Inviato 22 Luglio 20232 anni fa 5 ore fa, AlexMi scrive: I treni sono stracolmi per colpa dell'aumento folle del prezzo degli aerei, nessun calo del traffico su gomma. Pensa fosse calato pure il traffico su gomma.....
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa On 21/7/2023 at 21:39, stigghiolaro scrive: Gli ICE sarebbero brevetti rilevanti??? Certo come no. Nel frattempo tutti i brand cinesi vendono elettriche che massacrano gli ICE e soprattutto gli schifosi e puzzolenti diesel in tutte le condizioni con una tecnologia motoristica di semplicità incredibile. Ma siamo in Italia, patria di chi vuole la macchina e soprattutto DIESEL pure per fare 100 metri. Patria dei truzzi che devono sgommare nei piazzali e di quelli che NON capiscono nemmeno cosa sia la carne sviluppata nei bio-acceleratori ma parlano per sentito dire, boomer insomma. Comunque tu come altri nomini l'Italia come se fosse nella preistoria e il resto dell'Europa nel 3000: fatti un giro sulle pagine di auto gestite da olandesi, tedeschi, inglesi e francesi in primis e vedrai che i commenti contro gli EV e a favore dei veicoli termici si contano a camionate, esattamente come fanno gli italiani. ......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa 30 minuti fa, Uno Turbo D scrive: Comunque tu come altri nomini l'Italia come se fosse nella preistoria e il resto dell'Europa nel 3000: fatti un giro sulle pagine di auto gestite da olandesi, tedeschi, inglesi e francesi in primis e vedrai che i commenti contro gli EV e a favore dei veicoli termici si contano a camionate, esattamente come fanno gli italiani. Siamo l'unico paese che venera i cessi a carbonella (gasolio). Nonostante i veicoli ibridi consumino meno dei diesel tra l'altro gli preferiamo sempre questi ultimi. Siamo il paese più indietro nella transizione ecologica. Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022) Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa 2 minuti fa, stigghiolaro scrive: Siamo l'unico paese che venera i cessi a carbonella (gasolio). Nonostante i veicoli ibridi consumino meno dei diesel tra l'altro gli preferiamo sempre questi ultimi. Siamo il paese più indietro nella transizione ecologica. è vero solo in città e solo per i full-hybrid. se usi l'auto prevalentemente fuori città e fai tanti km il diesel rimane la scelta migliore.
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa 1 minuto fa, itr83 scrive: è vero solo in città e solo per i full-hybrid. se usi l'auto prevalentemente fuori città e fai tanti km il diesel rimane la scelta migliore. Premesso che le persone che "vivono" in autostrada saranno si e no il 5% degli utenti delle automobili, già questo dovrebbe limitare la diffusione dei diesel a numeri piccolissimi. In autostrada a velocità di codice le differenze sono quasi inesistenti. Poi se si vuole andare a 180 km/h è un altro discorso. Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022) Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa Inzomma.. L'utilitaria diesel di famiglia ( 1.4 Hdi 68 cv) a velocità codice e traffico pesante fa 5 litri / 100 km. L'utilitaria a benzina di famiglia ( 1.4 v-tec 101 cv) fa 6 litri / 100 km nelle stesse condizioni. Il benzina è più efficiente, ma l'aerodinamica peggiore. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa 3 ore fa, stev66 scrive: Inzomma.. L'utilitaria diesel di famiglia ( 1.4 Hdi 68 cv) a velocità codice e traffico pesante fa 5 litri / 100 km. L'utilitaria a benzina di famiglia ( 1.4 v-tec 101 cv) fa 6 litri / 100 km nelle stesse condizioni. Il benzina è più efficiente, ma l'aerodinamica peggiore. Parliamo di motori Euro 6d, diesel contro benzina/ibrido, non mi sembrano le condizioni citate. Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022) Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa Ad ogni modo, benzina o gasolio, la spesa è analoga, un 10 o 20% di risparmio non ti cambiano la vita. Con metano e GPL si spende la metà, ma i modelli in vendita sono pochi. Con l’elettrico invece si può risparmiare molto considerando che oggi ad esempio la tariffa domestica di maggior tutela è 0,12 € al kWh, che vuol dire spendere un quarto rispetto a benzina e gasolio. Con una vecchia A3 TDI euro 4 faccio di media i 18 km/l reali con 70% di autostrada, che sugli oltre 20.000 km all’anno fanno circa 2000 €, a cui devo aggiungere 300 € di bollo e 150 € di cambio olio e filtri all’anno. Con un’elettrica ricaricata sempre alle tariffe domestiche spenderei circa 600 €, risparmiando ben 1800 € all’anno, ad esempio una MG4 si ripagherebbe da sola in circa 13 anni.
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa 1 ora fa, stigghiolaro scrive: Parliamo di motori Euro 6d, diesel contro benzina/ibrido, non mi sembrano le condizioni citate. Euro 4 benzina Euro 5 diesel. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 23 Luglio 20232 anni fa 1 ora fa, xtom scrive: Con l’elettrico invece si può risparmiare molto considerando che oggi ad esempio la tariffa domestica di maggior tutela è 0,12 € al kWh, che vuol dire spendere un quarto rispetto a benzina e gasolio. ….ma poi provi di fare la calcolazione con i costi per la tariffa domestica media in Germania, ca. 43-45ct/kW…il risultato e un po‘ diverso.
Crea un account o accedi per lasciare un commento