Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Circolazione CAMPAGNOLA e sicurezza

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, lucagiak scrive:

Perché dice che trasporta dei bambini senza nessun dispositivo di protezione. Ora, al di là che per la sicurezza dei miei figli sono disposto a spendere anche tutti i soldi che ho, mi state dicendo che su una macchina moderna, per cui già con diversi dispositivi di sicurezza, mi possono rompere le balle perché il seggiolino non è omologato alle ultime direttive bla bla bla, e questo perché ha una macchina vecchia che non prevedeva certe cose può trasportarli come niente fosse?

Sì 

 

 

 

  • Risposte 26
  • Visite 5.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sarebbe bello eradicare dalla società contemporanea quest'ansia generalizzata che finisce per trasformarsi in voglia di leggi e di divieti, come se vietare tutto potesse magicamente rendere pari a zer

  • E hai ragione! Però pensaci: quanta strada vuoi che faccia un veicolo con settanta o più anni? Che velocità raggiunge? Quante probabilità ci sono che venga coinvolto in un sinistro? Sei obbligato a tr

  • No caro, non è così che funziona. Le regole hanno tutte lo stesso valore. Non c’è una regola “più regola” di un’altra. Non c’è la regola che “ci piace” e quella che “non mi importa - io

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Ma qui nessuno sta dicendo che sia consigliabile trasportare persone e tanto più bambini in un mezzo dalla sicurezza attiva e passiva che rasenta lo zero. Ci si limita a dire che il codice permette il trasporto di persone non allacciate e/o bambini non ancorati al proprio seggiolino in quei mezzi in cui il montaggio di tali dispositivi non è predisposto all'origine.   

 

11 ore fa, savio.79 scrive:

Sì 

Che boiata

Inviato
9 minuti fa, lucagiak scrive:

 

Che boiata

E hai ragione! Però pensaci: quanta strada vuoi che faccia un veicolo con settanta o più anni? Che velocità raggiunge? Quante probabilità ci sono che venga coinvolto in un sinistro? Sei obbligato a trasportare gente e bambini? Cosa facciamo ogni volta che viene resa obbligatoria una nuova tecnologia di sicurezza? Rottamiamo tutto ciò che c’era prima? Rottamiamo tutti i veicoli senza cinture? Poi senza ABS? Poi quelle senza airbag? E senza ESP? Poi quelle senza telecamera per il parcheggio? Poi quelle senza tutta la batteria di ADAS oggi disponibili?

 

Il 95% delle persone che si spostano su un veicolo, resterebbe a piedi, ragionando così. 😉

 

 

 

Inviato
53 minuti fa, savio.79 scrive:

E hai ragione! Però pensaci: quanta strada vuoi che faccia un veicolo con settanta o più anni? Che velocità raggiunge? Quante probabilità ci sono che venga coinvolto in un sinistro? Sei obbligato a trasportare gente e bambini? Cosa facciamo ogni volta che viene resa obbligatoria una nuova tecnologia di sicurezza? Rottamiamo tutto ciò che c’era prima? Rottamiamo tutti i veicoli senza cinture? Poi senza ABS? Poi quelle senza airbag? E senza ESP? Poi quelle senza telecamera per il parcheggio? Poi quelle senza tutta la batteria di ADAS oggi disponibili?

 

Il 95% delle persone che si spostano su un veicolo, resterebbe a piedi, ragionando così. 😉

Gran calma, non parliamo degli ultimi ritrovati tecnologici di chissà quale fattura futuristica, parliamo della base, ma base base, della sicurezza. Comunque se la legge dice così per me che facciano ciò che vogliono è un loro diritto, ci mancherebbe.

Ti faccio notare però che molti veicoli li fermano per "inquinamento" da un bel po' di anni e qui mi fermo sennò entriamo in argomenti non ammessi in questo forum.

Se l'utente che ha iniziato la discussione ha posto la domanda probabilmente qualche rischio o pericolo li ha visti

 

Inviato
1 minuto fa, lucagiak scrive:

Gran calma, non parliamo degli ultimi ritrovati tecnologici di chissà quale fattura futuristica, parliamo della base, ma base base, della sicurezza. Comunque se la legge dice così per me che facciano ciò che vogliono è un loro diritto, ci mancherebbe.

Ti faccio notare però che molti veicoli li fermano per "inquinamento" da un bel po' di anni e qui mi fermo sennò entriamo in argomenti non ammessi in questo forum.

