Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

giusto, d'altra parte per quanto riguarda i superyacht, quello che non si costruisce in italia si costruisce in olanda, e alcuni dei piú grandi in germania

 

qui il video di Viva, del cantiere Feadship in attraversamento di un ponte sul canale, e ancora sotto operazioni d costruzione allo stesso cantiere Feadship:

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

passiamo alla prox settimana per gli aggiornamenti di vela sportiva quando ci sarà piú tempo per scrivere

 

al momento invece un video di vela che insegna molto, la barca é un 40ft Sparkman & Stephens degli anni 60, una barca storica quindi nel mar baltico

 

l'equipaggio si trova ad affrontare quello che in inglese chiamano "squall" in italiano un "groppo" di vento, un momento di tempesta, intanto si vede come la situazione difficile arrivi con estrema! rapidità, come uscisse dal nulla

 

la barca sbanda molto fino a mettere il boma in acqua, si doveva ridurre vela prima ovviamente, nel momento in cui la tempesta arriva infatti diventa estremamente difficile, il carico dato dal vento sulle vele é troppo quindi é problematico lavorare sulle vele stesse che si "incattivano" sullo strallo e sulle manovre finendo per strapparsi invece che lasciarsi ammainare

 

e anche considerando che questa é una barca d'epoca quindi non ha l'avvolgitore del fiocco a prua dunque ev. cambiamenti sulle vele sono piú lenti e complicati (si deve far scendere a mano la vela sul ponte invece di avvolgerla velocemente attorno allo strallo) questo é un video che si deve ripubblicare ogni tanto

 

ma in tutto questo é da notare come il cambiamento meteo sia veloce, molto, molto veloce

oggi abbiamo la possibilità di vedere i video di queste situazioni mentre una volta si avevano solo le testimonianze scritte o a voce é già un vantaggio, ma ancora é evidente come il mare sia un ecosistema complesso e che serve esperienza per riuscire a capirlo veramente:

 

 

 

 

40 ft (poco piú di 12 metri) Sparkman & Stephens del 1964:

 

 

0x0_441_198399424459c3e8230631f.jpg

Inviato
  • Autore

visto che si parlava di vele di prua da ridurre con l'aumentare del vento, vediamo quali sono i sistemi per "inferire" come si dice le vele di prua sullo strallo (di prua ovvio...)

 

il sistema piú antico é costituito dai "garrocci" vale a dire varie tipologie di "anelli" apribili con perni o moschettoni disposti sulla lunghezza anteriore della vela (detta anche "ralinga") al cui interno scorre appunto lo strallo:

 

 

unnamed.jpg

unnamed (1).jpg

Inviato
  • Autore

lo stesso antico sistema ad anelli ma sulla randa é detto a "canestrelli" anelli appunto in legno o corda che scorrono attorno all'albero:

 

DSCF9252.JPG

20190129181856_0.jpg

winner-tuiga-2020-1.jpg

pg045_1_18.jpg

Inviato
  • Autore

un sistema piú recente é quello a "strallo cavo" in cui una canaletta singola o doppia in trafilato di metallo serve a far scorrere l'inferitura della vela di prua:

 

Tuff-Luff-Kit-2.jpg

22172715.jpg

Inviato
  • Autore

lo stesso sistema per la randa utilizza una canaletta sulla parte post. dell'albero in cui scorrono i cursori dell'inferitura randa, i cursori per rande di grande superfice sono poi dei veri e propri carrelli, anche complessi con sistemi a ricircolazione di sfere ecc:

 

00010.jpg

unnamed.jpg

battcars_ordering_ITA.jpg

ronstan-ballslide-full-batten.jpg

Inviato
  • Autore

ultimo sistema in ordine di tempo, gli avvolgitori, a prua sono i "rollafiocco" detti anche "frulloni"

 

ovvio che con qst sistema ridurre o dare vela é molto piú facile, comodo e veloce, mentre con i sistemi precedenti si deve proprio tirare giú a mano la vela sul ponte dal lato anteriore, sull'inferitura

 

con gli avvolgitori invece é un attimo:

 

B_nejib_10-81.jpg

IMG_20210423_133657.jpg

 

 

lo stesso sistema per la randa é "l'avvolgiranda" nel boma (ci sono anche nell'albero ma sconsigliabili)

 

anche qui un sistema comodo e veloce:

 

 

parkavenue_boma_avvolgibile_05_big.jpg

furling_boom_animation_01.gif

Inviato
  • Autore

questa é una cosa che non sapevo l'ho trovata sulla pagina di apertura di youtube

 

in un cantiere navale in oman, fanno entrare in bacino di carenaggio una bulk carrier vale a dire una nave per trasporto di carichi sfusi come es. materie prime tipo minerale di ferro e simili arrivata a metà vita utile, ma invece di ripristinarla la trasformano... in una petroliera!

 

praticamente una transizione di genere in ambito navale!

 

 

Inviato
  • Autore

questo é stato pubblicato pochi giorni fa nuovo quindi: tempesta nel mare del nord, siamo al largo delle isole Shetland, sul 60° parallelo, onde che arrivano fino a 20 metri... 😬 💨 🌊

 

 

 

 

le Shetland indicate dalla freccia, siamo ormai in zona artica, verso il polo nord:

 

IMG_20210427_112654.png

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.