Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Doppio consiglio

Featured Replies

Inviato

Ho avuto una Golf6 tsi 122cv e ho in casa una Q2 1.5 tfsi 150cv.

I tagliandi sono ogni 2 anni o 30000km. Quando passano 20000km dall'ultimo tagliando, serve solo rabboccare un litro di olio per soli 20€.
Non mi pare una tragedia.

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
17 ore fa, Fabione90 scrive:

Ho avuto una Golf6 tsi 122cv e ho in casa una Q2 1.5 tfsi 150cv.

I tagliandi sono ogni 2 anni o 30000km. Quando passano 20000km dall'ultimo tagliando, serve solo rabboccare un litro di olio per soli 20€.
Non mi pare una tragedia.

☏ SM-G985F ☏
 

Solo chi le possiede capisce che questa storia dell'olio è per sentito dire, la Polo 1.0 TSI in 2 anni e 22.000km fatti tutti in città non mi ha bevuto 1 goccio d'olio, la Golf 7 1.4 TSI 3 anni e 55.000km invece, avendo fatto tanti km a tirare a limitatore, velocità pazze, ecc ecc, beh fra un tagliando e l'altro, in media circa 3/4 litro c'è andato... Insomma, ho raboccato 1 litro e mezzo di cui 1 litro fra 0 e 30.000km e 1/2 litro da 30 a 55.000km (c'è ancora 1/3 di baccetta)...

 

La c3 1.2 benzina 82CV, in 6 anni, fra un tagliando e l'altro, annuale, arrivavo quasi a secco, il prossimo non lo faremo noi 😍😍

Inviato

500e per la morosa, è perfetta per il suo uso (naturalmente abbinata alla colonnina).

Per l'altra, se fai autostrada nulla di meglio del diesel, ancora insperato per economia.

 

Inviato
  • Autore

Per quella della ditta che auto consigliate oltre alla Tiguan che sicuramente approfondirò?

Inviato

... il Rav 4... se hai la possibilità di ricaricare, la Plug in, altrimenti l'ibrido normale.... salvo poi considerare i consumi reali in autostrada se hai il piede pesante. 

Per la 500e... lascerei perdere. 

Vuoi un elettrica per un motivo particolare? 

Oppure ti piace la 500e? 

Nel primo caso, se proprio elettrica deve essere, prenderei una Smart... la sera arriva e la carica... altrimenti una più economica Twingo. 

Se, invece, ti piace la 500e... c'è poco da fare, ma, economicamente, è un bagno di sangue. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore
10 ore fa, flower scrive:

... il Rav 4... se hai la possibilità di ricaricare, la Plug in, altrimenti l'ibrido normale.... salvo poi considerare i consumi reali in autostrada se hai il piede pesante. 

Per la 500e... lascerei perdere. 

Vuoi un elettrica per un motivo particolare? 

Oppure ti piace la 500e? 

Nel primo caso, se proprio elettrica deve essere, prenderei una Smart... la sera arriva e la carica... altrimenti una più economica Twingo. 

Se, invece, ti piace la 500e... c'è poco da fare, ma, economicamente, è un bagno di sangue. 

Nono non c’è l’obbligo dell’elettrico, ma senza fare i conti pensavo che tra gli ecoincentivi e il fatto che l avrebbe ricaricata circa una volta a settimana ci fosse un minimo di convenienza, mi sbagliavo.

 

Sul serio, Stelvio non la consiglia nessuno? Pensavo fosse il vostro primo consiglio!

Inviato
47 minuti fa, tipt scrive:

Nono non c’è l’obbligo dell’elettrico, ma senza fare i conti pensavo che tra gli ecoincentivi e il fatto che l avrebbe ricaricata circa una volta a settimana ci fosse un minimo di convenienza, mi sbagliavo.

Non sbagliavi, la 500e base costa 26.000€, e qui in Lombardia fra incentivi statali, incentivi regionali e sconto puoi arrivare a pagarla 20.000€ in meno con rottamazione, 12.000€ in meno senza rottamazione; in pratica regalata.

Poi l'uso è molto economico, come la manutenzione, il bollo (a zero), l'assicurazione, ecc.

Inviato

Secondo me a meno che non ci siano limitazioni particolari nei percorsi fatti, per l’auto da lavoro con quelle percorrenze e tipo di percorso, il Diesel e’ la scelta migliore. Se volessi approfittarne degli incentivi sulle PHEV ci sarebbe Mercedes che fa Diesel PHEV (però non credo SUV, dovresti andare su classe C SW). Diesel direi che come SUV c’è abbondanza assoluta, se  diesel io sceglierei Stelvio oppure Velar (al Netto dell’affidabilita’...). 
 

Per quanto riguarda l’elettrica, io voto a favore perché con gli incentivi in Italia si hanno sconti notevolissimi. Direi decisamente 500e che, in versione base costerebbe la incredibile cifra di circa 900 euro in più rispetto alla Smart fourtwo (garantendo anche una autonomia migliore) e, credo, la possibilità del rapid charging che invece è preclusa alla smart. Altrimenti, per un risparmio più congruo ci sarebbero la twingo (3500 euro in meno della 500) e la eUP (2200 Euro in meno della 500). 

Modificato da poliziottesco

Inviato

Per sostituire un discovery, secondo me stelvio diesel va benissimo per il tragitto che fate, facendo 40000km annui non mi preoccuperei troppo di possibili restrizioni per inquinamento o del valore dopo 4/5 anni di utilizzo che sarà basso in ogni caso. Poi a fine anno dovrebbero uscire i nuovi motori ibridi e puoi vedere come vanno. Ma l'auto la prendi in leasing o la compri normalmente? Come alternativa più economica anche una ford kuga, auto molto comoda e disponibile in varie motorizzazioni: diesel classico, 2.0 diesel mhev, full hybrid (dovrebbe avere il powertrain toyota) o anche plug-in.

Per la fidanzata se hai un box e fa pochi km va bene la 500e, ne ho viste un paio per strada ed è davvero bella, è più comoda della smart e se con gli  incentivi il prezzo scende di molto la prenderei altrimenti valuterei la classica 500 hybrid.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.