Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Comunque, quello in foto è un test, per verificare le formazioni di ghiaccio.

Modificato da Damynavy

  • Risposte 124
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, LucioFire scrive:

avevo letto di funzioni per minimizzare l' "acustica"...è vero o sono solo cavolate?

 

negli ultimi anni con l'uso di Cfd hanno studiato sempre piú in dettaglio il flusso dei rotori, direi che si é capito quasi tutto di come si forma il rumore ma su una superficie cosī ampia come il rotore di un elicottero non si riesce a fare molto per ridurlo...

 

invece il rotore di coda puó essere "inscatolato" sul principio delle eliche intubate e questo riduce il rumore che si forma sulla circonferenza esterna del rotore stesso

 

ad ogni modo il sistema che si é sempre usato e che entro certi limiti funziona é quello di fare i rotori multipala, ma vale per tutte le eliche anche quelle dei sottomarini e delle navi

 

un rotore o un'elica a "carico distribuito" infatti ha un po' meno efficienza ma fa meno rumore

 

main-qimg-cf91a4eedb467217622aa05ec55e1749.jpeg

Modificato da shadow_line

Inviato
On 27/1/2021 at 16:52, LucioFire scrive:

avevo letto di funzioni per minimizzare l' "acustica"...è vero o sono solo cavolate?

Il grosso del rumore lo fa l'interazione tra rotore principale e rotore di coda, per cui uno dei modi migliori di ridurre il rumore è eliminare il rotore di coda o almeno intubarlo.

 

On 27/1/2021 at 14:19, shadow_line scrive:

nell'immagine sopra si vede bene come l'elicottero sia di fatto un ventilatore che spara aria verso il basso, verso il terreno, e questo vale anche per le onde sonore sempre del rotore, da qui il rumore degli elicotteri che spesso si sente a chilometri di distanza

 Ventilatore no dai, non ha il moto di flappeggio il ventilatore 😅 il rotore è uno dei meccanismi più complessi sulle macchine volanti, proprio per via di tutti gli accoppiamenti dinamici e le forzanti con tutte le possibili risonanze.

 

Tra l'altro è interessante notare come agli albori degli elicotteri la pala fosse quasi rigida, la prima innovazione fu appunto la cerniera per il flappeggio, e poi tutti i vari ammortizzatori, prima oleodinamici poi ad elastomeri, e adesso si sta piano piano tornando alle pale senza cerniere, o meglio con cerniere virtuali, possibile solo grazie alla costruzione composita.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
36 minuti fa, shadow_line scrive:

la prossima volta scriveró "ventilatore" tra virgolette in modo che si capisca subito che era una metafora! 😬 😂

 

 

 

Devi essere più preciso...

Io, ho scritto "frullatore gigante" 😂 (pag. 2)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.