Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
30 minuti fa, xtom scrive:


Io con 50 kWh ho fatto 4000 km in meno di 2 mesi, continuando a questo ritmo sarebbero oltre 25.000 km all’anno, più del doppio della media italiana.


Alle fast ricarico dal 10 al 70% in meno di mezz’ora e fino al 100% in meno di un’ora. Inoltre spendo la metà di quanto spendevo col diesel.

 

Tutto questo con la tecnologia disponibile già oggi, non nel 2035.

Dipende dalla zona e dagli usi.

Io quando uso l'auto km ne faccio tanti ( per le necessità quotidiane uso lo scooter) ed abito in una città quasi priva di punti di ricarica)

Ed ho un garage non elettrificabile 

Probabilmente sarò l'ultimo a transire 😁

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 677.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Io con 50 kWh ho fatto 4000 km in meno di 2 mesi, continuando a questo ritmo sarebbero oltre 25.000 km all’anno, più del doppio della media italiana.

Alle fast ricarico dal 10 al 70% in meno di mezz’ora e fino al 100% in meno di un’ora. Inoltre spendo la metà di quanto spendevo col diesel.
 
Tutto questo con la tecnologia disponibile già oggi, non nel 2035.

Non valuti di essere evidente in una situazione felice, molte parti rurali o quasi dell'Europa non hanno colonnine, quelli che vivono nei paesi dove c'è un benzinaio almeno come faranno visto che la prima colonnina sta ad almeno 20-40km di distanza? Penso a tutti i paesi in montagna del centro/Sud Italia, chi vive in città è avvantaggiato, ci son posti dove se nevica stai settimane senza poter avventurarti. Le elettriche vanno bene insieme alle termiche, è la svolta totale che non va bene, si dovrebbe spingere per una mobilità non più unificata ma differenziata in base alle esigenze. Io poi, da quando una tranquilla cena tra amici si è tramutata in un incubo dove sono tornato a casa alle 4 del mattino a causa dell'auto elettrica finché potrò andrò a benzina, mi spiace.
Inviato
2 ore fa, xtom scrive:


Io con 50 kWh ho fatto 4000 km in meno di 2 mesi, continuando a questo ritmo sarebbero oltre 25.000 km all’anno, più del doppio della media italiana.


Alle fast ricarico dal 10 al 70% in meno di mezz’ora e fino al 100% in meno di un’ora. Inoltre spendo la metà di quanto spendevo col diesel.

 

Tutto questo con la tecnologia disponibile già oggi, non nel 2035.

 

Confermo. Io sono a 10.000 in 7 mesi.

E con un confort imparagonabile.

 

Sabato sono andato a vedermi a Milano (in un evento di Matteo Valenza) la Polestar 4. Se ci sarà un "dopoStelvio". Bel prodotto. 

Inviato
2 minuti fa, ILM4rcio scrive:


Non valuti di essere evidente in una situazione felice, molte parti rurali o quasi dell'Europa non hanno colonnine, quelli che vivono nei paesi dove c'è un benzinaio almeno come faranno visto che la prima colonnina sta ad almeno 20-40km di distanza? Penso a tutti i paesi in montagna del centro/Sud Italia, chi vive in città è avvantaggiato, ci son posti dove se nevica stai settimane senza poter avventurarti. 

 

Certamente, sono in una condizione favorevole, ma questa condizione ce l'hanno anche molti altri, anche se ovviamente non tutti.

 

Per i posti sperduti sicuramente non c'è la comodità di una ricarica fast, ma paradossalmente c'è tranquillamente la possibilità di ricarica da presa domestica, perché è molto più facile collegare l'auto in ricarica sotto casa.

 

Parlo per esperienza, ieri ad esempio ho fatto un rabbocco diurno in un posto sperduto di montagna con contatore da 3kW, ho ricaricato circa 20 kWh in 6 ore, più che sufficienti per il viaggio di ritorno, ho iniziato la ricarica con il 53% e l'ho portata al 92%, poi sono arrivato a casa con il 45%, avrei quindi potuto ricaricare molto meno.

