Vai al contenuto

I prossimi modelli Alfa Romeo


Beckervdo
Messaggio aggiunto da __P,

AlfaRomeo23-27roadmap.thumb.png.e81655d9d0e886569ea7956f9d474467.png

 

Aggiornato al 08/03/2023


2024

- Milano  ▶️ PRESENTATA!

 

2025

- 951/A5U ~ New Stelvio ▶️ RUMOR TOPIC

 

2026

- 953/A5S ~ New Giulia

 

2027

- A6U ~ E-UV

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2022

- Tonale ▶️ PRESENTATA!

 

Modelli presentati nel corso del 2023

- Giulia M.Y. '23 ▶️ PRESENTATA!

- Stelvio M.Y. '23 ▶️ PRESENTATA!

- Giulia & Stelvio Quadrifoglio 100° Anniversario M.Y. '23 ▶️ PRESENTATE!

- Giulia Quadrifoglio M.Y. '23 ▶️ PRESENTATA!

- Stelvio Quadrifoglio M.Y. '23 ▶️ PRESENTATA!

- 33 Stradale ➡️ PRESENTATA!

Messaggi Raccomandati:

5 minuti fa, stev66 scrive:

Scusami ma Alfa Romeo e flotte fanno a pugni in qualsiasi frase. 

Le Alfa Romeo dovrebbero essere auto di semi lusso, le flotte lasciale alle BMW serie 3 SW motore base allestimento povery mode. 

 

Stelvio senza flotte aziendali ne avresti vendute 1/5.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, stev66 scrive:

Scusami ma Alfa Romeo e flotte fanno a pugni in qualsiasi frase. 

Le Alfa Romeo dovrebbero essere auto di semi lusso, le flotte lasciale alle BMW serie 3 SW motore base allestimento povery mode. 

 

Flotte non vuol dire solo allestimenti base… ma motori in grado di avere un buon rapporto tasso/qualità. Lo avevano al debito col Diesel AE 180cv, e poi si doveva passare all’ibrido, cosa che non è mai avvenuto. E poi mancava tutta la parte tra 280cv e 510cv, sia benzina che Diesel. Che mancava per mercati nord Europa e USA. Il peggio e che avevano tutto in casa.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, AlexMi scrive:

Stelvio senza flotte aziendali ne avresti vendute 1/5.

In Italia forse. 

Ma non dimentichiamo che l'85% delle Giulia ed il 75% delle Stelvio è finito all'estero. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

12 ore fa, Marco1975 scrive:

Visto che qui si legge che L’alfista fanatico critica sempre e non compra mai, ricordo che ho comprato almeno 15 alfa in vita mia e ne ho 3 attualmente in casa, nonché ho riempito l’azienda di Stelvio aziendali per i dirigenti … incredibile dover precisare questo prima di scrivere.

 

Imparato il nuovo corso ce lo ha spiegato centinaia di volte , facendo almeno una intervista al giorno. Poi peccato che faccia molta confusione sui modelli post 2026, ma il problema non è quello. Il vero problema è proprio la visione di una Alfa solo bev + una realtà di modelli attuali a cui lui ha apportato nulla (sempre stessi motori del 2016) ma ha segato colori, allestimenti , opzioni che mi fa incazzare. Tonale con scelta motori indécente rispetto alla concorrenza. Promesse a vanvera su un 2027 a cui non si capisce come potrà arrivare ignorando cosa vogliono i veri clienti di Alfa nei mercati principali che sono Italia e USA. 

PS : evitare di ripetere che tanto nel 2027 sarà così su tutti i marchi. Non è affatto vero, dai tedeschi ai giapponesi ai coreani. 

 

Non è che Imparato ha una visione solo BEV, è il mercato che ormai ce l'ha.

 

Come puoi negarlo? A meno che non ci siano ripensamenti normativi sarà così.

 

Poi credo che non abbiamo tutti i dati per valutare il perchè siano stati segati gli allestimenti ma posso ipotizzare che la gamma attuale non rappresenta gli obiettivi e che ormai sia lì giusto per vendere qualcosa. O no? Giulia e Stelvio non hanno realmente fatto breccia, non avrebbe senso oggi con nuove Stelvio e Giulia BEV già pronte e deliberate insistere in colori e allestimenti vari.. semplicemente perchè costa.

