Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 119 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Produrre auto in Italia (come anche in Francia o Germania, sia chiaro) ha costi complessivi tali da essere redditizio dal segmento C (e nemmeno low cost) in su, salvo casi particolari.

Il mercato italiano, lato domanda, non ha particolare richiesta per quei segmenti, e quando anche sono richiesti, sono prevalentemente prodotti low cost oppure modelli con marchio tedesco.

Stellantis stessa in quei segmenti in Europa, eccetto qualche prodotto di successo (3008), fa più fatica che nel segmento B.

L'unica possibilità concreta di rilancio degli stabilimenti italiani, passa pertanto per prodotti di segmento C o D che abbiano vendite perlomeno paragonabili a quelle di 3008, con o senza marchio italiano, ben sapendo però che la loro domanda sarebbe perlopiù oltreconfine e che in lista per quelle produzioni ci sarebbero anche gli stabilimenti francesi e tedeschi.

Ci sono auto di segmento b(G.Panda, punto, c3, 208, corsa ecc..) e auto di segmento B(600, Avenger, Junior, Renegade, 500x ecc...).

E' qui che si dovrebbe giocare la partita, perchè dubito molto fortemente che un'auto di segmento B come l'Avenger o la Junior facciano la stessa marginalità di una C3, G.Panda, Corsa ecc...

Ricordiamoci che in Francia, ci assemblano le DS3 e le Mokka, che sono le corrispettive PSA di 600/Junior e Avenger, quindi non venitemi a dire che se non si è in un paese dell'est o in spagna, non si possono fare auto di segmento B.

Per non parlare poi di come in Francia ci sia Toyota ad assemblare le Yaris/Cross e la Renault 5...

Comunque voglio vedere cosa si diranno il 20/10 Filosa e le parti sociali, perchè se i propositi sono il "rivangare la centralità dell'italia" con le sole 500 hybrid(progetto fatto alla buona riciclando quel poco che è rimasto a scaffale lato exFCA) e la Compass(che dubito ripeterà i numeri fatti dall'attuale, ma chi vivrà vedrà) allora direi che possono annunciare già la chiusura di uno tra cassino, pomigliano, termoli...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 217.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato

39 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Ci sono auto di segmento b(G.Panda, punto, c3, 208, corsa ecc..) e auto di segmento B(600, Avenger, Junior, Renegade, 500x ecc...).

E' qui che si dovrebbe giocare la partita, perchè dubito molto fortemente che un'auto di segmento B come l'Avenger o la Junior facciano la stessa marginalità di una C3, G.Panda, Corsa ecc...

Ricordiamoci che in Francia, ci assemblano le DS3 e le Mokka, che sono le corrispettive PSA di 600/Junior e Avenger, quindi non venitemi a dire che se non si è in un paese dell'est o in spagna, non si possono fare auto di segmento B.

Per non parlare poi di come in Francia ci sia Toyota ad assemblare le Yaris/Cross e la Renault 5...

Comunque voglio vedere cosa si diranno il 20/10 Filosa e le parti sociali, perchè se i propositi sono il "rivangare la centralità dell'italia" con le sole 500 hybrid(progetto fatto alla buona riciclando quel poco che è rimasto a scaffale lato exFCA) e la Compass(che dubito ripeterà i numeri fatti dall'attuale, ma chi vivrà vedrà) allora direi che possono annunciare già la chiusura di uno tra cassino, pomigliano, termoli...

DS3 e Mokka II sono comunque prodotte a Poissy rispettivamente dal 2018 e dal 2020. Tutto da vedere quello che succederà quando giungeranno anche loro a fine carriera.

Le altre, o non sono regalate (R5, e l'equivalente per noi è la 500), o sono comunque prodotte in parte altrove (a costo minore) per compensare (Yaris/Yaris Cross in Repubblica Ceca).

Tolta la Spagna, oggi come oggi nessuno Stato in Europa Occidentale è attrattivo per la produzione di auto piccole ed economiche, di questo possiamo starne certi.

Inviato

Non so Mokka 3, ma DS N°3 dovrebbe finire a Saragozza, anche perché Poissy a breve sarà bella che spianata.

Inviato
5 ore fa, stev66 scrive:

Diciamo che tra un dr 5.0 col 1.5 mitsubishi aspirato , manuale a 5 marce ed il bombolone ed una 600col modulo mhev sei marce non mi sembra che non ci sia stata evoluzione.

Poi ripeto in Italia fiat deve offrire di più e costare meno.

Oppure offrire motore aspirato, cambio manuale e bombolone per presidiare il cliente Dr.

Ma fiat ha abbandonato il GPL anni fa "perchè vende solo in italia", "le norme anti inquinamento non lo permettono", poi arriva Dacia e qualche cinese - per i quali, stranamente, queste regole non valgono- che gli frega il segmento di mercato, e la colpa è del cliente che non vuole pagare di più per il quasi-ibrido di fiat.

Modificato da M86

Inviato
37 minuti fa, M86 scrive:

Oppure offrire motore aspirato, cambio manuale e bombolone per presidiare il cliente Dr.

Ma fiat ha abbandonato il GPL anni fa "perchè vende solo in italia", "le norme anti inquinamento non lo permettono", poi arriva Dacia e qualche cinese - per i quali, stranamente, queste regole non valgono- che gli frega il segmento di mercato, e la colpa è del cliente che non vuole pagare di più per il quasi-ibrido di fiat.

Ah certo.

Ma,

1) Motore aspirato + GPL non lo fa nemmeno più Dacia

2) comunque non la puoi produrre in Italia, se l'obiettivo è starci dentro con i costi

3) sostanzialmente, decidi di trasformarti in un competitor low cost. Scelta legittima, per carità, basta esserne consapevoli e non pretendere dopo che Fiat debba essere all'altezza della concorrenza generalista europea.

Inviato
5 ore fa, gpat scrive:

semplicemente costruendo macchine a forma di macchina e con attributi da macchina.

Fiat presenta...... na macchina 🤣

Modificato da DonViToCorleone

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
1 minuto fa, DonViToCorleone scrive:

Fiat presenta...... na macchina 🤣

Eravamo felici e non lo sapevamo.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Eh si... primi anni 2000... quelli si che erano tempi felici in Fiat.

Vendite a gonfie vele, bilanci sorridenti, sconti a zero, km0 sconosciute, Stilo che si imponeva come benchmark sulla concorrenza.

Cos'è mai successo?

Inviato
2 minuti fa, led zeppelin scrive:

Eh si... primi anni 2000... quelli si che erano tempi felici in Fiat.

Vendite a gonfie vele, bilanci sorridenti, sconti a zero, km0 sconosciute, Stilo che si imponeva come benchmark sulla concorrenza.

Cos'è mai successo?

20 anni di piccoli, graduali, miglioramenti costanti a tal punto da spingere qualcuno a credere che l'auto italiana potesse tornare credibile.

Poi è iniziato il De Bello Gallico.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.