 

35 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Le elettriche vanno bene insieme alle termiche, è la svolta totale che non va bene, si dovrebbe spingere per una mobilità non più unificata ma differenziata in base alle esigenze. Io poi, da quando una tranquilla cena tra amici si è tramutata in un incubo dove sono tornato a casa alle 4 del mattino a causa dell'auto elettrica finché potrò andrò a benzina, mi spiace.

 

Oggi ognuno è libero di scegliere tra termica o elettrica, la cosiddetta svolta totale è stata proposta tra 10 anni, quando molto probabilmente non ci sarà nemmeno più la necessità di un ban, come dimostrano i trend di adozione di svariati paesi europei che ho riportato nelle pagine addietro.

 

Inviato

Al di là dei tecnicismi, mi sembra che non si capisca che l'all in in Europa non è  una decisione dei vari CEO, ma della politica europea. 

Che ha stabilito una roadmap ben precisa 

2025 emissione media di gamma 93,6 g/km ( che vuole dire fine delle ice pure  manuali oltre i segmenti base )

2030 emissione media di gamma 50 g/km ( fine delle ice non phev )

2035 emissione media di gamma 0. ( fine delle Ice )

 

La strategia è obbligata. 

Soprattutto se le vendite di bev continuano a non decollare .  

Perché vendere ice oggi vuole dire pagare multe .

VaG ha una multa potenziale di 9 Mld.

A Carlos si può  solo rimproverare di aver voluto accelerare i tempi , riducendo motorizzazioni e pwt all'osso . Ma avrebbe comunque dovuto farlo oggi o domani, come lo faranno i concorrenti.  

A meno di rivoluzioni politiche , oggi poco credibile.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
24 minuti fa, stev66 scrive:

Al di là dei tecnicismi, mi sembra che non si capisca che l'all in in Europa non è  una decisione dei vari CEO, ma della politica europea. 

Che ha stabilito una roadmap ben precisa 

2025 emissione media di gamma 93,6 g/km ( che vuole dire fine delle ice pure  manuali oltre i segmenti base )

2030 emissione media di gamma 50 g/km ( fine delle ice non phev )

2035 emissione media di gamma 0. ( fine delle Ice )

 

La strategia è obbligata. 

Soprattutto se le vendite di bev continuano a non decollare .  

Perché vendere ice oggi vuole dire pagare multe .

VaG ha una multa potenziale di 9 Mld.

A Carlos si può  solo rimproverare di aver voluto accelerare i tempi , riducendo motorizzazioni e pwt all'osso . Ma avrebbe comunque dovuto farlo oggi o domani, come lo faranno i concorrenti.  

A meno di rivoluzioni politiche , oggi poco credibile.

Follia pura a mia personalissima opinione!

Nel mentre per raggiungere questi target, molti costruttori falliranno o verranno fortemente ridimensionati.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Al di là dei tecnicismi, mi sembra che non si capisca che l'all in in Europa non è  una decisione dei vari CEO, ma della politica europea. 

Che ha stabilito una roadmap ben precisa 

2025 emissione media di gamma 93,6 g/km ( che vuole dire fine delle ice pure  manuali oltre i segmenti base )

2030 emissione media di gamma 50 g/km ( fine delle ice non phev )

2035 emissione media di gamma 0. ( fine delle Ice )

Ormai ci credono in pochi, e nessuno di quelli che comandano adesso (per fortuna).

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Non è questione di credere, ma di rispettare una normativa che per il momento non è stata ancora cambiata.

Secondo te lasceranno entrare in vigore queste?

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Secondo te lasceranno entrare in vigore queste?

 

E gia in vigore, tutt'altro sarebbe un cambiamento - con le tempistiche tipi della legislativa e burocrazia europeo quasi imposibile di realizzare fino 2030.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.