Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, led zeppelin scrive:

Non è che le auto elettriche vengono acquistate/immatricolate in paesi più "convenienti" e poi utilizzate realmente altrove?

 

Si - cattiva allocazione dei incentivi, per esempio in Germania la differenza tra immatricolazione di bev fino 31.12.2023 e il parco circolante bev al 1.1.2024 sono ca. 450.000 auto. Molti hanno ricevuto le incentivi per una immatricolazione in Germania e dopo sei mesi le macchine sono andate ad un prezzo favorevole alla Norvegia e altre. Questa sistema sicuramente funzione anche in altri stati che ancora oggi pagano incentivi.

 

 

 

 

  • Risposte 5.4k
  • Visite 700.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
32 minuti fa, libbio scrive:

Sono secoli che i paesi europei fanno come cacchio gli pare! Hanno depredato di tutto, sterminato civiltà, fatto danni ovunque  per il potere e guadagno ed ora hanno delocalizzato l'inquinamento con il solo problema che quello non lo puoi delocalizzare.

Dunque la Cina e l'India possono continuare a distruggere il pianeta perché fino all'altro ieri l'ha fatto l'Europa ?

 

 

Inviato
5 ore fa, xtom scrive:

Ogni curva di adozione di una tecnologia ad un certo punto ha un cosiddetto abisso, molto probabilmente in Europa siamo in quella fase, mentre Cina e Norvegia l’hanno già superata.

 

image.jpeg.2fdf494af1c7f5fd9df7ebe90469e25b.jpeg

Da manuale. Questo perché i cambi di tecnologia hanno sia un percorso di transizione prima di maturare, sia per la forte componente emotiva che accompagna i cambiamenti delle masse. 

 

E in questo caso ci saranno ancora molti anni e molto intensi e problematici perché, ricordiamolo, per la "Rivoluzione Elettrica" le auto sono solo una delle minori componenti. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
45 minuti fa, MichD scrive:

Dunque la Cina e l'India possono continuare a distruggere il pianeta perché fino all'altro ieri l'ha fatto l'Europa ?

 

 

No. L'europa continua allegramente a fare quello che ha fatto anche oggi solo più elegantemente.

Vaglielo a dire tu a cinesi ed indiani nel pieno dello sviluppo industriale (i nostri anni 50 dove abbiamo fatto quel che cavolo ci pareva in barba ad ogni problema ambientale) per cercare di far vivere meglio la popolazione  " hei ragazzi qua non si può continuare a fare come vi pare altirmenti andiamo a carte quarantotto".

Quelli ti guarderebbero esattamente come si guarda un malato di mente in piena crisi.

Il fatto è che questo sistema di vita ambito  in tutto il mondo, è semplicemente il treno che si sta per schiantare contro un muro.

Più che trovare alimentazioni alternative,qua bisogna trovare nuovi sistemi economici sostenibili.

Altrimenti sarà un tutti contro tutti.

 

Inviato

Non so come andrà a finire, mi sembra una partita dove ci perderemo sia noi consumatori a far fatica a comprare un automobile e le case che finiranno a ridurre ricavi.

Nel mio piccolo, vi porto tipico esempio Italico.
Box condominiale più box in altro stabile.
In entrambi i casi non si possono ricaricare le auto elettriche con la giustificazione che l'impianto elettrico non reggerebbe.
A torto o a ragione, anche se specie conoscendo il mio condominio tendo pure a crederci, continuo a pensare che l'elettrico vada bene per lo sharing o per chi ha la villetta con il fotovoltaico im casa.
Per noi di città sarebbe davvero difficile trovare un punto di ricarica (libero) ed è uno dei motivi che uno preferisce altro.

Inviato
On 24/08/2024 at 18:02, pennellotref scrive:

La prova dell'involuzione (perché tale sarà....) è per es. il fatto che la quota più elevata di fondi stanziata dal Next Generation EU attiene al trasporto pubblico. Prepariamoci a prendere il bus. Elettrico of course :mrgreen:.

