Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Idea Tipo 1.0 Turbo Fire Fly in ottica poca spesa tanta resa

Featured Replies

Inviato
  • Autore

È chiaro che anche un 1.3 MJet dal punto di vista dei consumi sia più conveniente del 1.0 FF Turbo.

 

Comunque oramai il discorso "risparmio alla pompa" sta diventando soggetto a troppe variabili non facilmente prevedibili nel lungo medio periodo (l'auto la terrei fino a fine vita). 

Al punto che sono oramai propenso ad "economizzare" sull'acquisto dell'auto (magari cercando anche di evitare finanziamenti), prevedendo al massimo le spese di un impianto a GPL qual'ora a fine periodo di garanzia questa alimentazione sia ancora conveniente.

 

Ad ogni modo lo scopo del topic è quello di avere qualche parere da chi ha questo motore possibilmente sulla Tipo.

Modificato da nucarote

  • Risposte 40
  • Visite 3.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Approvo l'auto che va bene ed è un altro mondo rispetto all'asfittico 1.4 aspirato. Eviterei però di complicargli la vita con il GPL, piuttosto vai di diesel a quel punto.

  • Per me stai sbagliando tutto. Fai 15-25k km annui e sei single. Poca spesa-tanta resa, ti pigli una SLK 200 Kompressor 163 CV uni prop a 12-13k €, la gasi e vai a lavorare con comfort, sorri

  • Come best buy Tipo è imbattibile.. Credo sia più economica di una Fiesta nuova. Mi viene da dire una cosa però.. tra 15 e 25 mila km, nella stragrande maggioranza in extraurbano e autostrada

Inviato
29 minuti fa, nucarote scrive:

È chiaro che anche un 1.3 MJet dal punto di vista dei consumi sia più conveniente del 1.0 FF Turbo.

 

Comunque oramai il discorso "risparmio alla pompa" sta diventando soggetto a troppe variabili non facilmente prevedibili nel lungo medio periodo (l'auto la terrei fino a fine vita). 

Al punto che sono oramai propenso ad "economizzare" sull'acquisto dell'auto (magari cercando anche di evitare finanziamenti), prevedendo al massimo le spese di un impianto a GPL qual'ora a fine periodo di garanzia questa alimentazione sia ancora conveniente.

 

Ad ogni modo lo scopo del topic è quello di avere qualche parere da chi ha questo motore possibilmente sulla Tipo.

 

Mettiamola così.

 

Per me oggi un diesel nuovo lo prenderei solo per percorrenze che vanno dai 25mila annui, a salire. 

 

Nella fascia 15-25mila, a voler proprio un diesel, punterei su un usato. Perché come dici giustamente, le incognite del futuro su questa alimentazione sono troppo alte da essere giustificate per queste percorrenze.

 

Il GPL a fine garanzia può essere il giusto compromesso considerato che magari in futuro le tue percorrenze cambieranno.

Inviato
  • Autore
47 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Mettiamola così.

 

Per me oggi un diesel nuovo lo prenderei solo per percorrenze che vanno dai 25mila annui, a salire. 

 

Nella fascia 15-25mila, a voler proprio un diesel, punterei su un usato. Perché come dici giustamente, le incognite del futuro su questa alimentazione sono troppo alte da essere giustificate per queste percorrenze.

 

Il GPL a fine garanzia può essere il giusto compromesso considerato che magari in futuro le tue percorrenze cambieranno.

Ho dubbi su tutte le alimentazioni compresa quella alla spina. :-D  Per le mie necessità l'unica alimentazione alternativa alla benzina che sembra "reggere" è il GPL ma non so se questo sarà ancora vero tra un paio di anni. Per cui penso che in questo momento la cosa migliore sia il pagare il meno possibile l'auto e tenerla al lungo se proprio si dovesse arrivare alla benzina a 5€ al litro allora l'impianto a GPL sarà quasi obbligatorio nel mio caso. :-)   

Comunque sull'usato diesel (così come pure del GPL e del Metano) ne ho sempre dubitato, e considerando la situazione odierna del mercato usato sono ancora più scettico. :-) Nel caso della Tipo, il Diesel lo considererei solo il 1.6 e praticamente più in ottica di avere un miglior confort di marcia e miglior rapporto peso/potenza che "nel poca spesa tanta resa", il 1.3 solo per buonissime offerte economica oppure contingenze avverse (sgrat, sgrat). 

