Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

olio di semi in aggiunta al gasolio?

Featured Replies

Inviato
Sicuramente gli olii vegetali bruciano a minore temperatura, quindi potrebbero perdere alcune caratteristiche ad una certa temp.

Cmq sui vari forum da me letti consigliano olii con alta percentuale di semi di colza e girasole, meglio se al 100% olio di colza, poichè sembra essere il migliore olio per "additivare" il gasolio. purtroppo la cosa è che il costo di tali olii è superiore al costo del gasolio stesso (o circa uguale) quindi non ha molto senso ytilizzare tali olii per spendere meno al rifornimento.

Si, ma se te li puoi procurare industrialmente in bidoni da 200 litri, costano poco, spesso meno del gasolio. Il guaio é che peggiorano il gasolio anziché migliorarlo. Il Diesel brucia quasi tutto (funziona anche a polvere di carbone) ma l'impianto di iniezione non digerisce le schifezze.

Inviato
  • Autore

Cercando in giro mi sono imbattuto anche in un commento di GUS (un tecnico chimico):

1) SCOPO E UTILITA':

L'olio di semi VARI, composto genericamente da girasole, soia e, a volte, colza (scelto perchè costa meno, è totalmente volatile perchè composto da esteri di acidi grassi più bassobollenti rispetto ad altri oli) ha unicamente uno scopo "lubrificante": i gasoli moderni sono estremamente raffinati e hanno un ridottissimo contenuto in zolfo che è un eccellente lubrificante. Non scendo in particolari ma è usato nei lubrificanti,nelle varie forme attive e non attive, per le sue caratteristiche reattive nei confronti dei metalli ferrosi con i quali crea sostanze ponte con punti di fusione più bassi del metallo a cui è legato: queste sostanze danno, a seconda del tipo e velocità di movimento delle parti meccaniche, azioni lubrificanti di tipo ANTI-WEAR o EP). Gli esteri di acidi grassi che compongono l'olio di semi colmano in parte il vuoto creato dall'assenza di zolfo, fornendo un'azione lubrificante denominata Chemiadsorbimento (comportamento ANTI-WEAR). La tipica azione di chemiadsorbimento e la maggior viscosità, per quanto minima, determina anche una capacità "detergente" relativamente agli iniettori. La totale volatilità relativamente alle temperature di esercizio delle camere di scoppio riduce la formazione di residui carboniosi su pistoni, valvole e quant'altro. Non ci sono problemi di corrosione dovuta agli acidi grassi liberi, l'olio di semi vari è un estere e come tale ha una bassissima acidità libera, tanto bassa da poter essere ingerito dall'essere umano (provate ad ingerire degli acidi grassi!). Lo stesso relativamente alle illazioni sulle parti in plastica o gamma, che non sono intaccate dall'olio sono semi vari, nelle condizioni sotto definite.

2) LE QUANTITA':

Non oltre il 25%, per una questione di resa e utilità: io personalmente da anni non ne uso più del 10÷12%, il mio 300 tdi ha 6 anni e più di 200.000 km ed ho solo sostituito il cuscinetto dell'alternatore e la pompa dell'acqua che cominciava a perdere, cose non legate al gruppo termico, turbo incluso, che non hanno mai avuto problemi. D'inverno, a seconda delle temperature a cui è sottoposta l'auto, è bene ridurre la quantità fino al 3÷5%, percentuale in cui l'eventuale cristallizzazione avviene comunque a temperature ben inferiori ai -10÷-12°C (a queste temperature anche alcuni gasoli "normali", ovvero senza additivi deparaffinanti, tendono a cristallizzare). Se fa piuù freddo non lo si mette, punto e basta.

Questo è quanto, non centra nulla il biodiesel che è concettualmente e strutturalmente tutt'altra cosa, anche se è un derivato di oli vegetali.

3) BIODIESEL:

per il biodiesel, come ho già ampiamente spiegato precedentemente, si parte sempre da oli di semi, questa volta di colza e girasole, si elimina la glicerina e la si sostituisce tramite un processo chimico chiamato transesterificazione con alcool metilico, esterificando e formando l'estere metilico degli stessi acidi grassi di partenza, più basso bollente, più volatile ed estemamente più detergente. Questa sua capacità detergente determina fattori positivi su tutto l'impianto di alimentazione, serbatoio incluso, e sul gruppo termico ma, per contro, è necessario sostituire alcune parti in gomma o plastica del circuito di alimentazione e della pompa perchè tende a modificarle chimicamente, infragIlendole, e, a volte, a scioglierle.

TUTTO QUESTO RIGUARDA UNICAMENTE I MOTORI A CICLO DIESEL, NON QUELLI A BENZINA (onde evitare malintesi!).

Spero di avervi chiarito un pò meglio le idee.

P.S. vorrei conoscere chi riesce a farsi il biodiesel in casa, senza avere estrattori di acqua, catalizzatori, circuiti di riscaldamento e raffreddamento termostatati, filtri etc.etc. Io per ora mi limito a produrmi autonomamente la birra, Stout preferibilmente.

Un saluto

Gus

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.