Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Dal momento che sto trafficando per una prossima PHEV, che per buona parte dell'anno dovrà affrontare il problema di ricarica in pieno centro storico medievale, mi sto rendendo conto che la storia dell'elettrico puro di piccola dimensione come ottimale in città, a conti fatti non sta in piedi.

 

Proprio il problema parcheggi dovrebbe rendere interessanti le EV di piccole dimensioni. Ma se non hai un parcheggio privato o box, la "Piccola EV" non la ricarichi. E chi ha un box privato, probabilmente non spende un fracco di soldi per una micromacchina perchè tanto il problema parcheggio non ce l'ha. 

 

Dove invece il problema box/posto auto privato non sussiste, provincia, piccole città, etc.. non saranno certo le piccole segmento A ad essere favorite nelle vendite, ma auto come segmenti B-C-Csuv-Bsuv-D, etc che finiscono per costare uguale o poco più.

 

Ergo, mi sa che le piccole EV faranno molta molta fatica, perchè la loro dote migliore, infilarla nei parcheggi piccoli, è nullificata dall'esigenza di ricarica.  

C'è però quella fascia tutt'altro che trascurabile di popolazione che abita in provincia e lavora in centro, e per quelli una EV che infili ovunque sarebbe la quadratura del cerchio, anche perché ci puoi entrare in ZTL...

  • Risposte 2.7k
  • Visite 540k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Come avevo accennato in un topic nella sezione degli acquisti, una decina di gg fa  ho acquistato una 500e. Si tratta di un esemplare già ordinato dalla filiale Fiat UK per rimpinguare lo stock dei co

  • GinaCostanza76
    GinaCostanza76

    È allo studio, con fari e paraurti più “classici” per differenziarle. Lo stesso per Le future 500X.

  • Ti cito, ma non ce l'ho con te....   La questione dei pistoncini, riassumendo, è questa: se un'auto FCA non li ha ricoprono un ruolo essenziale nella scelta dell'acquisto, mentre se li ha "o

Immagini Pubblicate

Inviato

La logica dell’elettrico non è caricarsela a casa. Non fate l’errore di pensare ciò.

 

rimarranno le stazioni, solo che le batterie si caricheranno in tempi utili.

Inviato
46 minuti fa, parish scrive:

C'è però quella fascia tutt'altro che trascurabile di popolazione che abita in provincia e lavora in centro, e per quelli una EV che infili ovunque sarebbe la quadratura del cerchio, anche perché ci puoi entrare in ZTL...

se per questo c'è anche la signora che non vuole auto ingombranti o quelli che a cui basta un auto piccola. Era un ragionamento per le esigenze prevalenti. Ma staremo a vedere come reagisce il pubblico europeo.

15 minuti fa, A.Masera scrive:

La logica dell’elettrico non è caricarsela a casa. Non fate l’errore di pensare ciò.

 

rimarranno le stazioni, solo che le batterie si caricheranno in tempi utili.

La logica dell'elettrico mi risulta assolutamente e quasi esclusivamente basata sulla ricarica a casa, non per una mia idea, ma per seguire i forum di 2 continenti che hanno EV dalle più piccole alle Tesla da 100 kWh. Non so proprio da dove hai preso questa considerazione. 

Peraltro sarebbe economicamente molto penalizzante e le ricariche veloci a cui saresti costretto di routine rovinerebbero le batterie anzitempo.

 

E questo si riflette sulle strategie di installazione dei caricatori EV delle compagnie elettriche. Infatti i caricatori veloci sono previsti e installati quasi esclusivamente sulle o nelle vicinanze delle autostrade. Perfino Tesla, esclusa qualche eccezione, in prossimità cittadine mette solo i piccoli caricatori da max 72 kW  detti "urban charger" mentre i V2 - V3 da 150-250 kW solo vicino le autostrade o rotte di lunga percorrenza.

 

tesla-urban-supercharger-1.jpg

Modificato da Maxwell61

Inviato
48 minuti fa, lukka1982 scrive:


Semplicemente sono due avuto diverse pur con dimensioni simili.

NON è la NUOVA 500 è LA 500E.

capito...

io volevo dire che avrei sviluppato parallelamente la 500 benzina e la 500E...

poi possono lanciare prima l'elettrica senza problemi. Ma quella a benzina doveva essere pronta che la gente la vuole a mio avviso. la differenza fra le 2 c'è ed è netta

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Forse è meglio chiarire alcune cose sui caricatori e sulle colonnine.

 

Ricarica A/C, quelle cittadine, colonnine max 22 kW:

 

I caricatori interni alle auto EV, quelli in AC, sono ormai stabilizzati, per costi ed efficienza di carica, a 7 - 11 kW, questi ultimi spesso con sovraprezzo optional. Ti devi fornire di cavo optional per le colonnine, detto Tipo2-Tipo2, circa 250 Eur.

 

Il motivo per cui non si va oltre è l'efficienza della carica a valori minori come quella casalinga che crollerebbe. A casa si rabbocca col "carichino" (quello fornito con l'auto, di bassa efficienza) tra gli 8 e i 12 A ovvero 1.8 - 2.8 kW. In rari casi (casa indipendente, non appartamento condominiale, che non puoi connettere al garage, di solito) con contratto da 6 kW e wallbox vai a 3,7 kW o più.

 

Il discorso di massa infatti vuole che nei garage condominiali col carichino e il contawatt te la puoi cavare, e non è detto, ma con una linea nuova e contatore con contratto privato e wallbox, le cose si fanno difficili e costose.

