Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato


 

Cita
  • Il nuovo SUV a trazione integrale completa l’ampia gamma SUV di Toyota
  • Efficiente propulsore Full Hybrid Electric di quarta generazione con AWD-i
  • Spazioso grazie alla versatilità dei 7 posti e al bagagliaio da 658 litri
  • Grazie ai 248 CV e alle emissioni di CO2 da 149 g / km (WLTP), Highlander ha il miglior rapporto del segmento tra potenza ed emissioni
  • Ordini aperti, prime consegne a gennaio 2021

 

Toyota inizia la vendita del Nuovo Toyota Highlander, il SUV più grande dell’ampia gamma di Toyota, introdotto per la prima volta anche sul mercato Europeo nella sola versione Full Hybrid Electric.

Il nuovo Highlander sarà uno dei modelli che insieme all’arrivo della Yaris Cross nel 2021 andrà a completare l’offensiva di prodotto SUV di Toyota. Una gamma completa che andrà dal segmento B al segmento E con un’offerta unica sul mercato, 100% Hybrid.

Con il nuovo Highlander Hybrid, Toyota combina la sua leadership nello sviluppo di sistemi elettrificati - 23 anni di esperienza nello sviluppo della tecnologia ibrida, 15 milioni di clienti, 9 modelli ibridi e propulsori Full Hybrid Electric di quarta generazione- con il suo leggendario QDR (Qualità, Durabilità e Affidabilità) e una notevole esperienza nel mercato dei SUV.

Sfruttando la piattaforma GA-K di Toyota, l'Highlander combina tutte le caratteristiche di comfort, guidabilità e sicurezza dei SUV Toyota con le basse emissioni dei powertrain hybrid, l'efficienza dei consumi e la trazione integrale intelligente, grande spazio interno e la capacità di traino di 2 tonnellate.

Design e Packaging

Lungo 4950 mm e con splendidi cerchi in lega fino a 20", l’Highlander Hybrid combina lo stile elegante, dinamico e sofisticato di un SUV premium urbano con la forza, la potenza e la sicurezza di un mezzo 4x4 solido e versatile.

A bordo, gli interni sono stati progettati per offrire tutta la praticità, la resistenza e lo spazio on-demand che ci si aspetta da un SUV a 7 posti, creando un ambiente confortevole e di qualità per tutti gli occupanti. L'Highlander Hybrid ha 7 veri posti a sedere e i 180 mm di scorrimento della seconda fila di sedili garantiscono una spaziosa sistemazione per due adulti nella terza fila, oltre ad agevolare un facile ingresso-uscita.

Il bagagliaio è di 658 litri*, accessibile grazie a un portellone posteriore che può essere azionato da un sensore di movimento del piede, e con un ulteriore vano sotto al pianale, può essere notevolmente ampliato grazie al ripiegamento completamente piatto sia della terza che della seconda fila di sedili, portando la capacità di carico fino a 1.909 litri.

Disponibile in nero o in grafite a seconda della versione, l'interno vanta numerosi vani portaoggetti nell’abitacolo, completati da prese USB di alimentazione nella prima e nella seconda fila di posti a sedere.

Livelli di equipaggiamento premium arrivano ad offrire nelle versioni più equipaggiate un display multimediale della console centrale da 12,3" con navigazione satellitare, un head-up display, Apple CarPlay e Android Auto, ricarica senza fili del telefono, ventilazione del sedile e uno specchietto retrovisore digitale commutabile che visualizza un'ampia immagine posteriore senza l'intralcio dei poggiatesta dei sedili o degli altri occupanti.

Dinamica di guida

Il propulsore Full Hybrid Electric di quarta generazione dell'Highlander combina un motore a benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri con motori elettrici anteriori e posteriori - il motore posteriore che equipaggia il SUV Toyota con AWD-i (All-Wheel Drive-intelligent) - e una potente batteria NiMh (nichel-metallo idruro) posizionata sotto i sedili della seconda fila.

