Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 minuti fa, maxsona scrive:

comunque il multilink, gli infotainment spaziali e vari altri gingilli elettronici si trovano anche sulle generaliste.

 

 

Honda è un marchio premium?

Come detto dipendi cosa intendi per premium. 

Se per premium intendi eccellenza meccanica e power train all'avanguardia si. 

Se intendi plastiche ed interni, o brand power no. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 73
  • Visite 13.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me il concetto di premium è anche soggettivo, alcuni danno più importanza alla tecnica, altri al brand, altri alle finiture, altri ancora solo al prezzo, è premium solo ciò che costa tanto.

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Secondo me al momento attuale le maggiori differenze che si notano tra vetture di marchi premium e generalisti dal Seg C in giu' sono:   varieta' di powertrain  varieta' di sistemi

  • https://www.ebay.it/itm/143959308226?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338727109&toolid=20006&_trkparms=ispr%3D1&amdata=enc%3A12domqZ_DQ2u85JDCnYKO5w30&

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, stev66 scrive:

Come detto dipendi cosa intendi per premium. 

Se per premium intendi eccellenza meccanica e power train all'avanguardia si. 

Se intendi plastiche ed interni, o brand power no.

 

Il primo messaggio forse era poco chiaro ... intendevo dire: dal segmento C in giù, cosa offrono di premium i brand premium? (BMW, Alfa, Mercedes, Audi, Jeep, Jaguar, ecc.)

 

L'Audi A2 sarà stata anche frutto di overengineering, costava, però avevi uno space-frame in alluminio ... adesso? Immagino una Polo ricarozzata.

 

La BMW I3? Forse ha la configurazione EV più intelligente del suo segmento ... quasi 10 anni fa!

 

Modificato da maxsona

Inviato

Rigiro la questione perché a mio avviso l'errore che si fa è pensare alla sola meccanica e non a quello che ha fatto grandi le tedesche, ossia la qualità e affidabilità.
Mi concentrerei quindi su insonorizzazione, affidabilità e durata/qualità degli interni.
Bisognerebbe spulciare i vari test di quattroruote a riguardo.

Inviato
1 minuto fa, Gabri Magnussen scrive:

Mi concentrerei quindi su insonorizzazione, affidabilità e durata/qualità degli interni.
 

Non serve andare sul premium in quel caso, anzi.

Inviato
10 minuti fa, maxsona scrive:

 

Il primo messaggio forse era poco chiaro ... intendevo dire: dal segmento C in giù, cosa offrono di premium i brand premium? (BMW, Alfa, Mercedes, Audi, Jeep, Jaguar, ecc.)

 

L'Audi A2 sarà stata anche frutto di overengineering, costava, però avevi uno space-frame in alluminio ... adesso? Immagino una Polo ricarozzata.

 

La BMW I3? Forse ha la configurazione EV più intelligente del suo segmento ... quasi 10 anni fa!

 

Jaguar, Jeep ed Alfa Romeo ad oggi non hanno un segmento C. 

Audi ha A3 ed A1, che rispetto a VW offrono finiture e materiali migliori, e qualche motorizzazione dedicata. 

MB e BMW. più o meno lo stesso. 

Oggi queste Marche offrono in più del mainstream 

 

1) Il, brand power

2) Almeno teoricamente, dotazioni molto personalizzabili e molto complete ( per lo meno a pagamento) 

3) Design, finiture e materiali di livello dal buono all'ottimo. 

 

Meccanicamente però sono altri marchi ad essere all'avanguardia. 

5 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Rigiro la questione perché a mio avviso l'errore che si fa è pensare alla sola meccanica e non a quello che ha fatto grandi le tedesche, ossia la qualità e affidabilità.
Mi concentrerei quindi su insonorizzazione, affidabilità e durata/qualità degli interni.
Bisognerebbe spulciare i vari test di quattroruote a riguardo.

