Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituzione Giulietta(?)

Featured Replies

Inviato

E' tempo di bilanci: la mia Giulietta Super TCT Jtdm 175 cv si appresta a compiere 5 anni di onorato servizio (acquistata KM0 nel gennaio 2017).

93.000 km percorsi con tante luci e poche ombre, sicurezza e piacere di guida come da tradizione, e ad oggi è ancora un'auto che soddisfa in pieno le mie attuali esigenze.

 

Gli unici problemi me li ha dati il cambio a doppia frizione: afflitto da perdite d'olio che causavano malfunzionamenti, mancati innesti della retromarcia, fino a mandarmi l'auto in protezione, fu sostituito in garanzia a 15.000 km. Verso i 45.000 km nuova rottura di un paraolio che bagnò il pacco frizioni. Riparazione e sostituzione delle frizioni sempre in garanzia e poi non ha dato più problemi.

Certo, è lungi dall'essere un buon cambio. Non parlo del carattere placido ma proprio del funzionamento. Le scalate più violente causano saltuariamente slittamenti fastidiosissimi della frizione, che però ripetendo l'operazione spariscono.

L'innesto della seconda marcia è più "ruvido" degli altri, si avverte uno slittamento anomalo accompagnato da una vibrazione eccessiva.

Si nota una netta differenza tra l'utilizzo quotidiano e quello saltuario.

In generale le frizioni tendono sempre a slittare un po'. Se invece la macchina rimane parcheggiata al freddo per un po' di giorni, al primo utilizzo le cambiate diventano come dovrebbero sempre essere: precise, secche, senza incertezze.

Ultimamente mi sembra anche un po' meno fluido negli stop & go, quando si dosa il pedale del freno.

Insomma il suo lavoro lo fa, ma da sufficienza risicata.

 

A parte questo aspetto, e la sinfonia di scricchiolii, niente da ridire. Motore generoso e molto parco di carburante, e buona affidabilità complessiva.

 

Mi trovo in un momento chiave: estensione di garanzia scaduta, distribuzione da rifare e pneumatici (da 18'') da cambiare. Le pastiglie dei freni sono ancora buone. La batteria secondo gli strumenti di bordo è ancora perfetta, ma in realtà coi primi freschi lo start&stop ha preso a funzionare meno. Ultimamente l'ho proprio disinserito perché, SE funziona, non resiste a motore spento che 5/10 secondi.

Ho cominciato a sentire piccoli ritardi di risposta della turbina, a volte appena accennati, a volte un po' più avvertibili, a volte niente.

 

Il cuore dice "tienila", il cervello pure, il pancreas è più perplesso. A parte il timore sempre presente di qualche nuovo scherzetto fuori garanzia del cambio, non ho grosse preoccupazioni.

 

L'auto è stata usata sempre coi guanti: manutenzione tempestiva e della casa, mai una tirata a freddo, mai una volta a limitatore, mai nulla che potesse dispiacerle.

Tutti "investimenti" che mi spingerebbero all'idea di poter contare su un mezzo efficiente per ancora molto tempo. La cosa non mi dispiace: sto cambiando casa e i soldi mi fanno (molto) più comodo in tasca.

 

D'altra parte il timore di rogne piccole o grandi dietro l'angolo.

 

Se lascio questa, la prossima sarà al 99,99% un'ibrida, quindi addio piacere di guida così come lo abbiamo sempre inteso.

 

Aiutatemi.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Detta in maniera brutale.

O salti su una Giulia, oppure la tieni.

 

Anche io con la mia ho momenti alti e momenti bassi. Per un periodo mi han fatto dannare le frizioni (dopo la sostituzione della batteria) perchè a freddo facevano quasi spegnere il motore nelle manovre a bassa velocità.

L'innesto della 3a con pelo di gas è secco.

 

Credo sia una questione dell'olio degli attuatori...si, non dovresti mai cambiarlo ma dopo quasi 7 anni lo farò.

La distribuzione fatta l'anno scorso, sono stati circa 800€. Cambiati entrambi i set di gomme, estive e invernali.

 

Ho uno scricchiolio che mi fa dannare, viene dal montante B ma non si capisce dove.

 

Dopo i minus, arrivo al punto.

Si, mi dico, vendila. Ma cosa compro?

 

Una Fiesta ST o i20N, ovvero metto 15 mila sul piatto per avere alla fine una roba simile, ma più piccola e con qualche gadget che non mi interessa?

Un'ibrida? Considerato che se guido più di 15 giorni la Skoda mi viene il bisogno fisico di qualcosa di verace, arrogante e imperfetto?

 

Una Golf GTI, vedi Fiesta ma con più soldi da mettere?

Una Mini JCW, stesso discorso?

 

Ci sarebbe la nuova GT-86, ma andiamo tra costi e difficoltà di averla a fare un atto di fede.

 

Quella che mi piacerebbe davvero sarebbe una Giulia Veloce 2WD 280cv.

