Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti e ben trovati.

mi trovo a dover decidere di comprare l'auto immediatamente in quanto mi è capitato di vendere la mia la volo ed ora ne sono sprovvisto. Per 20 anni ho avuto 2 fuoristrada a gasolio e ora che il mondo dell'auto è cambiato mi trovo a dover decidere che tipo di alimentazione prendere per non trovarmi tra qualche anno con una vettura non più in regola con le normative e non più commerciabile.

 

Percorro  20/25k km all'anno su strade di collina/autostrada, potrei rimanere su SUV ma anche no 🤔, non ho ancora deciso, ad ogni modo che tipo alimentazione suggerite? Quale è il vostro punto di vista?


Grazie a tutti, a presto sentirvi

  • Risposte 23
  • Visite 2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Confermo che a partire da 20k km/anno, con uso fuori dai centri urbani, il diesel è ancora la scelta migliore.

  • Su queste auto, considerando il tuo Chilometraggio, conviene il diesel. I benzina sono dei 2.0 da 200cv circa, roba da 10 con un litro. Sul tiguan hai il 1.5 150cv, ma per una stazza del genere la ri

  • Mio fratello ha un Kodiaq 1.5 tsi da 150 cv ed è tutto tranne che lento. Ha 250 nm di coppia a 1500 giri contro i 320 a 1700 del diesel, però ha pure i rapporti del cambio più corti, compensati d

Inviato

Se non abiti in centri urbani del nord italia, puoi andare sul diesel tranquillamente con le tue percorrenze, soprattutto se pensi a un suv.

Se pensi a una berlina di segmento C tipo la Focus o la Golf, puoi scegliere un benzina serenamente perché fanno 15 con un litro

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Ciao Fabione grazie per il tempestivo supporto, io ero indirizzato auto di fascia D Audi A4 Allroad, Volvo XC60 e SUV Tiguan...che dici?

Inviato
Ciao Fabione grazie per il tempestivo supporto, io ero indirizzato auto di fascia D Audi A4 Allroad, Volvo XC60 e SUV Tiguan...che dici?
Su queste auto, considerando il tuo Chilometraggio, conviene il diesel.

I benzina sono dei 2.0 da 200cv circa, roba da 10 con un litro.
Sul tiguan hai il 1.5 150cv, ma per una stazza del genere la ripresa è lenta e già col 2.0 150cv va un po meglio.

Non so per quanto prevedi di tenere l'auto, ma con un euro 6d almeno sei a posto per 8 anni, cioè quando l'auto avrà 200000km.

☏ SM-G985F ☏


BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Confermo che a partire da 20k km/anno, con uso fuori dai centri urbani, il diesel è ancora la scelta migliore.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

Due minus però devi metterli in conto:

Potresti avere limitazioni a recarti nelle grandi città, se un certo trend sarà confermato.*

Il valore residuo sarà sicuramente minore del corrispondente benzina.

 

Ovvio che se non vai abitualmente a Milano od a Roma il problema non si pone.

 

* Ad oggi ovviamente non c'è  ancora  nulla, ma per capirci Parigi dal 2025 mette al bando i diesel , e qualche città italiana potrebbe seguire l'esempio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
54 minuti fa, Fabione90 scrive:


Sul tiguan hai il 1.5 150cv, ma per una stazza del genere la ripresa è lenta e già col 2.0 150cv va un po meglio.



 

 

Mio fratello ha un Kodiaq 1.5 tsi da 150 cv ed è tutto tranne che lento.

Ha 250 nm di coppia a 1500 giri contro i 320 a 1700 del diesel, però ha pure i rapporti del cambio più corti, compensati dal fatto che arriva a girare un 1000 giri più in alto.

Da guidare è più piacevole rispetto al diesel che aveva prima, anche per l'assoluta silenziosità.

Riesce a fare i 15 km/litro con il piede leggero, altrimenti è sui 14.

secondo me sotto i 20k km all'anno prendi un benzina, perchè tra differenza di costo iniziale, rotture di palle in meno (adblue), minori costi accessori, perchè i soldi per il diesel non li recuperi più, oltre ad essere meno piacevole e più problematico.

Se invece fai chilometraggi superiori, o quasi esclusivamente autostrada, vai di diesel.

Inviato

Io ne sto sentendo di tutti i colori per quanto riguarda i diesel con AdBlue, da parte di più marchi.

Forse è come le prime Euro4 con FAP inizialmente non ben collaudato. 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Comunque un moderno turbo benzina in autostrada non consuma molto di più di un turbodiesel. Se si conta che il gasolio costa poco meno della benzina ma tagliandi e assicurazione spesso qualcosa di più sui TD non c'è la differenza di una volta.

☏ Redmi Note 8T ☏

Inviato

E comunque gradisco moltissimo il tuo avatar....

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.