Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K

Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Significa che tra tutte le auto simili e che considero (nel mio caso Tipo/500X diesel, Corolla 1.8 Hybrid, Clio GPL)  acquistare quella che costa meno all'acquisto. In tal caso la Corolla sicuramente uscirebbe dalla rosa.

Oppure spendere qualcosa in più e puntare ad un esperienza di guida più confortevole, minimizzare eventuali problemi di blocchi stradali e avere un minimo di risparmio alla pompa, in tal caso la Corolla sarebbe in gioco.

 

 

Modificato da nucarote

  • Risposte 591
  • Visite 88.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il punto più alto della discussione deve ancora arrivare, quando si farà il minimo comune multiplo tra: - fattore beta tester (Ypsilon) - fattore GPL (Clio) - Fattore full hybrid (Corol

  • Son rimasta a piedi con un Q5 Sportback 2.0 TDI con manco 4 mila km rifornita sempre alla Q8 con diesel+ premium o come cavolo si chiama 😂 Ah, tranquilli in ogni caso, se vi succede niente aut

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, smukamuka scrive:

Una nota su xceed GPL: essendo ad iniezione diretta viene iniettata della benzina durante il funzionamento a GPL. Sembra però che il rapporto benzina/gpl sia esageratamente alto, ho letto di addirittura 25%/75%.

 

Sono state rilasciate due versioni del 1.0 turbo a gpl di Kia, la prima versione era stata ritirata dopo qualche mese, ma non so il motivo.

I motori bifuel GPL di Hyundai/Kia utilizzano tutti benzina, anche i Kappa aspirati a iniezione MPI per esempio se stai effettuando un sorpasso o una accelerata brusca

Inviato
2 ore fa, smukamuka scrive:

Una nota su xceed GPL: essendo ad iniezione diretta viene iniettata della benzina durante il funzionamento a GPL. Sembra però che il rapporto benzina/gpl sia esageratamente alto, ho letto di addirittura 25%/75%.

 

Sono state rilasciate due versioni del 1.0 turbo a gpl di Kia, la prima versione era stata ritirata dopo qualche mese, ma non so il motivo.

Esattamente, come dicevo avevo letto la situazione nei forum specializzati kia (ma anche sotto alcuni video youtube), i clienti non erano molto contenti del funzionamento di questa versione gpl 

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Mi sembra che ci sia una versione da 117 CV e una da 120 CV, qual'è la "fallata"?


Il primo aveva 111cv a GPL e il secondo mi sembra 117.

 

31 minuti fa, KimKardashian scrive:

I motori bifuel GPL di Hyundai/Kia utilizzano tutti benzina, anche i Kappa aspirati a iniezione MPI per esempio se stai effettuando un sorpasso o una accelerata brusca

 

la mia ragazza ha una Rio 2017 (ultimo modello) 1.2 a GPL ed onestamente non ho mai riscontrato consumo di benzina, ma probabilmente è perché guida sempre una molto tranquilla (nonno style). 

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato

La commutazione a benzina in caso di richiesta di elevate prestazioni avviene in gran parte delle auto con impianto della casa ed è configurabile anche negli impianti aftermarket, viene chiamata commutazione silente ma avviene per pochi istanti e sopra un determinato numero di giri e con una certa pressione dell'acceleratore, invece nei motori a iniezione diretta come il 1.0 Kia il contributo presente è di circa il 25/30% ed è sempre presente non è paragonabile alla commutazione silente. Significa che in 400 km di pieno oltre al gpl si consumano anche 10 euro di benzina circa.

Ad ogni modo se vuoi spendere il meno possibile la soluzione migliore secondo me è una tipo km0 pre rest, se ne trovi qualcuna, o la clio gpl. Anche se personalmente, volendo andare a gas sarei più per un impianto su un 1.4 T-Jet o Multiair su Giulietta, tipo o 500x con pochi anni di vita  ma mi sembra che scarti l'ipotesi dell'usato e dell'impianto post montato.

