Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto divertente ma economica: quale?

Featured Replies

  • Risposte 21
  • Visite 2.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per me, lunga vita alla Corolla, puoi permetterti di non considerare compromessi. Quindi con 6-7000 mila €, vai di MX-5 NB, se alzi il budget a 10000, vai di NC.   Capitolo GPL, di cui

  • @DenniSSS Grazie per la risposta 😉   Alla fine è andata a finire che ho ceduto al mio istinto ed ho versato la caparra per prendere la SSS di cui parlavo all'inizio della discussione 😺

  • Ciao!! Come alternative di quel genere ti elenco quelle che avevo valutato io a suo tempo: -Citroen C2VTS -Renault Twingo RS -Toyota Yaris TS Alla fine optai per la Swift spor

Inviato

@Sifizzirro Allora, come consumi dipende dal piede e da quanto ti vuoi divertire, puoi fare anche i 17 al litro guidando da nonno, come fare i 6-7 al litro scannando in montagna.

Per darti un'idea, in statale Quattroruote misurò i 14,8 km/litro,  AlVolante i 16,1 km/litro. Quindi andando normale i 15 a litro son fattibili, però se vuoi godertela un po' tirando qualche marcia considera una media di 11-12 al litro.

Per come la vedo io, se la vuoi prendere come auto da divertimento da affiancare alla Corolla devi mettere in conto di consumare un po', altrimenti non avrebbe molto senso. Se dev'essere un'auto da divertimento è giusto godersela almeno ogni tanto, sennò tanto vale restare solo con la Corolla. (parere personale ovviamente) 

Per quel che riguarda le gomme invernali, la soluzione più economica è prendere un secondo treno di cerchi, magari usati se li trovi, e montare le 195/50 R16 (misura già a libretto)

Discorso manutenzione invece nulla di particolare da segnalare, è un'auto molto robusta che difficilmente dà problemi. Unici difetti noti sono i cavi del cambio che ogni tanto saltano e la frizione che spesso intorno a quel chilometraggio è da cambiare. Il motore è molto robusto e sopporta bene l'uso sportivo (vedasi quelle che girano al Nurburgring), ha la distribuzione a catena quindi se non fa rumori strani non la devi sostituire, magari falle dare un occhio intorno ai 250k km.

Il tagliando sarebbe da fare una volta all'anno o ogni 15k km e in generale i ricambi costano meno della media.

Anche bollo ed assicurazione sono abbastanza contenuti, almeno nel mio caso.

Per quel che riguarda il discorso praticità, i posti dietro sono abbastanza comodi ma il bagagliaio è davvero piccolo.

Inviato
34 minutes ago, led zeppelin said:

Divertimento di guida, razionalità e costi di mantenimento ragionevoli gridano da tutti i pori Suzuki Swift Sport. Di qualsiasi generazione.


Oddio, l’ultima

generazione è veramente deludente…tanto è vero che a meno che le cose non siano cambiate, al Ring non hanno neanche minimamente pensato di sostituire le SSS mk2  con le mk3.  

Inviato
43 minuti fa, poliziottesco scrive:


Oddio, l’ultima

generazione è veramente deludente…tanto è vero che a meno che le cose non siano cambiate, al Ring non hanno neanche minimamente pensato di sostituire le SSS mk2  con le mk3.  

 

Se parliamo di Ring è un conto.

 

Se parliamo di mezzo da utilizzare quando capita su strade normali, nel rispetto del codice della strada, e strapparsi un sorriso, un altro.

 

Dipende tutto dal contesto in cui ci si cala. Io al Ring non ci andrò mai, ma ad un'auto piacevole da guidare tutti i giorni senza rischiare la bancarotta, magari mi dispiacerebbe rinunciare.

Modificato da led zeppelin

Inviato

Un mio amico ha la nuova Swift sport Hybrid, spesso andiamo in giro insieme quindi la conosco abbastanza bene.

Sulla carta sembrano simili, ma in realtà sono molto diverse, soprattutto come erogazione del motore, la Hybrid da tutto a regimi medio-bassi e non ha allungo, la 1.6 da tutto a regimi medio-alti e ha poca coppia in basso.

Va da sé che in uscita dai tornanti stretti , soprattutto in salita, va meglio la Hybrid, mentre sul guidato e soprattutto in discesa va meglio la 1.6.

Come comandi (sterzo, cambio) sulla Hybrid sono più morbidi e filtrati, stesso discorso per assetto e insonorizzazione. 

La 1.6 vince a mani basse per quel che riguarda il sound, la Hybrid è una spanna sopra per quel che riguarda i consumi.

Tutto ciò per dire che, quale delle due sia meglio, dipende da gusti,priorità,stile di guida ed esigenze di ognuno.