 

La prova dell'involuzione è data da chi sostituisce gli autobus, ma nessuno pensa a chi li guida, anzi, a chi NON li guida.

 

Solo in Italia mancano 11mila conducenti.

In Europa, stessa cosa. Gli stipendi sono mediamente bassissimi in rapporto a costo della vita/orari/oneri.

Pertanto il nome del programma "Next Generation EU, a riguardo, assume una tragicomica ironia.

 

Lascio una pillola: abito a Torino, a 50 m da un deposito della GTT, azienda torinese di tpl.

Andassi a lavorare da loro, sarebbe comodo e sensato a rigor di logica, ma guadagnerei, a fronte di più giorni lavorativi al mese, dai 700 ai 1000 euro in meno, per cui...non potrei più permettermi la casa dove vivo.

Bello eh?

 

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
9 ore fa, libbio scrive:

No. L'europa continua allegramente a fare quello che ha fatto anche oggi solo più elegantemente.

Vaglielo a dire tu a cinesi ed indiani nel pieno dello sviluppo industriale (i nostri anni 50 dove abbiamo fatto quel che cavolo ci pareva in barba ad ogni problema ambientale) per cercare di far vivere meglio la popolazione  " hei ragazzi qua non si può continuare a fare come vi pare altirmenti andiamo a carte quarantotto".

Quelli ti guarderebbero esattamente come si guarda un malato di mente in piena crisi.

Il fatto è che questo sistema di vita ambito  in tutto il mondo, è semplicemente il treno che si sta per schiantare contro un muro.

Più che trovare alimentazioni alternative,qua bisogna trovare nuovi sistemi economici sostenibili.

Altrimenti sarà un tutti contro tutti.

 

Lo è già, o pensi che la Cina stia puntando sulle auto elettriche perché amanti della natura ?

 

Qua al cavallo di Troia gli abbiamo aperto la porta e steso il tappeto rosso.

Però ehi compriamo elettrico per non inquinare, fa nulla se in Cina inquinano più di noi anche per costruire le elettriche, se si sfrutta manodopera a basso costo e schiavizzata.

Noi siamo green

Inviato

Ogni affermazione sulla Cina rischia di essere superata dalla realtà, perché si muove ad una velocità impressionante, mentre il vecchio continente arranca.

 

A giugno la produzione elettrica da eolico e fotovoltaico ha superato quella da carbone. Si stima che a questo ritmo nel 2026 basterà la produzione da fotovoltaico a superare quella da carbone.

L’obiettivo di produzione da fonti rinnovabili che la Cina si era prefissata prefissata per il 2030 è quindi già stato raggiunto con 6 anni di anticipo.

 

image.png.c7b033a57f4b7af3b95f10d0f92c1741.png
https://www.qualenergia.it/articoli/cina-potenza-fotovoltaica-eolica-supera-centrali-carbone/

 

image.thumb.jpeg.f2db7d5c9e694962e519193176748e4f.jpeg
https://www.dday.it/redazione/49983/la-cina-raggiunge-il-suo-obiettivo-di-capacita-di-produzione-di-energia-rinnovabile-con-6-anni-di-anticipo

 

Inviato
9 ore fa, gianmy86 scrive:

Solo in Italia mancano 11mila conducenti.

In Europa, stessa cosa. Gli stipendi sono mediamente bassissimi in rapporto a costo della vita/orari/oneri.

 

Si vero - il trasporto pubblico della citta di Monaco adesso lavora con studenti in part time come conducenti delle bus, perche non trovano conducenti professionali. E questa e solo un piccolo esempio tra tantissimi altri.

 

 

Inviato

... Ma anche la Cina, che ha tutti gli interessi del mondo a spingere, è satura per quanto riguarda il mercato delle BEV e sta andando avanti con le PHEV, altrimenti sarebbero già arrivati all'epilogo di questa pagliacciata.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.