Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

bene bene bene.... 😬 nel passaggio tra 2020 e 2021 abbiamo visto due grandi competizioni veliche: Coppa America e il giro del mondo della Vendee Globe, due grandi edizioni l'altro, come stanno evolvendo le cose oggi, qui e in genere nello sport velico?

 

intanto diciamo che é ormai evidente a tutti che stiamo vivendo un grande momento di passaggio, un momento storico a tutti gli effetti per la vela e la nautica in generale, per tutto quello che va sull'acqua in effetti, la vela in particolare ha scoperto la Velocità prima riservata solo ai mezzi a motore, oggi invece i 100kmh a vela sono a portata di mano ed é tanto se si considera che la sensazione di velocità che si percepisce andando sull'acqua viene valutata mediamente come il doppio rispetto alla stessa sensazione che si ha a velocità pari ma su terra...

 

siamo solo all'inizio di una serie di cambiamenti per tutto il settore dei mezzi di movimento e sportivi sul mare, un cambiamento che comunque é del tutto in linea con le attuali considerazioni in termi di ecologia e che per di piú... 🤩 sta creando barche via via sempre piú sensazionali e immaginifiche!

 

ottimo, vediamo le varie situazioni iniziando dalla Coppa America 🔔

Inviato
  • Autore

 🏆 🏆 🏆 cosa é avvenuto in Coppa America dopo la vittoria dei neozelandesi?

 

hmmm... gli inglesi sono subentrati a Luna Rossa come Challenger of Record, vale a dire gli sfidanti che insieme al defender (il vincitore dell'edizione precedente) decidono e organizzano l'edizione successiva della Coppa

 

si deve ricordare che la Coppa America é una competizione regolata secondo le linee guida del Deed of Gift definito nel 1887, nessuno é proprietario della coppa, chi vince l'ha solo in consegna e deve rimetterla in palio secondo le regole per un successivo sfidante, se qualcuno non rispetta le regole interviene la corte del tribunale di New York, che ne é garante secondo le intenzioni del Deed of Gift stesso, e puó anche togliere la coppa a chi la detiene in quel momento

 

il fatto che comunque siano subentrati gli inglesi come Challenger ufficiali non é contro le regole ma é anche un segnale di chi é che vorrebbe prendere il controllo della situazione... gli inglesi anche se hanno gareggiato in Nz con una barca molto piú pessima che buona ( "a dog" direbbero..) hanno alle spalle grandi finanziamenti e l'appoggio delle massime cariche del loro paese per portare la coppa in Uk o comunque inserirla in un progetto complessivo di festeggiamenti/esaltazione nazionale/propaganda... chiamiamola come vogliamo che parte appunto in Uk dal 2022

 

.... da qui l'idea inglese di 1) "comprarsi" letteralmente la coppa dai neozelandesi che invece sono mooolto a corto di soldi 2) fare un'edizione di Coppa all'isola di Wight nel 2022, sul percorso originale del 1851 e ovvio... vincerla (un'altra versione dell'ipotesi 1 quindi) 

 

da qui polemiche a non finire e anzi appena iniziate, al che hanno silenziato tutto e adesso lavorano sottotraccia cercando una soluzione che accontenti tutti o almeno la maggior parte... forse... 🏆

 

 

 

Inviato
  • Autore

detto quanto sopra, é ad ogni modo evidente che quest'edizione della Coppa (the "auld mug"- la vecchia brocca) ha presentato le nuove barche, gli AC75 che si sono rivelati una vera rivoluzione (ecco che torna il "disruptive"... 😆 🙄) che ha cambiato il modo di vedere e intendere la vela come dal giorno alla notte, rendendo visibili prospettive future prima impensabili

 

chi ha voluto e chi ha di fatto inventato queste barche? le ha volute a tutti gli effetti Patrizio Bertelli il patron di Prada, che nella sua posizione di Challenger of Record aveva chiesto di gareggiare con un nuovo tipo di monoscafo, l'"invenzione" concettuale é di un architetto navale francese tra i migliori progettisti attualmente in attività, Guillaume Verdier

 

il risultato é ottimo e potrà solo migliorare in seguito:

 

 

 

 

 

 

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

parliamo un po' di record.. intanto c'é da dire che storicamente la madre di tutti i record di velocità in mare é l'attraversamento dell'atlantico ma é una storia che merita in seguito un post apposito...

