Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
5 ore fa, tipt scrive:


quindi per il nostro caso conviene questi ibridi leggeri tipo Volvo e Land Rover.

Il vantaggio di questi piccoli ibridi oltre alle emissioni riguardano la riduzione del rumore e leggera riduzione dei consumi giusto?

 

Io mi sono perso da qua in poi! XD

 

E per la cronaca io son Toscano! :D

  • Risposte 49
  • Visite 5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se ben ricordo, Toyota mantiene la politica dei tagliandi ogni 15.000 km. Significa che in un anno avrai 3 o 4 tagliandi da fare. Personalmente, preferirei individuare una tipologia d'auto adatta

  • Ciao, vista la tipologia di mezzo che v'interessa (SUV) ed il chilometraggio che fate annualmente, il mio personale consiglio è di stare su un moderno suv a gasolio, al più Mild-Hybrid, per quel po' c

  • ... difficile da dire. Dipende sempre da che tipo di utilizzo fate della vettura.  Gli ibridi Toyota/ Lexus danno il meglio di se in extraurbano e sono molto efficienti nell'ulano/ traffico. 

Inviato
7 ore fa, tipt scrive:

Tra qualche mese dovremo cambiare l’auto della ditta macina km (50’000 l’anno) e iniziavamo a guardarci intorno.

 

In pratica mi piacerebbe capire la differenza tra ibridi per esempio tra quello della rav 4 e quelli nuovi Land Rover (evoque, Discovery Sport restyling, ...) e in entrambi i casi se possono fare il caso nostro (in questo caso intendo senza guardare il lato economico perché so la differenza prezzo), e nel caso altri modelli ibridi che possono fare il caso nostro.

 

Ciao, vista la tipologia di mezzo che v'interessa (SUV) ed il chilometraggio che fate annualmente, il mio personale consiglio è di stare su un moderno suv a gasolio, al più Mild-Hybrid, per quel po' che può avvantaggiare.

 

Sostanzialmente, le Mild-Hybrid sono auto con un motore tradizionale, dotato di un alternatore reversibile potenziato (funziona anche da motore elettrico) che recupera un po' di energia in frenata e la restituisce durante le accelerazioni, aiutando un pochino lo spunto del motore termico ai bassi giri. I consumi migliorano (anche se di poco), ma l'apporto pratico in termini di percepibilità, è pressoché nullo: si apprezza un po' di linearità in più ai bassi giri.  

 

Un'ibrido come quello proposto da Toyota, è particolarmente vantaggioso su auto di tipo tradizionale, come ad esempio la Corolla, Auris, Prius, o anche la Yaris.
 

Sui suv, tipo il RAV4 non si comporta male, specie in ambito urbano, ma non porta sostanziali vantaggi in autostrada (se avete il piede pesante, può anche consumare un po' troppo), dove invece le altre ibride si comportano piuttosto bene, anche grazie all'aerodinamica più efficiente. Inoltre, nonostante la potenza dichiarata, il RAV4 è piuttosto letargico, motoristicamente parlando.
 

Per concludere, bisogna ricordare che Toyota richiede tagliandi ogni 15.000 km, il che significherà fermare l'auto 3 volte all'anno: potrebbe esservi scomodo.

 

 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Ciao, vista la tipologia di mezzo che v'interessa (SUV) ed il chilometraggio che fate annualmente, il mio personale consiglio è di stare su un moderno suv a gasolio, al più Mild-Hybrid, per quel po' che può avvantaggiare.

 

Sostanzialmente, le Mild-Hybrid sono auto con un motore tradizionale, dotato di un alternatore reversibile potenziato (funziona anche da motore elettrico) che recupera un po' di energia in frenata e la restituisce durante le accelerazioni, aiutando un pochino lo spunto del motore termico ai bassi giri. I consumi migliorano (anche se di poco), ma l'apporto pratico in termini di percepibilità, è pressoché nullo: si apprezza un po' di linearità in più ai bassi giri.  

 

Un'ibrido come quello proposto da Toyota, è particolarmente vantaggioso su auto di tipo tradizionale, come ad esempio la Corolla, Auris, Prius, o anche la Yaris.
 

Sui suv, tipo il RAV4 non si comporta male, specie in ambito urbano, ma non porta sostanziali vantaggi in autostrada (se avete il piede pesante, può anche consumare un po' troppo), dove invece le altre ibride si comportano piuttosto bene, anche grazie all'aerodinamica più efficiente. Inoltre, nonostante la potenza dichiarata, il RAV4 è piuttosto letargico, motoristicamente parlando.
 

