Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'evoluzione dei motori aereonautici

Featured Replies

Inviato
On 21/4/2023 at 22:04, jameson scrive:

Non è così semplice. Un motore elettrico non ha niente da progettare, è una banalità. Un motore termico no. Azzerare la progettazione dei motori termici significa azzerare un comparto con 150 anni di storia in cui l'Europa e l'Italia in particolare sono al vertice mondiale, per sostituirlo con un banale avvolgimento vecchio di 200 anni in cui la vera differenza l'ha fatta l'elettronica di controllo (ormai banale pure quella). Praticamente scambiamo migliaia di ingegneri con migliaia di avvolgicavi.

 

Ingegneri usati principalmente per studiare come rispettare le direttive EU, per il resto, non c'è stata questa grande evoluzione rispetto ai motori aeronautici della WWII.

Inviato
48 minuti fa, maxsona scrive:

 

Ingegneri usati principalmente per studiare come rispettare le direttive EU, per il resto, non c'è stata questa grande evoluzione rispetto ai motori aeronautici della WWII.

 

Tra un motore ICE dei nostri tempi e uno di 100 anni fa ci sono molte più differenze rispetto a quelle tra il motore della Tesla e quello della Baker Electric del 1899 che venne guidata da Thomas Edison... ma senza neanche pensarci proprio

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
15 minuti fa, gpat scrive:

 

Tra un motore ICE dei nostri tempi e uno di 100 anni fa ci sono molte più differenze rispetto a quelle tra il motore della Tesla e quello della Baker Electric del 1899 che venne guidata da Thomas Edison... ma senza neanche pensarci proprio

 

Infatti io parlavo di motori aeronautici della WWII, rispetto agli odierni, tolti di tutti gli amenicoli volti alla riduzione delle emissioni.

Inviato
41 minuti fa, maxsona scrive:

 

Infatti io parlavo di motori aeronautici della WWII, rispetto agli odierni, tolti di tutti gli amenicoli volti alla riduzione delle emissioni.

 

La Messerschmitt montava motori da 200 cv/litro?

Affascinante.

Anzi direi minimo 400 cv/litro se da allora siamo stati fermi e abbiamo dovuto soffocarli con 6 normative euro.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
37 minuti fa, gpat scrive:

 

La Messerschmitt montava motori da 200 cv/litro?

Affascinante.

Anzi direi minimo 400 cv/litro se da allora siamo stati fermi e abbiamo dovuto soffocarli con 6 normative euro.

 

Montava motori plurivalvole (raffreddate al sodio), ad iniezione diretta con turbine a doppio stadio

Quanto si è dovuto aspettare per avere l'iniezione diretta nei motori automobilistici di serie?

 

44 minuti fa, stev66 scrive:

Be' inzomma..

 

Packard (Rolls-Royce) Merlin V-1650-7, V-12 Engine | National Air and Space  Museum

Inviato
7 minuti fa, maxsona scrive:

 

Montava motori plurivalvole (raffreddate al sodio), ad iniezione diretta con turbine a doppio stadio

Quanto si è dovuto aspettare per avere l'iniezione diretta nei motori automobilistici di serie?

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Cherry_picking

 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore

Macché cherry picking, durante la WWII c'erano le benzine odierne? C'erano le stesse tecniche metallurgiche?

Eppure con tali evoluzioni (quindi non nella tecnologia del motore a combustione in se), si è ancora li che si raschia il 25/30% di efficienza.

Inviato
26 minuti fa, maxsona scrive:

si è ancora li che si raschia il 25/30% di efficienza.

 

Forse perché Carnot non era un bischero?

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.