Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Mito usata: quali motorizzazioni scegliere?

Featured Replies

Inviato

Io ho quel motore su un'altra auto del gruppo e a memoria il libretto parla di sostituzione olio e filtro ogni 2 anni o 25.000 km. Ovviamente bisogna metterci un olio adeguato.

Ricordo ancora dal corso di Elementi Costruttivi delle Macchine ai tempi dell'università che il professore ci disse chiaramente che l'olio motore comincia ad acidificazione dopo due anni e sostituirlo prima senza avere fatto molta strada è uno spreco ed un problema di smaltimento. Magari ora gli oli sono cambiati e questa affermazione non è più valida in assoluto ma se è la stessa Fiat a dirlo non mi farei problemi.

Poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che lo rende più tranquillo 

  • Risposte 59
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusa la franchezza, è una pippa.   Più che l'età va valutato lo stato, come è stata tenuta, come è stata curata, quanto è stata usata.   Una Mito del 2011 con 140k km può benissim

  • Il 1.4 da 105cv lascialo li dov'é. Beve più del MultiAir da 135cv offrendo grosso modo la metà delle sue prestazioni. Per dirti, già 1.3mjet da 95cv pur con 10cv in meno, é decisamente più vispo e pre

  • Io ho avuto un "amichetta" con una Mito, 1.4 Multiair 105Cv.    Il motore è piuttosto vuoto sotto i 3.000 giri, i cavalli sono tutti nella parte alta del contagiri.   Quasi non c'è

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

allora il 120 t- jet parimenti non lo trovo ma comunque lo tengo in considerazione dopo il 120 GPL e il 135MA

Mi spiegate il 78CV cosa cambia da questi due sopra citati, a parte la potenza? 
ovvero, riesco a fare sorpassi agevolemente?

il consumo di benza è maggiore o minore?

il costo delle manutenzioni e rca sono maggiori o minori?

essendo piu' per neopatentati.. devo quindi aspettarmi che il veicolo non sia stato trattato da mani esperte? (sia in termini di guida sia in termini di manutenzione)

On 23/10/2020 at 11:23, Edolo scrive:

Ti venderei la mia se non mi fossi svenato per ristrutturare casa e potessi subito comprare un'altra auto. :D

2012, troppo vecchia. 
ogni tanto trovo roba interessante del 2014 sotto i 7000eu.
Ovviamente controllo sempre se c'è da fare distribuzione, bombola, tagliando..

Modificato da zibibbo91

Inviato
6 ore fa, zibibbo91 scrive:

2012, troppo vecchia. 
ogni tanto trovo roba interessante del 2014 sotto i 7000eu.

 

Scusa la franchezza, è una pippa.

 

Più che l'età va valutato lo stato, come è stata tenuta, come è stata curata, quanto è stata usata.

 

Una Mito del 2011 con 140k km può benissimo essere più in forma di una del 2014 con 90k km, se rispetto alla seconda ha fatto solo autostrada, è sempre stata di notte in garage coperto e non all'addiaccio, ecc. ecc.

 

Ovviamente pari condizioni meglio più nuova/meno chilometrata, ma appunto, pari condizioni.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
7 ore fa, zibibbo91 scrive:

allora il 120 t- jet parimenti non lo trovo ma comunque lo tengo in considerazione dopo il 120 GPL e il 135MA

Mi spiegate il 78CV cosa cambia da questi due sopra citati, a parte la potenza? 
ovvero, riesco a fare sorpassi agevolemente?

il consumo di benza è maggiore o minore?

il costo delle manutenzioni e rca sono maggiori o minori?

essendo piu' per neopatentati.. devo quindi aspettarmi che il veicolo non sia stato trattato da mani esperte? (sia in termini di guida sia in termini di manutenzione)

2012, troppo vecchia. 
ogni tanto trovo roba interessante del 2014 sotto i 7000eu.
Ovviamente controllo sempre se c'è da fare distribuzione, bombola, tagliando..

Se non sei neopatentato lascia stare il 78Cv. 

Consuma poco meno del 120, i sorpassi li fa magari scalando una o due marce ma non c'è confronto tra i due. 

Il costo di manutenzione ed rca è sicuramente più contenuto e la differenza potrebbe non essere poca. 

