Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
21 minuti fa, Jack.Torrance scrive:

Io spero solo che tutta 'sta roba non sia solo fantasia. :roll:

fixed 🤣

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato

Stellantis ridimensiona lo stabilimento Agap di Grugliasco

Entro fine anno dovrebbero chiudere i reparti di montaggio e verniciatura: saranno trasferiti a Mirafiori, dove nasceranno le Maserati full electric

Mentre i vertici di Stellantis comunicano ai ministri Giancarlo Giorgetti e Andrea Orlando e ai sindacati lo sbarco a Melfi della prima piattaforma completamente elettrica del gruppo, a Torino Carlos Tavares avvia le operazioni per la razionalizzazione dello stabilimento Agap di Grugliasco, intitolato a Gianni Agnelli, il nonno del presidente di Stellantis John Elkann. Razionalizzazione che fa rima con ridimensionamento: secondo il riassetto, entro fine anno nell’ex polo del lusso dovrebbero chiudere i reparti di montaggio e verniciatura, spostati a Mirafiori, lasciando in via Alfieri Maserati solo la lastratura dei modelli Quattroporte e Ghibli del Tridente, lavorazione incompatibile con la struttura delle linee di Mirafiori.

Da Grugliasco, riporta la sezione Torino del Corriere della Sera oggi in edicola, nei giorni scorsi sarebbero già migrati verso le carrozzerie di Mirafiori i capi dei reparti qualità e montaggio. I responsabili non sarebbero stati sostituiti, tanto che ora chi sovrintende alla verniciatura deve occuparsi anche dell’assemblaggio. Un centinaio di addetti, inoltre, sarebbero stati trasferiti alle linee della 500 elettrica e del Levante con un cambio di matricola: un’operazione si attua quando si dà una destinazione di lavoro a un dipendente per impedirgli anche di entrare in altre fabbriche del gruppo. Oggi Agap dà lavoro a 1.300 dipendenti tra tute blu e impiegati: erano 1.700 nel 2013 quando partirono i due modelli Maserati che sancirono il rilancio dell’ex stabilimento Bertone.

Con la partenza nel 2022 a Mirafiori di Maserati Gran Cabrio e Gran Turismo full electric è logico pensare che servirà un surplus di manodopera. Grugliasco è, per numero di settimane, la fabbrica Stellantis più provata dagli ammortizzatori sociali: a oggi, i suoi addetti scontano sei mesi di cassa integrazione e quando lavorano lo fanno su un turno solo. Molti lavoratori sono stati ricollocati al centro sperimentale, in Mopar e alla tessitura di mascherine in via Biscaretti, mentre diciassette operai sono partiti alla volta dello stabilimento Peugeot di Poissy, in Francia, per studiare e riqualificarsi. Le vetture prodotte sono scese a 64 al giorno e dall’inizio dell’anno se ne sono prodotte solo 3.000. Un calo lento, ma inesorabile: nel 2014 uscivano da Agap uscivano 36.071 Maserati, scese a 26.214 nel 2015, a 23.248 nel 2016, a 20.378 nel 2017 per poi crollare a 14.171 l’anno dopo e a 10.000 nel 2019. A maggio la casa del Tridente complessivamente in Italia ha immatricolato 723 modelli, circa 300 in più rispetto allo stesso mese del 2020.

 

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-ridimensiona-lo-stabilimento-agap-di-grugliasco-570921.html

Inviato

quindi si parla dal 2024 in poi di queste 5 auto?

 

Fino al 2024 rimangono i vecchi piani?

Inviato

Se attribuiscono agli stabilimenti italiani C suv anche francesi e tedeschi ma che i segmenti inferiori migrano all’estero, immagino che i volumi Made in Italy potrebbero scendere ancora, anche se a valore no.

 

Melfi : via 500x e Renegade anche se arrivano future Compass e 3-4 modelli presumibilmente premium come Lancia e DS o semi premium . Sui 300,000 pz annui forse se tutto andasse bene ma forse più sui 200-250 se mancassero i marchi da grossi numeri come Peugeot Citroen o Fiat.

 

Pomigliano : via la Panda e dentro Tonale e cugino Dodge... qui senza altro ci sarebbe crollo di numeri di unità anche se certo ogni Tonale varrà tra le 2 e le 3 Panda a valore. Forse 100,000-120,000 unità annue ?

 

Cassino : si ipotizza una linea C hatch a fianco del D Giulia Stelvio Grecale ... qui come numeri si spera che non si possa fare peggio. Già 60,000 sui 3 modelli D sarebbe bello... con 2 C premium forse 100,000 di più ?

 

Mirafiori/ Grugliasco : sempre più un solo stabilimento tra Maserati e 500 elettrica (che sembra restare un caso a parte nei piani Stellantis dato che tutto il resto “piccolo” migra su cmp). Già 30,000 Maserati levante ghibli granturismo all’anno sarebbe un sogno e magari 60,000 500. Forse funziona ma mi sembra ben poco in particolare visto il numero di modelli e le varianti di 500e.

 

insomma senza eredi da grossi numeri ai suv di Melfi e alla Panda di Pomigliano vedo 600,000-700,000 auto (furgoni professionali esclusi). Hmmm...

