Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Apprezzo tantissimo 147, da me ancora diffusissima e voglio omaggiarla raccontandovi un aneddoto.

Poco prima del lockdown passeggiavo nel parcheggio sotterraneo di un centro commerciale chiacchierando con un mio amico su whatsapp, e tra un'auto e l'altra mi trovo davanti una spettacolare Alfa Romeo 147 2.0 TS a tre porte in uno spettacolare Rosso Alfa, in condizioni pari al nuovo, probabilmente già nelle mani di un appassionato. Questo esemplare era targato BM e immatricolato a fine luglio del 2000, quindi uno dei primissimi e quasi ventennale, mi son detto: ''Ora la fotografo e la posto, a tempo debito, negli avvistamenti d'auto storiche'', mentre scattavo le foto ho pensato: ''ma no dai, non può essere già storica un'auto del mio stesso anno, addirittura più piccola di me'' (io sono Febbraio '00) e ho lasciato perdere. Parlandone in diretta poi con il mio amico, ci siamo resi conto di quanto fosse ancora modernissima la linea di 147, e dopo esserci sentiti vecchi, sono riaffiorati alcuni ricordi legati a varie 147. 

Personalmente ho viaggiato per un weekend su una Q2 del '06 nel 2008 presa a noleggio da mio padre, ricordo con immenso piacere il viaggio sui tornanti per andare a Pescasseroli, completamente innevati e con la 147 che andava un piacere, l'habitat naturale di quella versione. 

anti-c12.jpg

  • Risposte 182
  • Visite 38.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dodicicilindri
    Dodicicilindri

    Diro' una cosa impopolare, ma come interni secondo me, relativamente al periodo e alla concorrenza di segmento, questa e' stata l'Alfa piu' premium di tutto il periodo Fiat.

  • Come materiali era sicuramente al top.  Pagava ancora dazio come variabilità negli assemblaggi (esemplari perfetti, esemplari disperazione).  Con Giulietta scesero di materiali ma miglioraro

  • Quadrilatero alto anteriore nativo e non adattato. Quadrilatero posteriore. Motore V-tec 100cv/l   Anno 1992.   Per quanto bene si voglia alla 147, è lei che deve giustif

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, Renault scrive:

Apprezzo tantissimo 147, da me ancora diffusissima e voglio omaggiarla raccontandovi un aneddoto.

Poco prima del lockdown passeggiavo nel parcheggio sotterraneo di un centro commerciale chiacchierando con un mio amico su whatsapp, e tra un'auto e l'altra mi trovo davanti una spettacolare Alfa Romeo 147 2.0 TS a tre porte in uno spettacolare Rosso Alfa, in condizioni pari al nuovo, probabilmente già nelle mani di un appassionato. Questo esemplare era targato BM e immatricolato a fine luglio del 2000, quindi uno dei primissimi e quasi ventennale, mi son detto: ''Ora la fotografo e la posto, a tempo debito, negli avvistamenti d'auto storiche'', mentre scattavo le foto ho pensato: ''ma no dai, non può essere già storica un'auto del mio stesso anno, addirittura più piccola di me'' (io sono Febbraio '00) e ho lasciato perdere. Parlandone in diretta poi con il mio amico, ci siamo resi conto di quanto fosse ancora modernissima la linea di 147, e dopo esserci sentiti vecchi, sono riaffiorati alcuni ricordi legati a varie 147. 

Personalmente ho viaggiato per un weekend su una Q2 del '06 nel 2008 presa a noleggio da mio padre, ricordo con immenso piacere il viaggio sui tornanti per andare a Pescasseroli, completamente innevati e con la 147 che andava un piacere, l'habitat naturale di quella versione. 

sentirsi vecchi a 20 anni.... ahhh la bella vita spensierata dei vent'anni.. Goditeli 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • 4 settimane fa...
Inviato
Il 1.8 Tjet sarebbe calzato a pennello sulla GT.
In realtà 1750 non era della famiglia T-Jet, faceva famiglia a sé

☏ SM-A505FN ☏

Inviato
On 17/6/2020 at 11:30, stev66 scrive:

A mio parere, il problema più grosso erano i benzina superfire, che pur essendo recenti, nel 2000 mostravano un po' la corda, soprattutto il 1.6, nonostante il twin spark.

Fatta la tara il 1.6 120cv andava meglio del 2.0 da 150cv

On 17/6/2020 at 11:46, nucarote scrive:

Si mi riferivo soprattutto alle parti morbide. Qualitativamente era un prodotto superiore alla coeva Brava (io le ho avute entrambe, anche se 147 serie 1) 

M ala brava era del 95....

Coeva della 147 fu la stilo uscita meno di un anno dopo.

A livello di prestazioni pure le 147 non erano al top della categoria,pur se i cv c'erano.

Ricordo la 2.0 selespeed 0\100 in 9,3 (o 9,7) non ricordo bene.

L amanuale mi pare 8,8

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • 1 mese fa...
Inviato

Da possessore di 147, una delle grosse mancanze dell'epoca a mio modo di vedere, fu la scelta di non dotarla del 1.8 TS. Probabilmente troppo vicino sia al 1.6 che al 2.0 ma sarebbe stata la quadratura del cerchio.
Tra l'altro Golf/A3 avevano in gamma un 1.8 aspirato.

Inviato
2 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Da possessore di 147, una delle grosse mancanze dell'epoca a mio modo di vedere, fu la scelta di non dotarla del 1.8 TS. Probabilmente troppo vicino sia al 1.6 che al 2.0 ma sarebbe stata la quadratura del cerchio.
Tra l'altro Golf/A3 avevano in gamma un 1.8 aspirato.

La scelta credo fu dovuta che i 145/6 1.8 vendette meno di 1.000 esemplari. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 ore fa, stev66 scrive:

La scelta credo fu dovuta che i 145/6 1.8 vendette meno di 1.000 esemplari. 

1000???? vorrai dire 10.000!

1000 mi paiono troppo poche in tutta europa (c'era una ragazza nel mio paese con 145 1.8 :D )

e comunque il 1.8 era troppo vicino al 2.0 come potenza. E credo che il 2.0 era migiopre (più pieno)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

ricordo male o la 2,0 montava anche il cambio selespeed? oppure è una mia pippa mentale?

 

di 2,0 ne ricordo proprio poche

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.