 

L'unica eccezione è ZOE che ora può caricare a 22 kW e nessuno ha seguito il suo esempio per la bassa efficienza a cariche lente. Per un periodo hanno prodotto anche la carica in A/C a 43 kW, che dava in carica casalinga un rendimento del 30%, inaccettabile, e l'hanno tolta di mezzo. 

 

Le Phev, escluso una sola eccezione di cui mi sia accorto, la Peugeot 5008, hanno solo carica max a 3,7 kW in AC alle colonnine da 22 kW (0,40 Eur/kWh), no valori superiori, nè carica in DC. Alle colonnine 22 kW quindi ricaricano in circa 2-3 ore a seconda della capacità.  

 

Ricarica D/C, quasi assenti in città per scelta, colonnine min 50 kW, max 350 kW:

 

Il lavoro lo fa tutto la colonnina che è in collegamento diretto con la batteria e il cavo è fisso nella colonnina. La velocità di carica non dipende solo dalle performance della batteria e del caricatore auto, ma anche dalla dimensione assoluta delle batterie.

 

Batterie piccole come quelle per auto cittadine o per le "versione base", vanno lente. Stessa batteria e auto ma più grande di capacità, carica più veloce. Perciò le batterie "base", se sono presenti versioni più capaci, tendono a restare sul groppone del concessionario anche per questo. 

 

Come dicevo, i caricatori DC molto veloci, in tutto il mondo sono presenti generalmente solo in autostrada o vicino alle uscite. In Italia, per esempio, tutta la rete Tesla è ben lontana dai centri o immediate vicinanze di centri cittadini, ma piuttosto in aree vicino ai caselli e presso strutture come centri commerciali, hotel, etc, ma che siano vicine ai caselli autostradali.

 

In Italia ancora niente (solo 2) DC in autostrada direttamente, si oppone ente autostrade, negli altri paesi EU pieni. Quando vado in Svizzera, conto più cartelli di ricarica EV in aree di sosta, che cartelli "GPL" che mi servono. 

 

Questo per dire, le cariche veloci in DC in città non sono previste per una larga diffusione, ma dedicate a rifornimenti veloci su arterie di lunga percorrenza. E infatti a Bologna ci invidano tutti il LIDL appena fuori centro con una Fast da 50 kW+ la 3,7kW in AC, agratisse :-D

 

Modificato da Maxwell61

Inviato
27 minuti fa, LucioFire scrive:

capito...

io volevo dire che avrei sviluppato parallelamente la 500 benzina e la 500E...

poi possono lanciare prima l'elettrica senza problemi. Ma quella a benzina doveva essere pronta che la gente la vuole a mio avviso. la differenza fra le 2 c'è ed è netta


Le gente compra ancora 200 mila 500 attuali.

L’obiettivo di O.F. è quello di 

 

Cita

La 500, che ha appena adottato un nuovo motore ibrido leggero (MHEV), rimarrà nel catalogo nonostante l'arrivo della nuova versione nel 2020?

Manterremo la versione MHEV fino a quando vi sarà richiesta e capacità produttiva in fabbrica. Ma non intendiamo mantenere i due modelli in parallelo per sempre. Vendiamo circa 200.000 copie delle attuali 500, che risale al 2007, di cui 190.000 in Europa. Abbiamo nuovamente battuto un record di vendite nel 2019, anche se è l'auto più costosa del suo segmento. Sviluppata su una nuova piattaforma, la nuova generazione sarà al 100% elettrica, quindi più costosa. Sarà una specie di Tesla urbana ... Potrebbe volerci un po 'di tempo per conquistare il cuore dei clienti e il passaggio potrebbe non essere immediato. È un cambiamento completo nella mentalità. Supporteremo questa mutazione con questa prima offerta MHEV, ma la grande ambizione è quella di condurre uno ad uno tutti gli appassionati della 500 verso l'elettrico. È un approccio audace da parte nostra. Non so se altri produttori sarebbero disposti a "rischiare" il loro bestseller e il modello più iconico nel campo dell'elettricità.

 

Ripeto che se, mia idea chiaro, non raggiungono il loro obiettivo e/o 500 2015 cala drasticamente nel corso di un anno, il frullino MHEV sotto questa carrozzeria ci finisce.

Tra l’altro nessuno ha scritto che le due non siano state sviluppate in parallelo. Solo che O.F. ha una precisa strategia in merito, che solo i fatti potranno dire se vincente o meno.

Modificato da lukka1982

Inviato
  • Autore
2 ore fa, lukka1982 scrive:


Le gente compra ancora 200 mila 500 attuali.

L’obiettivo di O.F. è quello di 

 

 

Ripeto che se, mia idea chiaro, non raggiungono il loro obiettivo e/o 500 2015 cala drasticamente nel corso di un anno, il frullino MHEV sotto questa carrozzeria ci finisce.

Tra l’altro nessuno ha scritto che le due non siano state sviluppate in parallelo. Solo che O.F. ha una precisa strategia in merito, che solo i fatti potranno dire se vincente o meno.

Dipende tutto dalla situazione finanziaria del gruppo in EMEA che potrebbe essere talmente tragica da doversi giocare il jolly del MHEV su questo modello. Nel caso la situazione dovesse precipitare, proporre il 1.0 su questo modello porterebbe guadagni facili e immediati

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.