Inviato
16 hours ago, Motron said:

Tipo 1.6 diesel hai davvero un bell'andare con consumi bassissimi..

Rispetto a Clio sei avanti su tutto, anche come piacere di guida 

 

premetto che non ho mai guidato una Tipo 1.0, quindi quello che dico non serve a granché :-)
M
a rispetto al commento di Motron, secondo me tra Tipo e Clio ci sono ben poche differenze quanto a piacere di guida. Anche come comfort e tutti gli altri fondamentali sono perfettamente allineate. A occhio, avendo guidato la Tipo 1.3 mjet e la Clio 1.0 91 CV, direi che con una guida normale non ci sono grosse differenze di prestazioni. Il 1.3 della Tipo non è sempre piacevolissimo nelle partenze perché ha la prima molto corta e si sente un po' la mancanza di coppia a regimi bassissimi (1000-1200 giri), poi va benissimo per quello che ha da offrire. Il cambio della Clio è leggermente più piacevole, ma non so che cambio hanno messo sulla Tipo 1.0.

Inviato

Se sei indeciso sulla clio, io prenderei piuttosto quest'ultima con il 1.0 101cv gpl. Perché a gpl ha ancora 101cv.

Sarà anche un segmento inferiore, ma è un progetto ben più recente.
Per avere dotazioni che sulla clio sono di serie già dalla versione base (fari full led) , sulla tipo devi passare ad allestimenti costosi.



☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

La Clio GPL rimane un opzione molto importante oltre che la più logica. Però volendo (irrazionalmente) più un seg. C che un B, non desiderando particolari dotazioni, e con un budget di molto under 25K c'è solo la Tipo che mi convince. Oltre al fatto che le due Renault "aziendali" non è che stanno brillando come affidabilità sull'elettronica. E siccome siamo in un periodo di penuria di auto nuove, è sempre bene avere un alternativa alla Clio GPL.

Inviato

Io ero andato a provarla lo scorso anno in occasione del tagliando della mia Tipo... Rispetto al 1.4 95cv è un "salto quantico": l'unica cosa che rimprovero alla 1.0 è il cambio con "solo" 5 marce (dovrebbe essere lo stesso del 1.3 diesel).... Sarebbe il motore che prenderei su Tipo, se non esistesse il 1.6 Multijet....

 

P.S.: in occasione del tagliando di quest'anno (giugno) tenterò di provare la 1.5 ibrida, anche se li temo che si vada su ben altri prezzi....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, AndreaB scrive:

Io ero andato a provarla lo scorso anno in occasione del tagliando della mia Tipo... Rispetto al 1.4 95cv è un "salto quantico": l'unica cosa che rimprovero alla 1.0 è il cambio con "solo" 5 marce (dovrebbe essere lo stesso del 1.3 diesel).... Sarebbe il motore che prenderei su Tipo, se non esistesse il 1.6 Multijet....

 

P.S.: in occasione del tagliando di quest'anno (giugno) tenterò di provare la 1.5 ibrida, anche se li temo che si vada su ben altri prezzi....

Davvero un peccato che non abbia il 6 marce. Il 1.5 credo che possa essere un buon "concorrente" al 1.6 MJet peccato che sulla Tipo sia quasi fuori mercato.

Inviato

c'è da dire che il 5 marce sul 1.3 mjet è ben scalato, anche la 1ª corta in realtà è utile se uno accetta di arrivare facilmente ai 3000 giri in partenze anche non particolarmente brillanti. E la 5ª è ben sfruttabile con consumi ridicoli (a meno che uno non faccia solo autostrada a 140 fissi). Insomma, nell'uso reale e soprattutto in ottica elettrodomestico non è certo una tragedia. Meglio di tanti 6 marce scalati solo per far bella figura a velocità costante.

Inviato

A mio parere, su Tipo il 1.3 MJ non fa rimpiangere per nulla il 1.6 ( a meno che lo Stelvio a pieno carico non sia il percorso abituale) e andando a basse velocità va ad aria. A me il CdB Della Tipo aziendale andando a La Spezia, sia pur tra rallentamenti e cantieri ha mostrato uno strabiliante 26 km/litro. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.