Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Questo è l’interrogativo che si pone un interessante articolo di Vaielettrico che vi consiglio di leggere

 

https://www.vaielettrico.it/la-trazione-anteriore-scomparira-ne-powertrain-elettrico/


In effetti auto nate solo per essere elettriche come le Tesla, le VW ID o la Honda E, hanno un’architettura tutto dietro, con motore e trazione posteriore.

 

Fa eccezione la 500 E, ma sappiamo che è stata progettata per essere eventualmente dotata di motore termico.

 

Tutte le elettriche che derivano da una termica mantengono invece la trazione anteriore, con motore ed elettronica di potenza anteriore, che occupano spazio nel cofano.

 

Con la fine regolazione della coppia del motore elettrico è facilmente evitabile l’unico limite delle trazioni posteriori, ovvero il sovrasterzo sui fondi a bassa aderenza.
 

Per chi invece cerca il sovrasterzo di potenza su un’auto sportiva, la trazione posteriore elettrica è ancora più efficace grazie alla maggiore coppia già a bassi giri.

 

Insomma l’elettrico non renderà le auto noiose come tanti credono.

 

 

Inviato

Se non erro però avere il motore dietro significa perdere qualcosina in  termini di recupero energia. 

Mentre avendo tutto davanti è possibile usare delle mappature di recupero più aggressive. 

 

Quello che è certo è che grazie a questa flessibilità è possibile mettere la trazione che si adatta meglio alle caratteristiche che si vuole dare al veicolo. 

Inviato

Sarebbe anche ora. L'unico vantaggio della trazione anteriore è il minor costo industriale (per la casa automobilistica) mentre il cliente si cucca un'architettura pessima a caro prezzo.

 

Le uniche elettriche che saranno tutt'avanti sono quelle strettamente derivate dai modelli ICE (una porcata). Chi fa piattaforme 100% elettriche native giustamente mette il motore dietro.

Inviato
1 ora fa, Albe89 scrive:

Se non erro però avere il motore dietro significa perdere qualcosina in  termini di recupero energia. 

Mentre avendo tutto davanti è possibile usare delle mappature di recupero più aggressive. 

 

Questa cosa è vera, ma vale quando iniziamo a parlare di auto elettriche particolarmente prestanti, che infatti spesso sono AWD, con più motori.

 

Per le utilitarie e segmento B, il recupero d'energia mediante l'assale posteriore, è già più che sufficiente, almeno nella guida quotidiana.

Inviato

Siamo sicuri che il recupero energia sia sufficiente con trazione posteriore (A parte che con fondi a bassa aderenza è molto più pericolosa e con il ghiaccio non si parte ..... a differenza della anteriore) ... per me già con una frenata di media intensità con la TP si perde una buona dose di recupero

Inviato
9 minuti fa, mikisnow scrive:

????? 

🙄🙄

Si ... trazione posteriore slitta affondando nella neve ... l'anteriore tende a galleggiare riuscendo a partire.. la posteriore la compatta creando un pattino di ghiaccio

Modificato da Umbi

Inviato
1 ora fa, Umbi scrive:

Si ... trazione posteriore slitta affondando nella neve ... l'anteriore tende a galleggiare riuscendo a partire.. la posteriore la compatta creando un pattino di ghiaccio

Mi chiedo a cosa è dovuta questa differenza.

Al fatto che le ruote anteriori possono sterzare o al fatto che il peso del motore aiuta ad aggrapparsi alla neve?

Inviato
On 8/10/2020 at 22:12, kire_06 scrive:

Sarebbe anche ora. L'unico vantaggio della trazione anteriore è il minor costo industriale (per la casa automobilistica) mentre il cliente si cucca un'architettura pessima a caro prezzo.

Ma no. La trazione anteriore ha quasi solo vantaggi nella guida normale. Dalla maggiore motricità al comportamento più sincero (e se non ci fosse l'ESP probabilmente la trazione solo dietro sarebbe già scomparsa). Detto da uno che guida abitualmente una trazione posteriore. In realtà una TA è più difficile da realizzare di una TP, visto il problema di dover far fare due cose insieme alle stesse ruote: infatti è stata un'innovazione epocale.

Inviato

a) il controllo di coppia di un motore elettrico su ruota di trazione è vicino al 100% ,con l'elettronica moderna, questo "cassa" almeno il 50%  dei discorsi di comportamento di auto TA /TP con motore a combustione

 

b) distribuzione pesi , totalmente diversa in una full electric progettata ad hoc rispetto ad auto con ICE

 

C) fare auto full electric con motori sui due assi non è particolarmente costoso , quindi la trazione su singolo assale sarà  più limitata nell' ipotetico  mercato totalmente full electric. con questo si ottiene anche un controllo di coppia molto preciso sulla singola ruota.

 

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.