Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Fiat Grande Panda 2024  

248 voti

  1. 1. Le valutazioni di Autopareri

    • Voto 10 – Giudizio Eccellente
      51
    • Voto 8-9 – Giudizio Ottimo
      117
    • Voto 7 – Giudizio Buono
      48
    • Voto 6,5 – Giudizio pienamente sufficiente
      7
    • Voto 6 – Giudizio Sufficiente
      7
    • Voto 5 – Giudizio Mediocre
      10
    • Voto 4 – Giudizio Insufficiente
      2
    • Voto 1-2-3 – Giudizio gravemente insufficiente
      6


Messaggi Raccomandati:

Inviato
17 minuti fa, stev66 scrive:

Sai benissimo che la potenza reale di un motore elettrico attuale ( massima continuativa ) sta intorno al 60% del dichiarato per tutti.

Anche perché sennò nei cofani motore vedremmo gomene di rame, non cavi .

 

 

Si certo, e la resistenza cresce al quadrato, quindi ci siamo piu o meno con la Vmax doppia (forse un po limitato elettronicamente, ma non tanto).

 

 

 

Inviato
36 minuti fa, KimKardashian scrive:

Non sanno più cosa inventarsi pur di fare click 

 

Più che altro era interessante notare che in 30 anni è triplicata l'autonomia, tra 10 anni una Panda elettrica avrà come minimo un'autonomia di 450 km.

 

Nel 1990 la Panda Elettra costava 25 milioni di lire, che oggi corrispondono a circa 27 k, mentre la Panda 750 costava 7,5 milioni, pari a circa 8 k di oggi.

 

Oggi la più grande e tecnologica Grande Panda parte da circa 15 k per la versione termica e circa 25 k per la versione elettrica.

 

Tra 10 anni, senza più incentivi, termica ed elettrica potrebbero tranquillamente avere stesso prezzo e stessa utonomia

 

  

1 ora fa, stev66 scrive:

Sai benissimo che la potenza reale di un motore elettrico attuale ( massima continuativa ) sta intorno al 60% del dichiarato per tutti.

Anche perché sennò nei cofani motore vedremmo gomene di rame, non cavi .

 

 

 

Anche per la Panda Elettra era dichiarata la potenza di picco e quella massima continua, circa il 65%.

Da notare che la Panda Elettra manteneva il cambio a 4 marce.

 

image.png.f2901b90affc67c110476a82b07923d6.png

 

  • Mi Piace 2
Inviato
22 minuti fa, xtom scrive:

 

Più che altro era interessante notare che in 30 anni è triplicata l'autonomia, tra 10 anni una Panda elettrica avrà come minimo un'autonomia di 450 km.

 

Nel 1990 la Panda Elettra costava 25 milioni di lire, che oggi corrispondono a circa 27 k, mentre la Panda 750 costava 7,5 milioni, pari a circa 8 k di oggi.

 

Oggi la più grande e tecnologica Grande Panda parte da circa 15 k per la versione termica e circa 25 k per la versione elettrica.

 

Tra 10 anni, senza più incentivi, termica ed elettrica potrebbero tranquillamente avere stesso prezzo e stessa utonomia

 

  

 

 

Anche per la Panda Elettra era dichiarata la potenza di picco e quella massima continua, circa il 65%.

Da notare che la Panda Elettra manteneva il cambio a 4 marce.

 

image.png.f2901b90affc67c110476a82b07923d6.png

 

Va beh ma oggi l'auto elettrica è in produzione di serie, allora era un esperimento pseudo-manuale, non ci vedo alcun parallelismo ne alcun trend ricavabile dal confronto.

Le autonomie cresceranno nei prossimi anni, ma non c'è bisogno di scomodare la Panda Elettra per prevederlo.

  • Mi Piace 6
Inviato
24 minutes ago, nucarote said:

Comunque i 25 milioni del 1990 sono più di 27K Euro di oggi.

 

Stando a rivaluta.it, sono circa 29k.

  • Mi Piace 2
Inviato

Panda nel 1990 era una segmento A fatta e finita, per di più già anzianotta. 

 

Per capirsi, a livello di posizionamento di mercato, in Italia e UE, era dopo la 126 e assieme alla Marbella l'auto più economica in assoluto (escluse forse giusto le auto dell'Europa dell'est, che non avevano nulla a che vedere con le attuali Skoda e Dacia).

 

Questa Grande Panda è di circa di un segmento più alta (per capirsi, siamo più dalle parti di Fiat Uno post 1993/Punto mk I base).

Inviato (modificato)

Anche a me piace davvero tanto. Trovo potenzialmente interessanti tutte le versioni, dalla benzina manuale per chi vuole una utilitaria carina ed un po' piu' grande della panda classica, alla ibrida 4xe (se la faranno) che potrà richiamare la 4X4, fino alla versione elettrica. Certo nulla e' perfetto ma alla fine se prezzata bene per lo meno in Italia avrà tanti estimatori, sperando che in altri paesi possa intaccare il mercato di Dacia.

 

Parlando di estero pero', anche sulla base delle mie esperienze, io credo che la presenza/assenza di un buon network per l' assistenza post vendita possa incidere molto, a meno che non riescano a tirare fuori soluzioni interessanti come i flying doctors...

Modificato da poliziottesco
  • Mi Piace 3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.