Inviato 2 ore fa2 ore fa 12 ore fa, A.Masera scrive:non sta a me decidere la piattaforma ma per quel che mi riguarda Giorgio oppure addirittura qualcosa ad hoc come fatto con MC20 o 33 Stradale.si ma perdìo, fa delle supposizioni 😂 se hai questa visione devi supportarla con un minimo di basi tecniche, se no non capisco..mc 20 potrebbe essere altra base utile per una super sportiva, vero, però c'è un problema: quali sono le lancia a motore centrale?a vengono in mente stratos e beta stratos ci fai poco perchè sei sommerso di repliche/restomod/salcazzo più o meno care, più o meno riuscitebeta montecarlo non ci sta perchè era una sportiva piccola e comunque in origine avrebbe dovuto essere una fiat037 peggio che andar di notte, vedi stratos ma ancora più inflazionata e con meno auratornando seri, un lavoro simile a 33 stradale derivata da mc20 ha filologicamente poco senso nel momento in cui vuoi riallacciarti alla tradizione del marchiol'ipotesi potrebbe essere sfruttare la base della grancabrio e inventarsi un'aurelia con proporzioni diverse. Il problema è che la maserati vende pochissimo, questa la faresti in pratica solo per finire su giornali e siti probabilmente. Sviluppare un piattaforma per venderne 30 (toh, facciamo 50) sai meglio di me che è economicamente insostenibilePer quello che ti dicevo che il discorso è affascinante in linea teorica, ma di difficile applicazione CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Inviato 1 ora fa1 ora fa 1 ora fa, Cosimo scrive:l'ipotesi potrebbe essere sfruttare la base della grancabrio e inventarsi un'aurelia con proporzioni diverse. Immaginavo esattamente questo!Piattaforma molto meno impegnativa di quella di MC20, potrebbe essere relativamente semplice pensarla in salsa Lancia,a patto di spenderci senza braccino considerando l'operazione come un investimento in immagine, che deve quindi essere senza macchia per ricordare che una volta Lancia era concorrente di Bentley e Aston Martin, non della 500...https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DqK0VK9FfKDc&ved=2ahUKEwjH2o-2-IKRAxUtR_4FHdSiM1wQtwJ6BAgTEAI&usg=AOvVaw3Hmexf50fGVCYMuVQp7BqR Bialbero-propulso e Busso-avantratto. "L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; " l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."
Inviato 33 minuti fa33 min fa Il problema di Lancia è che, in termini di immagine, oggi non è Alfa e tantomeno purtroppo Maserati. E quindi torniamo sempre ad un certo punto di partenza: se si decide di fare qualcosa, qualsiasi cosa, bisogna farlo con la consapevolezza di doverci investire, tanto, con possibilità (non certezza...è pur sempre un investimento) di ritorno economico nel lungo periodo, con molta perseveranza. Senza cattiveria, ma guardiamo a cosa ci ha speso e quanto sta attendendo Hyundai con Genesis. Idem Toyota con Lexus.Se avessero dovuto fermarsi al primo modello che non sfondava, sarebbero già chiusi da un pezzo.
Inviato 21 minuti fa21 min fa E soprattutto che senso ha fare un'Aurelia ( qualsiasi base ) che rapportata ai prezzi attuali starebbe di listino dai 60k in su ? Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 2 minuti fa2 min fa Aurelia rispondeva ai crismi dell'auto di prestigio di quel determinato periodo storico. Peraltro senza ricevere il riscontro commerciale sperato, visto che di lì a qualche anno Lancia come casa automobilistica indipendente finì sugli scogli. Oggi come oggi, un'auto come Aurelia non avrebbe semplicemente alcun senso da un punto di vista commerciale.
Crea un account o accedi per lasciare un commento