Anche perché BMW con il 2.0 td od il prince o Audi con il mitico DSG piccolo a riguardo potevano essere  leggermente diversi. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 minuti fa, maxsona scrive:

 

Il primo messaggio forse era poco chiaro ... intendevo dire: dal segmento C in giù, cosa offrono di premium i brand premium? (BMW, Alfa, Mercedes, Audi, Jeep, Jaguar, ecc.)

 

L'Audi A2 sarà stata anche frutto di overengineering, costava, però avevi uno space-frame in alluminio ... adesso? Immagino una Polo ricarozzata.

 

La BMW I3? Forse ha la configurazione EV più intelligente del suo segmento ... quasi 10 anni fa!

 

Utilizzare lo space frame in alluminio per produrre un auto il cui unico scopo era quello di consumare 3 litri di gasolio per fare 100 Km è abbastanza un no-sense, tant'è che nessuno ha voluto proseguire su quella strada su quel tipo di vettura.

La configurazione EV della I3 fu fatta per ovviare alla capienza ridotta delle batteria, ma sostanzialmente è un "abominio" dal punto dal punto visto energetico.

Inviato
5 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Rigiro la questione perché a mio avviso l'errore che si fa è pensare alla sola meccanica e non a quello che ha fatto grandi le tedesche, ossia la qualità e affidabilità.

..anche scelta delle optional, colori e interni, servizio, funzionamento della software, qualita del personale in officina, disponibilita dei ricambi ecc.

 

 

 

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, stev66 scrive:

Jaguar, Jeep ed Alfa Romeo ad oggi non hanno un segmento C.

 

Io ho specificato dal segmento C in giù: Tonale? Renagade? E-Pace? Mi pare che ci siamo dentro.

 

14 minuti fa, nucarote scrive:

Utilizzare lo space frame in alluminio per produrre un auto il cui unico scopo era quello di consumare 3 litri di gasolio per fare 100 Km è abbastanza un no-sense, tant'è che nessuno ha voluto proseguire su quella strada su quel tipo di vettura.

La configurazione EV della I3 fu fatta per ovviare alla capienza ridotta delle batteria, ma sostanzialmente è un "abominio" dal punto dal punto visto energetico.

 

Secondo me il range extender è un'ottima cosa per ovviare all'ansia da autonomia ... puoi montare una batteria più piccola e leggera con la sicurezza che in caso di lungo viaggio puoi arrivare ad una colonnina.

Infatti Mazda - che meccanicamente di rado cede alle mode - mi pare voglia riproporlo sulla MX30

 

Modificato da maxsona

Inviato
14 minuti fa, maxsona scrive:

 

Secondo me il range extender è un'ottima cosa per ovviare all'ansia da autonomia ... puoi montare una batteria più piccola e leggera con la sicurezza che in caso di lungo viaggio puoi arrivare ad una colonnina.

Infatti Mazda - che meccanicamente di rado cede alle mode - mi pare voglia riproporlo sulla MX30

 

I suoi vantaggi li ha negli in scenari laddove l'EV fatica ad imporsi e di questi scenari saranno sempre meno nel tempo (tra cui anche la riduzione dell'ansia da autonomia), IMHO non è la soluzione finale per tutto e non la vedo bene nemmeno nel medio lungo termine (10 anni). 

Mazda utilizza l'EREV per non buttare nel gabinetto tutto il lavoro fatto sul Wankel e soprattutto limitare al massimo i problemi legati alle batterie che ad oggi e per almeno il prossimo futuro subiranno ancora elevati sviluppi. 

Modificato da nucarote

Inviato

Secondo me il concetto di premium è anche soggettivo, alcuni danno più importanza alla tecnica, altri al brand, altri alle finiture, altri ancora solo al prezzo, è premium solo ciò che costa tanto.

 

Ad esempio per me un'auto con questi interni è premium, anche se costa meno di molte concorrenti.

 

Mazda3 Skyactiv-X: la prova del benzina che prende i vantaggi del Diesel

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.