Per chi privilegia il divertimento alla guida consiglio la 1.6, per chi privilegia la comodità e i bassi costi di gestione meglio la Hybrid.

Inviato
  • Autore

@DenniSSS Grazie per la risposta 😉

 


Alla fine è andata a finire che ho ceduto al mio istinto ed ho versato la caparra per prendere la SSS di cui parlavo all'inizio della discussione 😺

 

Ora non mi resta che trovare un set di cerchi + gomme invernali.
Le 195/50 r16 offrono molta più scelta (e prezzi umani 😅), a patto di scegliere un indice di carico superiore a quello indicato nel libretto. 
Non credo sia un grosso problema, anche perché con l'indice di carico 84 non si trova praticamente niente 😅
 

L'ideale, visto che in inverno alcune strade che percorro sono piene di rattoppi che saltano, sarebbero 4 cerchi in acciaio (ovviamente con dei copricerchi carini) e una gomma con la spalla un po' più alta, ma questo significherebbe dover testare se i cerchi da 15 che montano le Swift standard siano compatibili con le pinze freno (maggiorate? non saprei) della SSS e dover chiedere il nulla osta alla motorizzazione...
Mi sa che faccio prima a prendere dei cerchi in lega da 16: se avete dei suggerimenti sono tutt'orecchi (anzi, tutt'occhi) :)

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
26 minuti fa, Sifizzirro scrive:

@DenniSSS Grazie per la risposta 😉

 


Alla fine è andata a finire che ho ceduto al mio istinto ed ho versato la caparra per prendere la SSS di cui parlavo all'inizio della discussione 😺

 

Ora non mi resta che trovare un set di cerchi + gomme invernali.
Le 195/50 r16 offrono molta più scelta (e prezzi umani 😅), a patto di scegliere un indice di carico superiore a quello indicato nel libretto. 
Non credo sia un grosso problema, anche perché con l'indice di carico 84 non si trova praticamente niente 😅
 

L'ideale, visto che in inverno alcune strade che percorro sono piene di rattoppi che saltano, sarebbero 4 cerchi in acciaio (ovviamente con dei copricerchi carini) e una gomma con la spalla un po' più alta, ma questo significherebbe dover testare se i cerchi da 15 che montano le Swift standard siano compatibili con le pinze freno (maggiorate? non saprei) della SSS e dover chiedere il nulla osta alla motorizzazione...
Mi sa che faccio prima a prendere dei cerchi in lega da 16: se avete dei suggerimenti sono tutt'orecchi (anzi, tutt'occhi) :)

Ottimo, son contento! 

Hai preso quella del 2016??

Comunque per i pneumatici l'indice di carico dev'essere uguale o superiore a quello indicato a libretto, l'importante è che non sia inferiore, ma con un'auto leggera come la Swift non ci sono problemi..

Io per evitare sbattimenti con casa madre e motorizzazione terrei i 16 x le invernali e i 17 x le estive, come modello di cerchi in lega x le invernali io ho messo i Mak per via del prezzo ragionevole, o se vuoi risparmiare mettili in ferro che van bene uguale..

Modificato da DenniSSS

Inviato
  • Autore

Sì, alla fine ho preso la Swift immatricolata a fine 2016 con il 1.6 da 136cv di cui parlavo nel primo post :cuore:

 

Ho cercato in lungo e in largo dei cerchi in ferro da 16 che siano adatti alla SSS, ma sembrano introvabili.
Trovo solo quelli da 15 adatti per le Swift normali...

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
2 ore fa, Sifizzirro scrive:

Sì, alla fine ho preso la Swift immatricolata a fine 2016 con il 1.6 da 136cv di cui parlavo nel primo post :cuore:

 

Ho cercato in lungo e in largo dei cerchi in ferro da 16 che siano adatti alla SSS, ma sembrano introvabili.
Trovo solo quelli da 15 adatti per le Swift normali...

Complimenti allora, ottimo acquisto a parer mio!! La mia è del 2013 ma non cambia praticamente nulla...per quel che riguarda i cerchi, se non li trovi in ferro, prova a dare un occhio ai Mak in lega, son carini e non costano neanche troppo, io avevo speso poco più di 400 euro.

Poi per il resto con poche modifiche puoi renderla ancora più divertente anche se già da stock è comunque un bel guidare...

Inviato
  • Autore

Sinceramente volevo cercare di risparmiare sui cerchi per le invernali e con i soldi risparmiati investire in un treno di gomme estive performanti, tipo le Goodyear Eagle F1 (proprio ieri hanno presentato il modello nuovo!) oppure le Michelin Pilot Sport.

 

Di quali modifiche si tratta?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.