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, maury91 scrive:

...

Ad ogni modo se vuoi spendere il meno possibile la soluzione migliore secondo me è una tipo km0 pre rest, se ne trovi qualcuna, o la clio gpl. Anche se personalmente, volendo andare a gas sarei più per un impianto su un 1.4 T-Jet o Multiair su Giulietta, tipo o 500x con pochi anni di vita  ma mi sembra che scarti l'ipotesi dell'usato e dell'impianto post montato.

Preresty si trova ancora qualcosa, ma sarei più attratto dal nuovo sia perchè vorrei tenerla a lungo sia perchè ci sono gli aggiornamenti all'infotainment almeno per quanto riguarda la Tipo.

Inviato
21 hours ago, nucarote said:

Significa che tra tutte le auto simili e che considero (nel mio caso Tipo/500X diesel, Corolla 1.8 Hybrid, Clio GPL)  acquistare quella che costa meno all'acquisto. In tal caso la Corolla sicuramente uscirebbe dalla rosa.

Oppure spendere qualcosa in più e puntare ad un esperienza di guida più confortevole, minimizzare eventuali problemi di blocchi stradali e avere un minimo di risparmio alla pompa, in tal caso la Corolla sarebbe in gioco.

 

 

Bisognerebbe vedere di che differenza si parla. Se si tratta di un extra che puoi permetterti allora cercherei di provare una corolla per un weekend. Non so ovviamente come Guidi ma dato che mi sembra di capire fai tipologia di strada e percorrenza simile a quanto facevo io quando vivevo in Puglia, ti direi che dato che certo non guiderai su passi di montagna o su strade dove vai la pena di divertirsi, punta su corolla e sul piacere del cambio “automatico”…con in più 

1. Ottima affidabilità 

2. ottima rivendibilita’ 

 

 

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Non avendo al momento alcuna particolare preferenza per un modello/alimentazione particolare ne particolari esigenze di spazio, ogni tanto mi balena l'idea dell'elettrodomestico "di transizione" ossia il Pandino NP che mi andrebbe a rimpiazzare in toto il cinquino e mi darebbe quel briciolo di praticità che mi manca (le 5 porte), un certo risparmio alla pompa se ipotizzo un massimale di 25K Km annui extraurbano/autostrada.

 

Qualcosa di agghindato come questa dell'annuncio a queste cifre mi sembra tutto sommato ragionevole, e per voi?  

https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-panda-0-9-twinair-turbo-natural-power-city-cross-km0-metano-bianco-26943036-47b0-4554-b50c-f4cff17d9c4e?cldtidx=1&sort=standard&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&searchId=-786366511#

 

Rimarrei con la seduta del cinquino che per me non è propriamente il massimo per oltre un ora di traffico, ma soprattuto rimarrebbe da capire l'affidabilità e la manutenzione del frullino ammetano, in un periodo relativamente lungo (almeno 5 anni).

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, tonyx scrive:

i km sono parecchi da fare in una panda (ok panda è più auto di quasi tutte le altre segmento A su questo sono d' accordo), specialmente visto che sono concentrati in extraurbano e autostrada

io andrei su un auto più grande, spaziosa per il guidatore, aerodinamica e piantata a terra.

 

passando da una suzuki swift 2016 ad una tipo 4p la differenza di confort alla guida è stata palese ma parliamo di una swift non una panda e di una tipo a 4p (manco la 5p che è più insonorizzata e leggermente più bassa di assetto)

 

Avere praticamente la stessa seduta della 500 non mi entusiasma, specialmente dopo più di un ora di extraurbano "lento". Però avrei un mezzo metro di macchina in meno, rispetto ad una Clio (che rimane sempre in campo) che per le mie attuali esigenze (che molto probabilmente saranno le stesse anche nel breve medio termine) mi allettano non poco.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.