Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 2/12/2020 at 14:38, j scrive:

Per il 2021 se da una parte continueranno ad esserci gli incentivi già visti nel 2020, anche se la maggioranza sta litigando se tenerli estesi fino ai 110g/CO2 o limitarli alle sole elettriche e plug-in (https://insideevs.it/news/457869/incentivi-auto-legge-bilancio-manovra-pd-m5s/), si dovrebbe affiancare anche la detrazione al 50% in 5 anni dal 2021 al 2023 per chi rottama da E4 in giù e acquista un'auto elettrica con un tetto massimo di 40.000€ senza iva, potenza massima di 150 kW e Isee inferiore a 45.000€. Dal 2024 al 2026 i requisiti scenderanno a costo massimo della vettura di 30.000€ + iva e Isee inferiore a 35.000€ per una detrazione del 36% in 5 anni. La proposta bipartisan non è cumulabile con gli incentivi, quindi in fase d'acquisto bisognerà indicare quale delle due proposte si preferisce. 

 

I requisiti saranno: rottamazione E4 in giù con proprietà di almeno 12 mesi; la detrazione vale per l'acquisto di una sola auto; l'auto deve restare di proprietà dell'intestatario per i 5 anni della detrazione salvo furto o rottamazione del veicolo, in quel caso si potrà riaccedere alla detrazione per un nuovo acquisto.

 

La detrazione varrà anche per moto, scooter e quadricicli leggeri elettrici.

 

Lo sconto del 50% potrà essere effettuato anche direttamente dalla concessionaria che poi recupererà la cifra come credito d'imposta o in alternativa si potrà anche procedere con la cessione del credito ad altri soggetti, inclusi gli istituti di credito o altri intermediari finanziari. 

 

https://insideevs.it/news/457503/detrazioni-auto-elettriche-50-legge-di-bilancio/

 

no, fatemi capire, per le auto allestite per disabili puoi scalare il 19% mentre per un'elettrica il 50% ?

ma scherziamo?

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 207
  • Visite 37.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma i problemi dell'automotive sono tutti PRE-covid.  Troppa capacità produttiva da parte dalle case e troppi costi imposti  (strutture, fatturati e volumi minimi*) alla rete distributiva e manute

  • Dipende, una (utilitaria a caso) di 12 mesi spesso è meno conveniente di una nuova.   Comunque questi incentivi non li capisco, si rottama questa     per acquistare ques

  • Se il problema è il buono stato del circolante la soluzione è la revisione. Ma speriamo invece con gli incentivi di continuare ad aggirare il problema di una capacità produttiva che è strutturalm

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Primo ok in Parlamento all'emendamento e cambiano un po' di dettagli rispetto alla prima bozza:

 

  • Il prezzo del veicolo non può superare i 30.000€ + Iva
  • L'agevolazione scende al 40%
  • Si potrà ottenere anche senza rottamazione

https://insideevs.it/news/461283/incentivi-auto-elettriche-2021-40-isee/

 

 

Sinceramente mi sembra che questi non hanno ben capito quanto costano le auto elettriche e quali sono le esigenze delle famiglie a basso reddito...con 36.600€ massimo comprensivo di IVA e optional ti compri una 500e che non mi sembra proprio l'auto che possa andare a coprire le esigenze di una famiglia a basso reddito con figli...per avere un minimo di senso e di equità il tetto dovrebbe essere fissato ad almeno il doppio

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

@jproprio come gli incentivi 61-90 hanno aiutato la Panda e 500 Hybrid essendo omologate NEDC 89g/km, ora, questo emendamento aiuterà la 500e, studiate proprio a tavolino... Se erano 40.000€ + IVA includeva davvero tante altre elettriche, tipo ID.3, Honda e, DS3, Leaf, ma anche Kona oltre a tante altre... Ci rientrano le eUP!, eCityGo, 500e, Corsa-e e Zoe.

 

Io avrei messo anche alle plug-in sotto i 30g/km... 