La potenza totale del sistema di 248 CV combinata con emissioni di CO2 di soli 146 g/km (WLTP) rappresenta il miglior rapporto potenza / CO2 nel segmento.

Un selettore della modalità di guida consente al conducente di scegliere tra ECO, NORMAL, SPORT e TRAIL. Tutte e quattro le modalità possono essere utilizzate quando il veicolo è in modalità EV.

L'uso di un parabrezza e di vetri anteriori acustici, l'adozione di superfici fonoassorbenti sul tetto, sul cruscotto e sul pianale, nonché di passaruota insonorizzati e rivestimenti del vano di carico conferiscono all'Highlander un abitacolo notevolmente silenzioso, enfatizzando le caratteristiche del propulsore ibrido, fluido e silenzioso.

La piattaforma GA-K dell'Highlander è caratterizzata da una scocca leggera e ad alta rigidità e da un baricentro basso, che conferisce al nuovo SUV maneggevolezza e grande comfort nella guida autostradale.

Sicurezza

Il nuovo Highlander Hybrid è dotato del più recente 'Toyota Safety Sense', un insieme di tecnologie di sicurezza attiva progettate per aiutare a prevenire o mitigare le collisioni in una vasta gamma di situazioni di traffico.

Il pacchetto Toyota Safety Sense di Highlander comprende il Sistema Pre-Collisione (PCS) con riconoscimento pedoni (diurno/notturno) e ciclisti, il Cruise Control Adattivo Intelligente (i-ACC) con Full Range e Stop&Go, il Sistema di Mantenimento Attivo della Corsia (LTA), l’ assistenza alle intersezioni stradali e alla sterzata d’emergenza.

Allestimenti e prezzi

La gamma del nuovo Highlander Hybrid si articola su tre allestimenti.

La versione d’ingresso Trend, sarà un allestimento pensato per i clienti Business, già molto completo e caratterizzato da cerchi in lega da 18”, fari anteriori a LED, Toyota Touch 3 da 8’’ con DAB, wireless charger e smartphone integration, clima automatico tri-zona, sedili in pelle sintetica Black, privacy glass, sedili anteriori riscaldati, sedile guida regolabile elettricamente e sistemi di sicurezza attiva con il Toyota Safety Sense.

La versione Lounge aggiungerà cerchi in lega da 20’’, fari anteriori a LED con lavafari, sedili in pelle naturale Black, sedile guida con memorie, sedile passeggero regolabile elettricamente, paddle al volante, power back door, audio premium JBL e navigatore satellitare.

Al vertice della gamma l’allestimento Executive, pensato per chi vuole avere una vettura unica e full optional con sedili in pelle naturale traforata (Graphite), sedili anteriori ventilati, sedili posteriori riscaldati e volante riscaldato, Panoramic View monitor 360°, Smart Rear View Mirror, Head up Display, portellone con kick sensor, parabrezza termico, Toyota Touch 3 da 12,3’’ con DAB e tetto panoramico.

La gamma Highlander Hybrid parte da un listino di 52.200€ che grazie agli Hybrid Bonus si trasforma in un prezzo promozionale di 47.200€ in caso di permuta.

L’offerta riservata alla Lounge, cuore della gamma Highlander, parte invece da un listino di 58.200€ e prevede un prezzo promozionale di 52.200€ in caso di permuta.

Per la top di gamma, l’Executive, è previsto un listino di 64.200€ con prezzo di lancio di 57.200, sempre in caso di permuta.

L’offerta finanziaria con PAY PER DRIVE CONNECTED vedrà rate a partire da 349€ al mese, con un passaggio incrementale di soli 50€ per salire sul top di gamma.

Il PAY PER DRIVE è il programma Toyota che prevede la possibilità di restituire l'auto in qualsiasi momento grazie al Valore Futuro Garantito. La formula CONNECTED inoltre rappresenta il primo prodotto di acquisto legato all’utilizzo effettivo dell’auto. Il cliente, infatti, potrà scegliere da subito i km da percorrere in un anno e adattare nel tempo il piano alle reali percorrenze grazie alla possibilità di personalizzare i pagamenti mensili in base ai chilometri effettivi rilevati attraverso il modulo di trasmissione Data Communication Management installato sulla vettura.