Sul fatto manutenzione è decisamente meno delicato essendo aspirato quindi anche se trattato un po' male non dovrebbe avere problemi grossi problemi. 

Inviato

Avendo avuto una Punto 188 1.2 16V con 80Cv ti direi di evitare la Mito 78CV; la mia non era morta ma nemmeno tutto sto gran scatto e aveva 6 marce con rapporti corti ed era un motore Euro2 con molti meno strozzi.
Ti ritroveresti sempre a scannare come un disperato per avere prestazioni un minimo godibili e consumeresti di conseguenza.

Inviato
On 23/10/2020 at 18:21, LiF scrive:

Io ho quel motore su un'altra auto del gruppo e a memoria il libretto parla di sostituzione olio e filtro ogni 2 anni o 25.000 km. Ovviamente bisogna metterci un olio adeguato.

[...]Poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che lo rende più tranquillo 

Confermo, da libretto i tempi sono quelli.

 

Il problema è che dopo la fine della garanzia, ossia dopo il primo tagliando in teoria, all'insorgere di problemi il libretto puoi sbattertelo in faccia. :)

Si può fare la manutenzione ogni 2 anni, l'importante è che poi non si perda il conto e/o la percezione di importanza e si facciano passare 2 anni e mezzo (perché qualche-mese-che-fa?), 3 anni (perché ora-ci-manca-solo-pagare-il-meccanico), 3 e mezzo (perché ah-ma-io-devo-ancora-fare-il-tagliando!), 4 anni (perché mio-cugino-dice-che-la-macchina-sta-benissimo) e poi si rimane a piedi, magari il 15 di agosto.

 

Purtroppo la maggior parte delle utilitarie è manutenuta così.

 

Nella specificità del topic, penso che la 78 CV alla fine possa essere una scelta sensata.

E' un'utilitaria vera, che meglio di sposa con le esigenze di risparmio espresse nel post.

E' un motore più semplice, meno delicato, l'unità per eccellenza su cui qualunque cugino meccanico ha già messo le mani in passato.

E' assolutamente adatto per fare un sorpasso, basta usare l'oggetto in mezzo ai sedili dalla forma vagamente-fallica. Al di là della potenza massima, ha comunque la coppia di un 1.4.

E' una versione ampiamente reperibile e confrontabile sulla base del mero rapporto prezzo/anno.

 

 

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Dipende dalle aspettative che hai e quali percorsi sei solito affrontare.

Io ho avuto proprio questa versione, la consiglio solo se viaggi da solo o in due e su percorsi pianeggianti. Altrimenti metti da parte l’idea di sorpassare. Il 1.2 69cv su 500 è più vispo, per fare un confronto.

Per il resto, problemi non ne ha e costa poco da mantenere.
Io facevo il tagliando ogni anno percorrendo 18/19.000km e con 130 euro te la cavi. Anche per la cinghia non ero arrivato a 400 euro mi pare.
16 km/l non risparmiando sull’acceleratore (anche perché se non pesti non va).
I fari illuminano poco, confort acustico così così (causa delle belle portiere senza cornice), sorprendentemente spaziosa per 4.


☏ iPhone ☏

Inviato
  • Autore
On 25/10/2020 at 07:59, gianmy86 scrive:

Scusa la franchezza, è una pippa.

Più che l'età va valutato lo stato, come è stata tenuta, come è stata curata, quanto è stata usata.

Una Mito del 2011 con 140k km può benissimo essere più in forma di una del 2014 con 90k km, se rispetto alla seconda ha fatto solo autostrada, è sempre stata di notte in garage coperto e non all'addiaccio, ecc. ecc.

Ovviamente pari condizioni meglio più nuova/meno chilometrata, ma appunto, pari condizioni.

Secondo te, il sapere che il possessore è un amante delle macchine\ alfista, rispetto ad essere neopatentato\banale guidatore standard\donna (boom!) fa la differenza o quella che conta è solo la carta(cioè la presenza di uno storico delle manutenzioni)? avrebbe senso anche valutare l'abbienza o meno del guidatore?
Purtroppo incontro solo gente che "non ho le fatture dei tagliandi perchè li faccio in nero da mio cuggino e pago la metà ma ti puoi fidare".
 

On 25/10/2020 at 08:44, Albe89 scrive:

Se non sei neopatentato lascia stare il 78Cv. 