 

A me comunque Imparato piace, non mi risulta che si sia tradito negli ultimi anni, la sua visione è chiara e come detto sopra non sappiamo nulla di quello che ci aspetta: l'unico difetto che gli trovo è che parla troppo e prima del tempo.

  • Mi Piace 1
  • Ahah! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

8 minutes ago, stev66 said:

Scusami ma Alfa Romeo e flotte fanno a pugni in qualsiasi frase. 

Le Alfa Romeo dovrebbero essere auto di semi lusso, le flotte lasciale alle BMW serie 3 SW motore base allestimento povery mode. 

 


Semi lusso non esiste 😃, o fai numeri da luxury con conseguenti costi e gamma adeguata, o fai  premium e guardi anche o sopratutto  alle flotte (per cui ora più che motore base e allestimento povery servono le EV) 

 

  

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

6 minuti fa, poliziottesco scrive:


Semi lusso non esiste 😃, o fai numeri da luxury con conseguenti costi e gamma adeguata, o fai  premium e guardi anche o sopratutto  alle flotte (per cui ora più che motore base e allestimento povery servono le EV) 

 

  

Vediamola così : Alfa Romeo non avrà mai il sistema paese e la massa critica di BMW alle spalle, quindi non potrà mai fare lle offerte della Triade.per capirci, oggi in Italia, un'Audi NLT o con formula similare ad un imprenditore costa meno di una Panda, perchè l'Audi ha un prezzo di ritiro fuori mercato.

Fidando sulla massa prodotta, grande fin dal 1969, sul prestigio del marchio per le future rivendite e sulla robustezza del sistema nel caso le future rivendite abbiano problemi. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

14 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Non è che Imparato ha una visione solo BEV, è il mercato che ormai ce l'ha.

 

Come puoi negarlo? A meno che non ci siano ripensamenti normativi sarà così.

 

Poi credo che non abbiamo tutti i dati per valutare il perchè siano stati segati gli allestimenti ma posso ipotizzare che la gamma attuale non rappresenta gli obiettivi e che ormai sia lì giusto per vendere qualcosa. O no? Giulia e Stelvio non hanno realmente fatto breccia, non avrebbe senso oggi con nuove Stelvio e Giulia BEV già pronte e deliberate insistere in colori e allestimenti vari.. semplicemente perchè costa.

 

A me comunque Imparato piace, non mi risulta che si sia tradito negli ultimi anni, la sua visione è chiara e come detto sopra non sappiamo nulla di quello che ci aspetta: l'unico difetto che gli trovo è che parla troppo e prima del tempo.

A me onestamente non piace tutta la comunicazione di Alfa sotto Imparato, sembra un marchio di periferia gestito da quattro gatti per farlo sembrare artigianale e italianissimo

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Per Alfa saranno anni bui fino alle nuove Giulia/Stelvio su Large, che dovrebbe (si spera) rimettere il marchio al paro dei migliori, manca poco comunque, meno di 2 anni.

 

Se fanno versioni 350, 800 e 1000cv con autonomie da 500 a 800km, con prezzi adeguati sui 50-100k€ con versioni base con bonus statale in certi paesi (ma sui prezzi ho molti dubbi), potrebbero essere un buon successo globale.

Modificato da Stellaris
Link al commento
Condividi su altri Social

4 minuti fa, Stellaris scrive:

Per Alfa saranno anni bui fino alle nuove Giulia/Stelvio su Large, che dovrebbe (si spera) rimettere il marchio al paro dei migliori, manca poco comunque, meno di 2 anni.

 

Se fanno versioni 350, 800 e 1000cv con autonomie da 500 a 800km, con prezzi adeguati sui 50-100k€ con versioni base con bonus statale in certi paesi (ma sui prezzi ho molti dubbi), potrebbero essere un buon successo globale.

 

quell'autonomia sulle BEV non è possibile, men che meno a quel prezzo

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.