Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Clio o 208?

Featured Replies

Inviato

Sono indeciso tra: Clio (dal 2019 in poi) o Pegout 208 (dal 2020 in poi).

Sono indeciso anche sul tipo di carburante: Clio offre sia benza sia GPL sia diesel, mentre la 208 solo benza e diesel

Purtroppo non so quanti km al giorno farò perchè non so ancora dove lavorerò, potrei fare circa dai 25km ai 45km al giorno! (andata + ritorno lavoro-casa)

So però che non mi interessa la velocità! Mi interessano molto più i consumi (quindi non necessito di una macchina molto potente, direi che tra 75CV-100CV e tra 1000cc-1200cc sia un buon compromesso).

Vi chiedo gentilmente qualche consiglio e qualche riflessione sia sul tipo di carburante e sia su che motore scegliere in base a consumi + tragitto che ho potrei fare .. non so davvero come scegliere!

Inviato

Dipende un po' dal gusto personale a me piacciono entrambe. Sul motore l'unica cosa che posso dirti e che ogni tanto guido la Clio col 1000 turbo (o 0.9 dato che ha 5 anni) 90 cv e con un po' di attenzione consuma veramente poco.

Inviato

Nel caso peggiore mi sembra che staresti intorno ai 10K Km all'anno, per cui direi che puoi evitarti sia il GPL che il Diesel e prendere un benzina. I nuovi 3 cilindri usati ad una velocità media di 100/110 Km/h con qualche accortenza possono garantirti i 20 Km/l potresti riuscire a strappare qualcosa in più virando sulla Yaris Hybrid specialmente se i tuoi percorsi non sono prettamente extraurbani.

 

Modificato da nucarote

Inviato

Ciao, sono entrambe valide anche se la dotazione migliore di serie ce l'ha la Clio, tra cui fari full led e adas di serie già sulla versione base.

Sul motore, puoi scegliere il benzina su entrambe perché fanno 16 17kml, non dissanguano manco con 25.000km annui.

Molto meglio per entrambe il turbo 100cv: costa poco più degli aspirati 75cv, è molto più brillante (ma non sportivo e non decolla) e ha costi di gestione praticamente identici

☏ SM-S918B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Sia 208 che Clio sono in linea di principio due buone auto. Sull'affidabilità non saprei, ma direi che nessuna delle due è sopra la media (la 208 per il motore a cui va fatta manutenzione scrupolosa, soprattutto il turbo; la Clio forse per l'elettronica). Detto questo, della 208 l'aspirato e il turbo nell'uso reale e con una guida normale e tranquilla consumano praticamente uguale. L'aspirato è rotondo e gradevole da usare con una guida molto tranquilla e fluida, ma se uno fa molte strade veloci, o molta salita o viaggia a medio-pieno carico consiglierei senz'altro il turbo. Tra le altre due, Clio 1.0 turbo 91 CV e 208 1.2 turbo 100 CV, a livello di motore-trasmissione non ci sono grandi differenze nell'uso quotidiano. Personalmente quando le ho guidate (la Clio solo una volta) ho trovato leggermente più gradevole la Renault, ma stiamo parlando di sfumature minime, sono entrambe comode, silenziose, stanno bene in strada e si muovono bene anche nel traffico più intenso.

A me piacciono molto di più gli interni della Clio, ma questa è una questione di gusti personali.

Inviato
  • Autore
On 11/1/2024 at 10:20, v13 scrive:

Sia 208 che Clio sono in linea di principio due buone auto. Sull'affidabilità non saprei, ma direi che nessuna delle due è sopra la media (la 208 per il motore a cui va fatta manutenzione scrupolosa, soprattutto il turbo; la Clio forse per l'elettronica). Detto questo, della 208 l'aspirato e il turbo nell'uso reale e con una guida normale e tranquilla consumano praticamente uguale. L'aspirato è rotondo e gradevole da usare con una guida molto tranquilla e fluida, ma se uno fa molte strade veloci, o molta salita o viaggia a medio-pieno carico consiglierei senz'altro il turbo. Tra le altre due, Clio 1.0 turbo 91 CV e 208 1.2 turbo 100 CV, a livello di motore-trasmissione non ci sono grandi differenze nell'uso quotidiano. Personalmente quando le ho guidate (la Clio solo una volta) ho trovato leggermente più gradevole la Renault, ma stiamo parlando di sfumature minime, sono entrambe comode, silenziose, stanno bene in strada e si muovono bene anche nel traffico più intenso.

A me piacciono molto di più gli interni della Clio, ma questa è una questione di gusti personali.

Ciao! Grazie per la risposta.

Ti chiedo gentilmente se sai darmi qualche nozione in più sul motore aspirato, nel senso che ho sentito altre persone oltre a te parlarne ma non ho capito in che auto è montato e se porta svantaggi/problemi.

Inviato
32 minutes ago, luke514 said:

Ciao! Grazie per la risposta.

Ti chiedo gentilmente se sai darmi qualche nozione in più sul motore aspirato, nel senso che ho sentito altre persone oltre a te parlarne ma non ho capito in che auto è montato e se porta svantaggi/problemi.

 

che cosa vuoi sapere esattamente?

 

la principale differenza è nelle prestazioni perché (in soldoni) il turbo permette di incrementare la potenza a partire dai regimi medio-bassi (di solito 1500-2000 giri). Le cose sono un po' più complesse di così ma sostanzialmente questo è l'effetto. Un'altra differenza frequente tra un aspirato e un turbo è che il cambio di solito è migliore per una serie di fattori empirici. NEl caso della 208 la 1.2 100 CV (turbo) ha un cambio più che discreto, la 75 CV (aspirata) ha un cambio discreto, molto migliorato rispetto alle versioni che montava quando il motore aveva 82 CV.

 

Le Clio della serie precedente montavano un motore diverso, sempre turbo, ma di 900cc circa, che ho guidato su Micra e che mi è parso brusco, rumoroso e non molto fluido.

 

La Clio attuale da 91 CV (GPL) o 100 CV è un 1000 turbo che ho guidato solo per poche centinaia di km ma mi è parso molto gradevole nell'uso normale.

 

l'estate scorsa ho fatto un po' di kn su una 208 1.2 75 CV (quindi aspirata) e ho scritto una recensione qui, la troverai facilmente cercando tra i miei post di agosto, se non ricordo male. In sostanza è un'auto tranquilla che va guidata come tale. Se si fa così è piuttosto gradevole, morbida, riprende in modo lento ma regolare anche da regimi bassissimi. Le prestazioni sono appena sufficienti e per muoverla con un po' di dinamismo va tirata fino ai 4000-4500 giri (oltre è inutile), ma non a tutti interessa correre.

Inviato

Se non l'hai ancora fatto, prova la posizione di guida - volante - visibilità della Peugeot. È molto particolare ed a molti non piace o non si trovano, anche per una questione di statura (come il sottoscritto). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.