Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
3 minuti fa, xtom scrive:

Visto che nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, i DPF il particolato prima lo incamerano, poi per smaltirlo lo bruciano ulteriormente, quindi quello che esce può anche non essere misurabile, ma proprio per questo può essere ugualmente o anche più nocivo.

La prova include anche la rigenerazione. Anche durante la rigenerazione le emissioni rientrano nei limiti.

Gira ancora la leggenda che il DPF incamera tutto per buttare fuori tutto insieme. Il particolato è semplice fuliggine, e chi ha un camino sa che quando casca giù poi si brucia.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minutes ago, AlexMi said:

Mai studiato chimica? Mi par di capire di no.

La combustione è una reazione chimica, e da una reazione chimica sostanze nocive per l'uomo possono essere trasformate in sostanze innoque, e viceversa.

Per favore, basta luoghi comuni banalizzanti.

 

invece di usare questi toni si potrebbe magari spiegare con fonti come funziona questa ossidazione nei DPF attualmente esistenti sulle auto, la cui efficienza non raggiunge mai il 100%, per quel che ne sapevo io.

Inviato

L'efficienza non raggiunge mai il 100% da nessuna parte, pensa che le polveri sottili vengono prodotte anche dai motori a benzina da quando esiste l'iniezione diretta, da qui l'introduzione dei gpf nella maggior parte dei motori moderni.

Tutto questo proprio per aumentare rendimento e ridurre co2, gira che ti gira riduci un climalterante e aumenta l'altro (pur essendo complessivamente un passo avanti).

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
34 minuti fa, v13 scrive:

invece di usare questi toni si potrebbe magari spiegare con fonti come funziona questa ossidazione nei DPF attualmente esistenti sulle auto, la cui efficienza non raggiunge mai il 100%, per quel che ne sapevo io.

Non raggiunge il 100% ma sta ben sopra il 99%, abbastanza per rendere le polveri emesse dallo scarico ordini di grandezza minori rispetto a quelle emesse dall'usura di freni, pneumatici e asfalto (che i diesel moderni contribuiscono a togliere dall'aria grazie ai DPF).

Inviato
Non raggiunge il 100% ma sta ben sopra il 99%, abbastanza per rendere le polveri emesse dallo scarico ordini di grandezza minori rispetto a quelle emesse dall'usura di freni, pneumatici e asfalto (che i diesel moderni contribuiscono a togliere dall'aria grazie ai DPF).

Domanda, questo in tutto il range di utilizzo o solo una volta in temperatura?
Il problema infatti sono i vecchi diesel e quelli che tolgono il FAP...
Inviato
Adesso, ILM4rcio scrive:


Domanda, questo in tutto il range di utilizzo o solo una volta in temperatura?
Il problema infatti sono i vecchi diesel e quelli che tolgono il FAP...

 

Beh allora si dovrebbero colpire loro piuttosto che magari il rappresentante o NCC che prende la macchina in NLT senza mai neanche toccare il cofano.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
50 minuti fa, v13 scrive:

 

invece di usare questi toni si potrebbe magari spiegare con fonti come funziona questa ossidazione nei DPF attualmente esistenti sulle auto, la cui efficienza non raggiunge mai il 100%, per quel che ne sapevo io.

Non raggiunge il 100%, ma senza DPF raggiunge lo 0%, è un miglioramento importante, concordi?

Prima bisogna aver chiari i fondamentali, altrimenti non si può spiegare nulla.

Citare una frase come " nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma"

fuori contesto e in modo sbagliato, è completamente inutile. E' vero a livello atomico, fine. 

Le trasformazioni chimiche cambiano completamente natura e stato delle sostanze.

Il DPF fa avvenire una combustione (che è una reazione chimica) che trasforma particelle solide carboniose (il particolato, dannoso per l'uomo) in sostanze gassose (principalmente anidride carbonica).

Non è efficace al 100%, ma infinitamente meglio della sua assenza, ci sono mille studi universitari sul tema con misurazioni allo scarico sia in fase di rigenerazione (che è il 3% del tempo di funzionamento) sia nel restante 97% del tempo. E anche in fase di rigenerazione, le emissioni non superano mai quelle dello stesso motore non dotato di DPF, neppure nelle nanoparticelle tanto sbandierate dagli anti-scienza.

 

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
9 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Domanda, questo in tutto il range di utilizzo o solo una volta in temperatura?
Il problema infatti sono i vecchi diesel e quelli che tolgono il FAP...

È un tappo, non ha problemi di temperatura. Quella serve solo per bruciare il carbone.

10 minuti fa, gpat scrive:

Beh allora si dovrebbero colpire loro piuttosto che magari il rappresentante o NCC che prende la macchina in NLT senza mai neanche toccare il cofano.

Basterebbe dire alle FdO di far accelerare a vuoto i diesel Euro 5+ che controllano: se fa fumo sequestro del libretto, obbligo di revisione entro un mese alla MCTC (non dalle officine compiacenti) e foglio per tornare a casa.

Inviato
18 minuti fa, jameson scrive:

Basterebbe dire alle FdO di far accelerare a vuoto i diesel Euro 5+ che controllano: se fa fumo sequestro del libretto, obbligo di revisione entro un mese alla MCTC (non dalle officine compiacenti) e foglio per tornare a casa.

 

In realtà la soluzione è ancora più semplice: stiamo parlando di centri città, dove già tra poco potranno circolare solo i diesel €6, e non ho mai visto nessuno defapparne uno, visto che nascono con il dpf profondamente integrato (al contrario degli €4 dove era adattato a martellate).

Da qui si capisce come la scelta di Parigi sia fuffa allo stato puro, visto che all'interno della città rifornirebbero solo €6 in ogni caso.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.