante, per non essere influenzata dai consumi delle accelerazioni.

 

Poi non si capisce perché per la ID.3 dichiarino in efficienza del 79% contro il 73% della MX-30, quando i consumi della Mazda sono più bassi, c’è qualcosa che non torna. 
 

 

4CADCD18-89C8-44B4-B816-66008E70B4D2.jpeg

Inviato
15 ore fa, xtom scrive:

Su QR di Novembre c’è la prova, devo ancora leggerla, ma un dato mi ha sorpreso, l’autonomia rilevata è solo 305 Km, contro i 410 Km dichiarati nel ciclo wltp, con una batteria da 58 kWh.

 

In confronto la MX-30 fa in media 199 Km, contro i 200 Km dichiarati nel ciclo wltp, con una batteria da 35 kWh.


Evidentemente la ID.3 che è più potente invoglia a spingere di più, riducendo l’autonomia, nonostante la forma più aerodinamica.

 

 

 

AutoMotor+Sport ha fatto un confronto tra Id3, Tesla3STandard, e-Niro e Ioniq.

Loro fanno per principio misure del consumo con tre modi di guidare (sono sempre i stessi giri (ca. 150km lunghezza) a e nelle dintorni di Stoccarda).

Eco - un giro con molto statale, poco autostrada e poco citta, guidato molto defensivo

Pendler - tipico strada per uno che va da casa a ufficio con molto citta e semafori

Sportfahrer - poco citta, statale con sorpassi, molto autostrada con velocita alta 150-160 anche 180Km/h se la macchina va cosi veloce (una Id3 e limitato a 160)

 

In questo confronto la Id3 ha avuto il consumo piu alto in modo di guidare come Sportfahrer, invece in modo eco era meglio come la Tesla.

grafik.png.5e63c2313b5c97317157d157d03b55b0.png

 

(solo per dare una impresione cosa significano questi modi di guidare di loro come paragone anche i consumi di una Giulia Sprint D-190.

 

 

grafik.png.d583e5fca279010f4ee17b803d647e92.png

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
19 ore fa, j scrive:

Prova molto interessante 

 

A differenza di altri (senza fare nomi, facilmente intuibili) qui non mancano le critiche alla qualità interna, al software e ai comandi vocali. HD motori ha fatto due prove veramente interessanti su questo mezzo con due tester diversi. 

 

Aggiungo che è imbarazzante il comando Touch per selezionare i finestrini posteriori per poi dover selezionare il comando classico. 

Ma quattro pulsanti erano proprio difficili? 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Questi sono i consumi riportati nell'articolo di HDBlog per la prova della iD3:

- Consumo cittadino 15kWh/100km

- Consumo autostradale (130 km/h) 22kWh/100km

- Consumo medio prova 20kWh/100km

 

Breve conto della serva:

 

Ricarica domestica:

- Consumo cittadino 15kWh/100km * 0.2 €/kWh = 3€

- Consumo autostradale (130 km/h) 22kWh/100km * 0.2 €/kWh = 4.4€

- Consumo medio prova 20kWh/100km * 0.2 €/kWh = 4€

Ricarica fast:

- Consumo cittadino 15kWh/100km * 0.5 €/kWh = 7.5€

- Consumo autostradale (130 km/h) 22kWh/100km * 0.5 €/kWh = 11€

- Consumo medio prova 20kWh/100km * 0.5 €/kWh = 10€

 

Quindi compro un'auto che è qualitativamente assimilabile ad una Polo al prezzo di una Audi A6, devo attendere ore che si carichi per usarla, quando la uso devo stare attento a non fare troppo "lo sportivo" con il gas perché potrei rimanere senza batteria e alla fine consuma come una qualsiasi media a diesel?

Beh però avrà anche dei difetti non può essere l'auto perfetta. 🤣

Inviato
8 ore fa, xtom scrive:

In effetti, la guida dovrebbe essere sempre la stessa ed a velocità costante, per non essere influenzata dai consumi delle accelerazioni.

 

Poi non si capisce perché per la ID.3 dichiarino in efficienza del 79% contro il 73% della MX-30, quando i consumi della Mazda sono più bassi, c’è qualcosa che non torna. 
 

 

4CADCD18-89C8-44B4-B816-66008E70B4D2.jpeg

Forse dipende dalla definizione di qrt efficiency. Al momento non ho nessun numero di Quattroruote recente per controllare ma mi pare di ricordare che tenessero conto da qualche parte (forse in questo indice? Correggetemi se sbaglio) delle perdite di energia nel caricamento delle batterie dalla rete. Aspetto in effetti non trascurabile, così come le perdite per il riscaldamento che andrebbero misurate a parte ed esposte in modo chiaro separatamente da quelle per autotrazione pura.

  • 3 settimane fa...
Inviato

Senza nulla togliere a Massai ma le prove delle elettriche sono entusiasmanti come programma una lavatrice per il ciclo lungo ( anzi corto vista l' autonomia)...mah

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.