Ma oltre al superbollo per come la voglio io ci voglio ben che mi vada 35 mila euro oltre alla macchina.

 

Risultato. La macchina mi piace, fa ancora il suo bel dovere, è ancora apprezzata. Me la tengo.

E allargo il parco storiche 😁

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tutto dipende dal budget che puoi o vuoi usare.

Di certo non conviene cambiarla per una Corolla, ma una Giulia è lì vicina che ti guarda...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

da quello che dici cambiarla mi sembra più uno sfizio che una reale necessità.

gomme, batteria e distribuzione sono ben lontane come cifra da quello richiesto per comprare un'auto nuova (e lo sarebbe anche un intervento oneroso al cambio).

 

 

 

Inviato

Sono nella tua stessa condizione,  ma la mia Giulietta è una 1.6 mjet presa nuova nel  del 2014, cambio meccanico, 95000 km. Da qualche mese sono in pensione quindi ho ridotto drasticamente le percorrenze  e vorrei sostituirla con benzina/ibrido. La Tonale penso sia troppo grande e ingombrante per le mie esigenze...

Inviato

Giulia benzina 200cv tp e passa la paura a tutti. (no superbollo)

Il cambio è 4 gradini sopra. Il resto...uguale :D

In casa abbiamo una giulietta 120cv (mai una noia in 105.000km sgrat sgrat) e prima della giulia ero arrivato quasi a prendere una giulietta veloce

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Io avevo i tuoi stessi dubbi esattamente due anni fa. Ho avuto per quasi 5 anni e mezzo una Giulietta 2.0 150cv (quindi manuale), ordinata nuova a metà 2014 (non esistevano pronta consegna con i bixeno) e non posso che parlarne bene. Ci ho fatto 227k km e quando l'ho lasciata in permuta al concessionario per l'attuale Giulia, era ancora praticamente come nuova, tanto che l'hanno rivenduta prima ancora che gliela consegnassi (ho addirittura fatto fare io il giro di prova al nuovo proprietario...) 😅

Ciò premesso, o ti tieni la Giuklietta, oppure non c'è altra erede se non una nuova fiammante Giulia, possibilmente benzina!

Modificato da Res Cogitans®

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato

A naso per passare dalla tua giulietta 175cv 2017 a una Giulia 190cv diesel 2020 (o 210cv come quella linkata) servono 20000€ di differenza.
Cifra che salirebbe assai qualora tu puntassi a una Bmw Serie 3 berlina

Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulia-2-2-turbodiesel-210-cv-at8-awd-q4-veloce-diesel-blu-azzurro-89b4a846-bb55-475b-a32a-71f136d21103?utm_source=android-share

Chilometraggio: 84.780 km
Anno: 02/2020
Prezzo: € 32.900,-


Fare altri passaggi non saprei se abbia senso, sarebbero dei downgrade.

Sicuramente è un upgrade significativo, però se ti fa comodo la liquidità per la casa aspetta di fare questo passo una volta che avrai ultimato gli investimenti per la casa.
Ricorda che hai pur sempre un 2.0 diesel 175cv col cambio doppia frizione e non un 1.6 manuale

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
4 ore fa, TonyH scrive:

Risultato. La macchina mi piace, fa ancora il suo bel dovere, è ancora apprezzata. Me la tengo.

E allargo il parco storiche 😁


Resto sempre in attesa che lo allarghi. Allora, questo benedetto 12 non ne vuole sapere di venire via con te?

 

4 ore fa, Motron scrive:

Tutto dipende dal budget che puoi o vuoi usare.

Di certo non conviene cambiarla per una Corolla, ma una Giulia è lì vicina che ti guarda...


Pensavo proprio a una Corolla. La Giulia rimane la cosa più figa esistente in quella fascia di prezzo, ma dentro sono rimasto un ragazzo e voglio un’altra segmento C 😄

 

4 ore fa, dibe scrive:

da quello che dici cambiarla mi sembra più uno sfizio che una reale necessità.

gomme, batteria e distribuzione sono ben lontane come cifra da quello richiesto per comprare un'auto nuova (e lo sarebbe anche un intervento oneroso al cambio).


Sicuramente non è una necessità. Premesso ciò, lo scopo sarebbe passare a qualcosa di (molto) più nuovo sfruttando un valore residuo ancora decente ed evitare guasti e fermi auto meno onerosi ma più scoccianti.

 

3 ore fa, nucarote scrive:

Concordo con chi ti consiglia il salto a Giulia oppure tenere la Giulietta se ne sei soddisfatto. Oltre tutto questo non è nemmeno un buon periodo per cambiare auto.


Vedo che tutti date fiducia alla solidità della Giulietta. 
Era un po’ l’aspetto che mi premeva sondare.

Quando l’ho comprata l’ho fatto per entusiasmo, ma ignorando come si sarebbe comportata negli anni e coi chilometri.

Al momento mi sembra un’auto genuina, se non fosse per le bizze di questo malefico TCT e per qualche rumorino dalle sospensioni andrebbe ancora come da nuova.

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.