Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pubblicità di auto storiche o quasi storiche

Featured Replies

  • Risposte 1.2k
  • Visite 359.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi buongiorno. Seguace di Autopareri dal 2003, appassionato di auto  da sempre, oggi comincio a mostrarvi alcuni miei depliant REALI d'epoca. Inizio con questa Fiat 600. Se piacerà, ne seguiranno

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

  • Il primo depliant ufficiale Alfasud E il primissimo Giulia TI 1962 Ben prima dell'Arna c'è stata questa

Immagini Pubblicate

Inviato
[...]

Lo confesso, non avrei saputo riconoscere la differenza :oops: Credevo che i due modelli fossero identici...

E' che sei troppo giovane ... :D

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Manco io lo sapevo, infatti non le distinguevo se non per la scritta sulla coda. Il nostro sempre prezioso Roberto ci ha fornito una buona dritta.:agree:

Inviato

Lo confesso, non avrei saputo riconoscere la differenza :oops: Credevo che i due modelli fossero identici...

Manco io lo sapevo, infatti non le distinguevo se non per la scritta sulla coda. Il nostro sempre prezioso Roberto ci ha fornito una buona dritta.:agree:

In effetti la differenza era poco evidente, anche perché di 1500 prima serie, a quanto so, ne furono vendute pochine; le vendite aumentarono con la versione C del 1964 (passo allungato di 85 mm e potenza aumentata di 3 CV).

FIAT 1300:

m6y7.jpg

FIAT 1500:

ab63.jpg

FIAT 1500 C:

gh9c.jpg

OK, fine OT.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

La Fiat 1300 è stata la prima auto su cui sono salito dopo la nascita...mio papà la prese ( usata ) al posto della 600 all'annuncio del mio arrivo.

Ne ho un vaghissimo ricordo, in quanto fu sostituita da una 128 nel 1969. Il babbo dice che, complici i percorsi collinari genovesi e i pochi km da fare, quando andava al lavoro faceva 5 km/litro!! :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
E' che sei troppo giovane ... :D

:mrgreen:

In effetti la differenza era poco evidente, anche perché di 1500 prima serie, a quanto so, ne furono vendute pochine; le vendite aumentarono con la versione C del 1964 (passo allungato di 85 mm e potenza aumentata di 3 CV).

.....

....

Puo' darsi anche che per l'epoca la cilindrata 1500 in Italia fosse troppo impegnativa per quel tipo d'auto ;) D'altra parte eravamo nel periodo del boom della 600, per quanto ne so già la 1100 era roba da utenti quasi agiati :D Figuriamoci quindi una 1500...;)

La Fiat 1300 è stata la prima auto su cui sono salito dopo la nascita...mio papà la prese ( usata ) al posto della 600 all'annuncio del mio arrivo.

Ne ho un vaghissimo ricordo, in quanto fu sostituita da una 128 nel 1969. Il babbo dice che, complici i percorsi collinari genovesi e i pochi km da fare, quando andava al lavoro faceva 5 km/litro!! :)

Apppero'. Parca, eh :shock:

--------------------------

Inviato
in generale , la 1300 consumava di più della 1500 perchè con un motore sottodimensionato.

Beh, anche perché le FIAT dell'epoca (e non solo) non erano particolarmente parche nei consumi. Negli anni '60 un mio zio aveva una 2300 S Coupé che ricordo benissimo che lui definiva "un'idrovora da corsa".

Il pianale fu poi riciclato nella 125.

Il pianale della 125 era quello della 1500 C (passo 2505 mm), non della 1300.

Da quello poi, a sua volta, derivò quello della 132. L'eredità era facilmente riconoscibile perché avevano il lamierato del tunnel separato da quello del pavimento.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

io sapevo che le 125P dell'est europa fossero derivate dalla 1500c quindi pure la versione italiana ha lo stesso pianale?

La potenza è nulla senza il controllo! :D

Inviato
io sapevo che le 125P dell'est europa fossero derivate dalla 1500c quindi pure la versione italiana ha lo stesso pianale?

Yesss, solo che la 125P aveva anche il motore della 1500 C.

Rettifico: La 125 P aveva il motore 1295 cc aste e bilancieri della 1300, solo alla metà degli anni '70 fu aggiunto il 1481 cc della 1500.

Modificato da roberto.c
Rettifica motorizzazione

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.