Inviato
2 ore fa, j scrive:

Primo ok in Parlamento all'emendamento e cambiano un po' di dettagli rispetto alla prima bozza:

 

  • Il prezzo del veicolo non può superare i 30.000€ + Iva
  • L'agevolazione scende al 40%
  • Si potrà ottenere anche senza rottamazione

https://insideevs.it/news/461283/incentivi-auto-elettriche-2021-40-isee/

 

 

Sinceramente mi sembra che questi non hanno ben capito quanto costano le auto elettriche e quali sono le esigenze delle famiglie a basso reddito...con 36.600€ massimo comprensivo di IVA e optional ti compri una 500e che non mi sembra proprio l'auto che possa andare a coprire le esigenze di una famiglia a basso reddito con figli...per avere un minimo di senso e di equità il tetto dovrebbe essere fissato ad almeno il doppio

perchè una famiglia a basso reddito compra vetture da oltre 30k???

Modificato da SoUlSnAkE

Inviato
8 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

perchè una famiglia a basso reddito compra vetture da oltre 30k???

Se ti costa 20.000€, con un finanziamento a tassi normali (non FCA) per 6-7 anni, certo! 

Con uno stipendio di 1.400€, senza mutuo 300€, si possono sborsare...

Inviato
9 minuti fa, ercole98 scrive:

Se ti costa 20.000€, con un finanziamento a tassi normali (non FCA) per 6-7 anni, certo! 

Con uno stipendio di 1.400€, senza mutuo 300€, si possono sborsare...

1400 basso reddito??, poi comunque se hai un mutuo, un affitto o figli il discorso cambia...

Inviato
6 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

1400 basso reddito??, poi comunque se hai un mutuo, un affitto o figli il discorso cambia...

Con ISEE di 30.000€ massimo, una famiglia di 4 persone, senza figli minorenni, con un reddito annuo lordo di 25.000€ e una casa di proprietà di 120.000€ e 10.000€ di liquidità (mi sto mantenendo largo per farti capire che ci vuole tanto per arrivarci) ha un ISEE di 13.000€, quindi meno della metà del tetto massimo... 

 

Se guadagni meno di 1.200€ ed hai mutui e altre cose, l'ultima cosa è spendere soldi in auto, nuove soprattutto, o se lo fai ti prendi una macchina di non più di 10.000€ (ovviamente non FCA altrimenti paghi 40% interessi)

Inviato
5 minuti fa, ercole98 scrive:

Con ISEE di 30.000€ massimo, una famiglia di 4 persone, senza figli minorenni, con un reddito annuo lordo di 25.000€ e una casa di proprietà di 120.000€ e 10.000€ di liquidità (mi sto mantenendo largo per farti capire che ci vuole tanto per arrivarci) ha un ISEE di 13.000€, quindi meno della metà del tetto massimo... 

 

Se guadagni meno di 1.200€ ed hai mutui e altre cose, l'ultima cosa è spendere soldi in auto, nuove soprattutto, o se lo fai ti prendi una macchina di non più di 10.000€ (ovviamente non FCA altrimenti paghi 40% interessi)

ecco appunto se vuoi avvantaggiare le famiglie meno abbienti perchè dare la possibilita di comprare auto oltre i 30k?

Inviato

Dovrebbero dare incentivi a chi rottama un'euro 0-1-2-3 diesel a comperare un euro 5-6 usata oppure a mettere l'impianto gpl-metano... che cavolo se ne fa una famiglia che sta alle case popolari con un reddito solo e tanti figli di una 500 e ?

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
  • Autore
52 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

perchè una famiglia a basso reddito compra vetture da oltre 30k???

 

No, proprio per questo serviva alzare il tetto massimo, in modo da permettere alle EV di seg C/D (che costano tutte mooolto più di 36.600€) di costare con la detrazione del 40% intorno ai 25/30.000€ e permettere alle anche le famiglie di basso reddito di poter cambiare l'auto 

 

questa è una norma completamente fuori target perché è fatta per far acquistare seconde o 3 auto a famiglie che non se le possono comunque permettere, perchè si parla comunque di spendere almeno 15.000€ per una seg A

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.