Consuma poco meno del 120, i sorpassi li fa magari scalando una o due marce ma non c'è confronto tra i due. 

Che cambia tra i due? la coppia? l'allungo massimo? l'efficienza?
Perchè lascio stare il 78cv? è davvero la morte (in senso negativo) del piacere di guida?
Non sono neopatentato, guida da 10 anni. Ho una guida spedita, in città difficile che sto sotto i 50 tranne quando necessario, tuttavia non faccio sgasate nè sorpasso molto.

 

1 ora fa, Uomo dell'Ovest scrive:

Dipende dalle aspettative che hai e quali percorsi sei solito affrontare.
Per il resto, problemi non ne ha e costa poco da mantenere.

Certo, quando faccio viaggi lunghi, la macchina la riempio tra passeggeri e bagagli, perchè sono un blablacarista. Mi sa tanto che lì la differenza la sentirei.
Piuttosto mi preoccupa il fatto che il 78cv è un'auto d'elezione per i neopatentati e quindi non ci credo proprio che il giovanotto, o i suoi genitori, abbiano avuto la briga di spendere tot soldi anno per la manutenzione.

Comunque... l'usato dovrebbe costare di meno rispetto al 120 e al 135cv?
 

Inviato
3 minuti fa, zibibbo91 scrive:

Secondo te, il sapere che il possessore è un amante delle macchine\ alfista, rispetto ad essere neopatentato\banale guidatore standard\donna (boom!) fa la differenza o quella che conta è solo la carta(cioè la presenza di uno storico delle manutenzioni)? avrebbe senso anche valutare l'abbienza o meno del guidatore?
Purtroppo incontro solo gente che "non ho le fatture dei tagliandi perchè li faccio in nero da mio cuggino e pago la metà ma ti puoi fidare".

 

Non c'è una regola standard. Ma dall'"alfista" che ha la Mito, diffiderei :D

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
4 ore fa, Edolo scrive:

Si può fare la manutenzione ogni 2 anni, l'importante è che poi non si perda il conto e/o la percezione di importanza e si facciano passare 2 anni e mezzo (perché qualche-mese-che-fa?), 3 anni (perché ora-ci-manca-solo-pagare-il-meccanico), 3 e mezzo (perché ah-ma-io-devo-ancora-fare-il-tagliando!), 4 anni (perché mio-cugino-dice-che-la-macchina-sta-benissimo) e poi si rimane a piedi, magari il 15 di agosto.

 

punto 1: Purtroppo la maggior parte delle utilitarie è manutenuta così.

 

Nella specificità del topic, penso che la 78 CV alla fine possa essere una scelta sensata.

E' un'utilitaria vera, che meglio di sposa con le esigenze di risparmio espresse nel post.

E' un motore più semplice, meno delicato, l'unità per eccellenza su cui qualunque cugino meccanico ha già messo le mani in passato.

E' assolutamente adatto per fare un sorpasso, basta usare l'oggetto in mezzo ai sedili dalla forma vagamente-fallica. Al di là della potenza massima, ha comunque la coppia di un 1.4.

punto 2: E' una versione ampiamente reperibile e confrontabile sulla base del mero rapporto prezzo/anno.

punto 1: Intendi che la ggggente le utilitarie le tratta così? ad cazzum, cioè le compra e manco legge il libretto delle instruzioni?
punto 2: puoi spiegarti meglio?

 

aggiungo, essendo una utilitaria quindi per lo più per neopatentati o per -forse- persone non appassionate di motori... devo attendermi che la maggior parte venga trattata ad cazzum?

il luogo in cui si trova la macchina fa la differenza? Ad esempio penso ad una macchina proveniente da Roma o Perugia che ha il manto stradale improponibile e le sgasate e le manovre improvvise sono la quotidianità, piuttosto ad una pianeggiante Bologna.

Adesso, gianmy86 scrive:

 

Non c'è una regola standard. Ma dall'"alfista" che ha la Mito, diffiderei :D

perchè???? ne ho incontrato uno di recente.     Aveva pure il  guantino sportivo sul cambio.  Sembrava un fissato, controllava anche la temperatura del motore per capire se poteva stirarla o no. Unica cosa.. è che faceva i tagliandi in nero da suo cuggggino e quindi non c'era NIENTE di tracciabile.       

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.