Nuovo Highlander è già ordinabile, l’arrivo delle vetture è previsto per il mese di gennaio presso le concessionarie Toyota.

 

toyota-highlander-2020-2.jpg

toyota-highlander-2020-3.jpg

toyota-highlander-2020-4.jpg

toyota-highlander-2020-5.jpg

 

Non ho trovato il topic della nuova versione della Highlander che come si intuisce da queste foto sarà in vendita pure in Europa dal 2021.

 

2.5 Hybrid da 244CV, trazione integrale con 2 motori elettrici, uno all'anteriore e uno al posteriore, 146 g/km di CO2

 

 

 

 

Mi sembra la risposta Toyota al Ford Explorer, spero in un prezzo più sensato però

Modificato da lukka1982

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
  • Autore
Adesso, nucarote scrive:

È un robo proveniente dalla gamma giapponese, e infilato alla bella e meglio in quello EU?

 

dalla gamma USA dove è già in vendita da due anni e infilato alla bella e meglio, in pratica da quello che ho capito dovrebbe essere il rimpiazzo della Avensis che in alcuni mercati in UE era stata già sostituita dalla Camry

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

La versione precendente me la sono "goduta" durante un road trip di due settimane in Nuova Zelanda.

É una roba che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico: motore 3.5 V6 aspirato 277 cv che ne dimostrava sì e no la metà in fatto di prestazioni ed il doppio in termini di consumi. Era riuscita nell'apparentemente impossibile obiettivo di farmi rivalutare il Freemont automatico aziendale.

 

Spero sinceramente che il powertrain ibrido ci metta una pezza, ma comunque auto da prendere a prezzo solo per chi ha bisogno di tanto spazio (visto che oramai i monovolume full size non esistono praticamente più), perché 9 su 10 rimarrà una di quelle cassapanche formato famiglia che piacciono tanto agli americani.

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

5 mt di SUV, mah...in Europa?

 

comunque RAV4 ha 222 cv di potenza combinata, questo circa 20 in più (credo  tutti sull'elettrico)

 

a Toyota  adesso manca un suv da famiglia tra il RAV4 e la Yaris cross, c-hr non ha abbastanza baule secondo me.

Inviato
  • Autore
31 minuti fa, Matteo B. scrive:

5 mt di SUV, mah...in Europa?

 

comunque RAV4 ha 222 cv di potenza combinata, questo circa 20 in più (credo  tutti sull'elettrico)

 

a Toyota  adesso manca un suv da famiglia tra il RAV4 e la Yaris cross, c-hr non ha abbastanza baule secondo me.

 

Arriva arriva

 

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Bella questa nuova Subaru...AH NO. :mrgreen:

Quel tablet non allineato alla linea della console mi da un fastidio che non potete immaginare...

anti-c12.jpg

Inviato
La versione precendente me la sono "goduta" durante un road trip di due settimane in Nuova Zelanda.
É una roba che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico: motore 3.5 V6 aspirato 277 cv che ne dimostrava sì e no la metà in fatto di prestazioni ed il doppio in termini di consumi. Era riuscita nell'apparentemente impossibile obiettivo di farmi rivalutare il Freemont automatico aziendale.
 
Spero sinceramente che il powertrain ibrido ci metta una pezza, ma comunque auto da prendere a prezzo solo per chi ha bisogno di tanto spazio (visto che oramai i monovolume full size non esistono praticamente più), perché 9 su 10 rimarrà una di quelle cassapanche formato famiglia che piacciono tanto agli americani.
Molto probabilmente è lo stesso motore che ho usato negli states su 4Runner.
A mia vista il problema era il cambio automatico "all'americana" che predilige la guida in supplesse. Però in OFF era carino buttare di traverso quel barcone.
Detto questo, questo genere di auto mi è rimasto nel cuore, sarà che una vita fa avevo come auto da lavoro (nel vero senso della parola) un Nissan Pathfinder.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.