Se l'utente che ha iniziato la discussione ha posto la domanda probabilmente qualche rischio o pericolo li ha visti

 

L' "inquinamento" lede la salute di tutti, quindi è più che giusto che vengano bloccati i mezzi più inquinanti, non vedo il nesso fra le 2 cose.

 

Inviato
32 minuti fa, AlexMi scrive:

L' "inquinamento" lede la salute di tutti, quindi è più che giusto che vengano bloccati i mezzi più inquinanti, non vedo il nesso fra le 2 cose.

 

Il nesso è che se si vuole far andare qualcuno a piedi lo si fa. Poi blocchi a manetta e la qualità dell'aria cambia di poco, siamo sicuri che sia quello il problema?

Inviato

La legge lo permette (e mi pare anche giusto, se uno ha un auto d'epoca poterla sfruttare per "diletto"), se si usa come auto di tutti giorni allora avrei pure io qualcosa da ridire.

 

Stessa cosa per i seggiolini e cinture, se non ci sono e/o non si possono mettere non si può modificare l'auto stravolgendone il senso. 

 

Va da sé che in questi casi sta molto nella responsabilità di chi fa queste cose...

io personalmente se non per il giretto domenicale (che pure quello comporta comunque dei rischi calcolati) non farei salire bambini piccoli su un auto priva di ogni sicurezza, ma pure io avrei paura ad andare in giro continuamente su un mezzo del genere.

Inviato
9 minuti fa, lucagiak scrive:

Gran calma, non parliamo degli ultimi ritrovati tecnologici di chissà quale fattura futuristica, parliamo della base, ma base base, della sicurezza. Comunque se la legge dice così per me che facciano ciò che vogliono è un loro diritto, ci mancherebbe.

Ti faccio notare però che molti veicoli li fermano per "inquinamento" da un bel po' di anni e qui mi fermo sennò entriamo in argomenti non ammessi in questo forum.

Se l'utente che ha iniziato la discussione ha posto la domanda probabilmente qualche rischio o pericolo li ha visti

 

No caro, non è così che funziona.

Le regole hanno tutte lo stesso valore.

Non c’è una regola “più regola” di un’altra.

Non c’è la regola che “ci piace” e quella che “non mi importa - io faccio come voglio”.

Quindi delle due l’una: o davvero si rottama d’ufficio tutto ciò che non è in regola, dalle euro 5 a ritroso, oppure si accetta il fatto che un veicolo storico possa circolare (limitatamente alle proprie possibilità e a rischio e pericolo per gli occupanti, che hanno la facoltà di NON caricare bambini a bordo) anche se non è dotato di dispositivi di sicurezza 😉 sempre tenendo a mente che se la predisposizione c’è, le cinture vanno installate.

 

 

 

Inviato
12 minuti fa, lucagiak scrive:

Il nesso è che se si vuole far andare qualcuno a piedi lo si fa. Poi blocchi a manetta e la qualità dell'aria cambia di poco, siamo sicuri che sia quello il problema?

Quello è uno dei problemi, il fatto che sia molto localizzato in prossimità del mezzo inquinante e quindi poco misurabile nelle medie non significa che quegli scarichi non siano velenosi. 

Inviato
8 minuti fa, savio.79 scrive:

No caro, non è così che funziona.

Le regole hanno tutte lo stesso valore.

Non c’è una regola “più regola” di un’altra.

Non c’è la regola che “ci piace” e quella che “non mi importa - io faccio come voglio”.

Quindi delle due l’una: o davvero si rottama d’ufficio tutto ciò che non è in regola, dalle euro 5 a ritroso, oppure si accetta il fatto che un veicolo storico possa circolare (limitatamente alle proprie possibilità e a rischio e pericolo per gli occupanti, che hanno la facoltà di NON caricare bambini a bordo) anche se non è dotato di dispositivi di sicurezza 😉 sempre tenendo a mente che se la predisposizione c’è, le cinture vanno installate.

Guarda, per me è proprio il fatto che alcuni posso circolare anche se senza dispositivi di sicurezza "obbligatori" (tra virgolette a questo punto) che rende il fatto che una regola è più regola di altre.

Comunque fine, se può farlo che lo faccia, speriamo che nessuno si faccia male che dopo parte la sagra dell'ipocrisia e delle frasi fatte

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.