 

vediamo invece le notizie di questi giorni dato che sul canale della manica Giovanni Soldini e il trimarano Maserati hanno ottenuto un secondo record sull'attraversamento appunto della Manica da Cowes a St Malo (dopo  la Cowes Dinard), una cosa veloce meno di 4ore a 30 nodi di media e oltre 40 di massima, hanno battuto il record fatto poche settimane prima dagli inglesi di Powerplay e che prima ancora era di Phaedo3

 

questi trimarani appartengono tutti alla Classe Mod70, costruiti una decina di anni fa ed elaborati nel tempo, lunghezza 21 metri sono delle vere macchine da corsa che figurano ancora molto bene nelle gare a cui partecipano e per questa possibilità di mettersi in vista sono ancora valutati bene sul mercato dell'usato, attualmente ce n'é uno in vendita a 1 million euro in francia

 

IMG_20210427_170725.png

 

Modificato da shadow_line

Inviato
4 ore fa, shadow_line scrive:

.... da qui l'idea inglese di 1) "comprarsi" letteralmente la coppa dai neozelandesi che invece sono mooolto a corto di soldi 2) fare un'edizione di Coppa all'isola di Wight nel 2022, sul percorso originale del 1851 e ovvio... vincerla (un'altra versione dell'ipotesi 1 quindi) 

 

Il bello è che volevano fare il tutto senza la competizione per selezione dei "challenger"

 

Cita

da qui polemiche a non finire e anzi appena iniziate, al che hanno silenziato tutto e adesso lavorano sottotraccia cercando una soluzione che accontenti tutti o almeno la maggior parte... forse... 🏆

 

Ah ecco perché non si trovano più notizie a riguardo... 😈

Inviato
  • Autore
18 ore fa, ISO-8707 scrive:

Il bello è che volevano fare il tutto senza la competizione per selezione dei "challenger"

 

si infatti, teoricamente sarebbe possibile per il Challenger of Record chiamare il Defender a una sfida a due, il Deed of Gift lo prevede, ma oggi non é la stessa cosa di cento anni fa...

 

oggi ci sono squadre organizzate con piani previsti e finanziati di 4 anni in 4 anni di cui tenere conto, agire singolarmente sarebbe antisportivo

 

é un fatto comunque che gli inglesi stanno cercando di "mettere le mani" sulla coppa con ogni mezzo,  vedremo...

 

 

Inviato
  • Autore

dopo la Coppa America vediamo cosa é capitato al giro del mondo Vendee Globe... 🌍

 

intanto diciamo che é stata una bellissima edizione della Vendee, anche perché la si é potuta seguire molto bene, pienamente inserita nel flusso di comunicazione del mondo attuale

 

per molti versi anzi non si riesce quasi a confrontarla con le edizioni precedenti, quando i velisti in gara si vedevano solo attraverso brevi video lontani e sgranati, con il 50% dell'audio udibile, quando sembravano comunicare piú dallo spazio profondo che dall'oceano

 

questa volta si é visto tutto bene & da vicino, chi guardava i tantissimi video trasmessi aveva l'impressione di capire veramente, e finalmente com'é fatta la Course au Large dal vero, grande innovazione compresa e molto ben implementata dagli organizzatori francesi

 

qui nell'immagine Clarisse Cremer all'arrivo della Vendee sulla copertina di Seahorse forse la rivista di vela storicamente piú conosciuta (the official magazine of the royal ocean racing club- R.o.r.c.):

 

Seahorse_Magazine_2021April.jpg.2c21ab310d6a5eea728b04bb49e217f0.jpg

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.