Per concludere, bisogna ricordare che Toyota richiede tagliandi ogni 15.000 km, il che significherà fermare l'auto 3 volte all'anno: potrebbe esservi scomodo.

 

 


ok, quindi conviene un mild Hybrid, oltre a discovery sport restyling e xc60 quali altri suv hanno questi mild recenti?

 

prossima q5 restyling? Stelvio restyling (non il my)?

Inviato
1 ora fa, tipt scrive:


ok, quindi conviene un mild Hybrid, oltre a discovery sport restyling e xc60 quali altri suv hanno questi mild recenti?

 

prossima q5 restyling? Stelvio restyling (non il my)?

 

Se devo filtrare il listino di 4R, per:

- SUV

- ibrido

- cambio automatico

mi saltan fuori:

- DS 7 Crossback

- Lexus UX

- Lexus NX

- Mitsubishi Outlander

- Opel Grandland X

- Toyota CH-R

- Toyota RAV4

 

Sembra che Volvo e Land Rover non siano equiparate tra le ibride: forse conta solo le auto con motore a benzina e non gasolio tra le ibride? :pen: 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
3 ore fa, tipt scrive:


ok, quindi conviene un mild Hybrid, oltre a discovery sport restyling e xc60 quali altri suv hanno questi mild recenti?

 

prossima q5 restyling? Stelvio restyling (non il my)?


Ammetto di non essere aggiornatissimo sulle Mild-Hybrid diesel, ma la prima che mi viene in mente, è la Kia Sportage Facelift. 
Per il resto meglio chiamare in causa @Beckervdo, o altri che hanno più memoria :)
 

1 ora fa, Sandro scrive:

 

Se devo filtrare il listino di 4R, per:

- SUV

- ibrido

- cambio automatico

mi saltan fuori:

- DS 7 Crossback

- Lexus UX

- Lexus NX

- Mitsubishi Outlander

- Opel Grandland X

- Toyota CH-R

- Toyota RAV4

 

Sembra che Volvo e Land Rover non siano equiparate tra le ibride: forse conta solo le auto con motore a benzina e non gasolio tra le ibride? :pen: 

 

Ti ho eliminato quelle che sono Plug-In Hybrid, decisamente poco adatte al nostro amico ;-) 

Non so risponderti invece circa la catalogazione fatta da 4R :pen:  

  • 4 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Riuppo questa discussione perché non abbiamo parlato di un modello che mi ha incuriosito.

 

La Lexus Rx hybrid, non conosco il tipo di ibrido che usano e se potrebbe fare il caso  nostro (km annui correggo a 40.000 annui) e che consumi avrebbe.

Inviato

... difficile da dire. Dipende sempre da che tipo di utilizzo fate della vettura. 

Gli ibridi Toyota/ Lexus danno il meglio di se in extraurbano e sono molto efficienti nell'ulano/ traffico. 

In autostrada... dipende tantissimo da come la guidi. 

Se sei uno di quelli che vuole viaggiare a velocità superiore al codice, la macchina non arriverà mai e poi mai a consumare meno di un diesel, men che meno che sei uno che vuole arrivare a 160km/h nel minor tempo possibile. 

Se, invece, stai nei limiti e guidi in maniera delicata, puoi ottenere risultati paragonabili al diesel. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
2 ore fa, flower scrive:

In autostrada... dipende tantissimo da come la guidi. 

 

A riguardo la mia domanda (senza alcuna vena polemica...) è sempre la stessa. Guidando alle velocità massime imposte dal codice (quindi a 130 km/h, magari 135 da cruise se proprio si va di fretta...) quanto consuma un ibrido?

 

Ciò ovviamente senza frenare, sfanalare, accelerare di botto, eh. Ma in modo dolce. "Velocità senza la fretta" diceva un vecchio spot Audi.


Purtroppo nessun proprietario di ibrida m'ha mai dato una risposta certa a riguardo. Ora ci riprovo. ?

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 ore fa, gianmy86 scrive:

 

A riguardo la mia domanda (senza alcuna vena polemica...) è sempre la stessa. Guidando alle velocità massime imposte dal codice (quindi a 130 km/h, magari 135 da cruise se proprio si va di fretta...) quanto consuma un ibrido?

 

Ciò ovviamente senza frenare, sfanalare, accelerare di botto, eh. Ma in modo dolce. "Velocità senza la fretta" diceva un vecchio spot Audi.


Purtroppo nessun proprietario di ibrida m'ha mai dato una risposta certa a riguardo. Ora ci riprovo. ?

Io in una situazione del genere, ma con metà autostrada con limite a 110, con l'auris hybrid sw ho fatto 19 km/litro

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.