Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, shadow_line scrive:

dopo il GP di Monaco vediamo una curiosità acquatica al riguardo...

 

lo yacht piú grande presente quest'anno in porto é Faith 96,5 metri ex di Lawrence Stroll e ora dovrebbe essere di Michael Latifi entrambi padri di piloti, dal che si capisce come si diventa piloti di F1... partendo dal ponte di uno yacht di 💯 metri... 😆 🙄

 

 

i.jpeg

ede49f442b9172ecad648a2359b5c09c.jpg

Quanti "miracolati".

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
21 ore fa, Damynavy scrive:

Quanti "miracolati".

 

😆... c'é anche di peggio! questo sotto é lo yacht Luna di 115 metri e sono due o tre anni che ex marito e moglie del genere "arricchiti in fretta provenienti da regioni ex sovietiche" dopo il divorzio se lo stanno litigando nei tribunali di mezzo mondo!

 

ahahahh!... comunque é ovvio che tutta questa gente non ha semplicemente "fatto i soldi" questi sono parte di gruppi di interesse e di potere che con metodi piú o meno (spesso) leciti controllano intere nazioni o intere aree geografiche con tutto quello che contengono di produttivo 🤐

 

 

SYT_163120-l.jpg

Superyacht-Luna-lloyd-werft-aft-deck-credit-Guillaume-Plisson.jpg

Inviato
  • Autore

ad ogni modo domani si torna a parlare di tecnica di navigazione a vela, c'é ancora da dire su come navigano effettivamente le imbarcazioni che utilizzano appunto solo la propulsione velica 💨

 

 

 

67786d9a23eb198c961462af949d71b8.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato

Il mio miracolato, era riferito, a quelli che trovano un "sedile", per merito di papà...

 

Lasciamo perdere, come è riuscito a fare i soldi papà😂

Inviato
  • Autore
6 ore fa, Damynavy scrive:

Il mio miracolato, era riferito, a quelli che trovano un "sedile", per merito di papà...

 

Lasciamo perdere, come è riuscito a fare i soldi papà😂

 

eh beh tra tutti quanti... 🤐 🤐 🤐 🤐 😆

 

al momento diamo notizia di questo invece!

 

nave portacontainer in fiamme a 14 miglia da Colombo capitale dello Sri Lanka, arrivava dall'india con un carico in cui erano compresi anche molti prodotti chimici 💥 

 

 

 

 

Inviato
  • Autore

i grossi motoryacht fanno la loro scena, fanno anche molto business specie in italia basti pensare che, notizia di questi giorni, il solo cantiere-azienda Azimut-Benetti sta gestendo attualmente ordini per circa 40 grandi yacht per un valore complessivo intorno a 1 miliardo di euro... 😮 quindi se ne parla sicuro...

 

ma una volta a bordo di qst barche non c'é molto di piú da fare di quello che si fa di solito in una casa al mare 🙄 visto che possono essere fatte navigare solo da professionisti

 

su una barca a vela grande o piccola che sia invece c'é sempre da fare, sempre da vedere, sempre da vivere veramente il mare, la vela, la natura tutt'attorno nella maniera piú intensa, a volte un po' di pericolo piú spesso divertimento ma insomma si vive davvero

 

una cosa che sta alla base della navigazione a vela é ovviamente, come si utilizza effettivamente il vento per avanzare a vela, specie in bolina quindi un'andatura tendenzialmente "controvento"?

 

vediamo di dire qualcosa quindi!

 

 

Neo-400-bolina-min-1920x1280.jpg

 

 

queste nell'immagine sono le andature possibili a vela, se si parte con il vento in poppa piena (peraltro sconsigliato perché si va piano) e si "orza" vale a dire si porta la barca sempre piú vicina alla direzione del vento reale

 

si arriva alla bolina stretta a circa 45° rispetto appunto al vento reale, si puó andare anche piú stretto ma oltre un certo angolo ideale si avanzerà sempre piú piano finché la barca si fermerà controvento (in filo al vento) e a quel punto potrebbe anche indietreggiare per la resistenza aerodinamica, con le vele che fileggiano:

 

unnamed (1).jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

ma anche con un angolo di 45° al vento reale, facendo dei bordi (bordeggiando) su un lato e sull'altro é possibile raggiungere un traguardo del tutto controvento, quindi possiamo accontentarci 🤗

 

 

page_6.jpg

Inviato
  • Autore

fin qui ci siamo 😄 ma come avanza la vela a 45° dal vento reale quindi pur sempre abbastanza controvento?

 

intanto una vela anche se composta da una superficie sottile funziona allo stesso modo di un'ala, quindi crea portanza, un'ala spessa d'aereo é un po' piú efficiente di un'ala bidimensionale che peró si puó piegare e riporre in una sacca

 

questa nell'immagine é spessa ma é uguale per una vela di tela, deve solo avere la curvatura e l'angolo d'attacco giusti:

 

come si vede abbiamo una portanza P diretta un po' verso l'avanti e una resistenza aerodinamica all'avanzamento R rivolta all' indietro

 

facendo il parallelogramma dei vettori abbiamo un forza risultante F che per semplicità chiameremo comunque portanza e che é, questo é importante, circa perpendicolare alla corda della vela o dell'ala, vale a dire alla linea che unisce bordo d'entrata e bordo di uscita della vela/ala stessa (freccia color arancio)

 

IMG_20210527_152923.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

questo meccanismo della creazione di portanza (forza di spinta) vale sia per la vela che per la deriva che sono entrambi profili alari e la lama di deriva anzi viene scelta tra i profili Naca o simili

 

la deriva é indicata dalla freccia verde:

 

 

IMG_20210527_154953.png

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

a questo punto ci siamo quasi! 😉 infatti abbiamo una portanza alare e una portanza della chiglia:

 

la portanza alare nella direzione in cui la vela é convessa= sottovento= estradosso alare

la portanza della chiglia/lama di chiglia invece sul lato opposto, per via dell'angolo di deriva o scarroccio che si vedrà in seguito

 

abbiamo quindi due vettori di portanza, come sempre basta fare il parallelogramma delle forze:

in azzurro la portanza velica, in verde la portanza della chiglia, in nero le parallele del parallelogramma ed ecco finalmente... in arancio il vettore della forza di avanzamento della barca! 😃 🍹

 

 

 

IMG_20210527_163338.jpg

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.