Inviato
11 minuti fa, Marco1975 scrive:

Se attribuiscono agli stabilimenti italiani C suv anche francesi e tedeschi ma che i segmenti inferiori migrano all’estero, immagino che i volumi Made in Italy potrebbero scendere ancora, anche se a valore no.

 

Melfi : via 500x e Renegade anche se arrivano future Compass e 3-4 modelli presumibilmente premium come Lancia e DS o semi premium . Sui 300,000 pz annui forse se tutto andasse bene ma forse più sui 200-250 se mancassero i marchi da grossi numeri come Peugeot Citroen o Fiat.

 

Pomigliano : via la Panda e dentro Tonale e cugino Dodge... qui senza altro ci sarebbe crollo di numeri di unità anche se certo ogni Tonale varrà tra le 2 e le 3 Panda a valore. Forse 100,000-120,000 unità annue ?

 

Cassino : si ipotizza una linea C hatch a fianco del D Giulia Stelvio Grecale ... qui come numeri si spera che non si possa fare peggio. Già 60,000 sui 3 modelli D sarebbe bello... con 2 C premium forse 100,000 di più ?

 

Mirafiori/ Grugliasco : sempre più un solo stabilimento tra Maserati e 500 elettrica (che sembra restare un caso a parte nei piani Stellantis dato che tutto il resto “piccolo” migra su cmp). Già 30,000 Maserati levante ghibli granturismo all’anno sarebbe un sogno e magari 60,000 500. Forse funziona ma mi sembra ben poco in particolare visto il numero di modelli e le varianti di 500e.

 

insomma senza eredi da grossi numeri ai suv di Melfi e alla Panda di Pomigliano vedo 600,000-700,000 auto (furgoni professionali esclusi). Hmmm...

I modelli premium che vanno a Melfi a quanto detto sono solo 2 (Lancia e DS) gli altri 3 sono 1 Jeep, 1 Opel, e 1 un altro marchio PSA (immagino Peugeot). Il loro obiettivo sono 400.000 vetture a Melfi annue

Inviato
1 ora fa, AleMcGir scrive:

Stellantis ridimensiona lo stabilimento Agap di Grugliasco

Entro fine anno dovrebbero chiudere i reparti di montaggio e verniciatura: saranno trasferiti a Mirafiori, dove nasceranno le Maserati full electric

Mentre i vertici di Stellantis comunicano ai ministri Giancarlo Giorgetti e Andrea Orlando e ai sindacati lo sbarco a Melfi della prima piattaforma completamente elettrica del gruppo, a Torino Carlos Tavares avvia le operazioni per la razionalizzazione dello stabilimento Agap di Grugliasco, intitolato a Gianni Agnelli, il nonno del presidente di Stellantis John Elkann. Razionalizzazione che fa rima con ridimensionamento: secondo il riassetto, entro fine anno nell’ex polo del lusso dovrebbero chiudere i reparti di montaggio e verniciatura, spostati a Mirafiori, lasciando in via Alfieri Maserati solo la lastratura dei modelli Quattroporte e Ghibli del Tridente, lavorazione incompatibile con la struttura delle linee di Mirafiori.

Da Grugliasco, riporta la sezione Torino del Corriere della Sera oggi in edicola, nei giorni scorsi sarebbero già migrati verso le carrozzerie di Mirafiori i capi dei reparti qualità e montaggio. I responsabili non sarebbero stati sostituiti, tanto che ora chi sovrintende alla verniciatura deve occuparsi anche dell’assemblaggio. Un centinaio di addetti, inoltre, sarebbero stati trasferiti alle linee della 500 elettrica e del Levante con un cambio di matricola: un’operazione si attua quando si dà una destinazione di lavoro a un dipendente per impedirgli anche di entrare in altre fabbriche del gruppo. Oggi Agap dà lavoro a 1.300 dipendenti tra tute blu e impiegati: erano 1.700 nel 2013 quando partirono i due modelli Maserati che sancirono il rilancio dell’ex stabilimento Bertone.

Con la partenza nel 2022 a Mirafiori di Maserati Gran Cabrio e Gran Turismo full electric è logico pensare che servirà un surplus di manodopera. Grugliasco è, per numero di settimane, la fabbrica Stellantis più provata dagli ammortizzatori sociali: a oggi, i suoi addetti scontano sei mesi di cassa integrazione e quando lavorano lo fanno su un turno solo. Molti lavoratori sono stati ricollocati al centro sperimentale, in Mopar e alla tessitura di mascherine in via Biscaretti, mentre diciassette operai sono partiti alla volta dello stabilimento Peugeot di Poissy, in Francia, per studiare e riqualificarsi. Le vetture prodotte sono scese a 64 al giorno e dall’inizio dell’anno se ne sono prodotte solo 3.000. Un calo lento, ma inesorabile: nel 2014 uscivano da Agap uscivano 36.071 Maserati, scese a 26.214 nel 2015, a 23.248 nel 2016, a 20.378 nel 2017 per poi crollare a 14.171 l’anno dopo e a 10.000 nel 2019. A maggio la casa del Tridente complessivamente in Italia ha immatricolato 723 modelli, circa 300 in più rispetto allo stesso mese del 2020.

 

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-ridimensiona-lo-stabilimento-agap-di-grugliasco-570921.html

vabbè, in linea d'aria saranno 5 chilometri scarsi 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.