Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Evoluzione, produzione e provenienza dei motori elettrici per auto elettriche ed ibride

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, ILM4rcio scrive:


Chi si ricorda i Mitsubishi GDI? Era il lontano 1996
Ai motori elettrici i cuscinetti comunque van cambiati, se non sono brushless anche le spazzole, è poca roba ovviamente ma si rischia di avere gente che non fa manutenzione pensando che non serva in toto.

Porta un caso di manutenzione programmata di motori elettrici di BEV perchè non ne conosco. 

Modificato da Maxwell61

  • Risposte 41
  • Visite 7.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro.    E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE),

  • letto qui nel  topic , e possedendo una Honda ibrida, mi sono posto anche io la domanda, e sono andato a far ricerche   https://www.hitachiastemo.com/en/products/powertrain/   la H

  • ...esatto...i motori della Gen6 di BMW saranno fatti 100% in casa a Steyr (dove escono anche tutti i diesel e gli L6).          

Immagini Pubblicate

Inviato

Considerato che e' da poco tempo che si sta veramente investendo nella mobilita' elettrica io penso che vedremo novita' significative nei prossimi anni per non parlare di quando le auto saranno solo BEV. Io sono un ricercatore e forse ho una mentalita' come tale ma credo che gli investimenti in ricerca non potranno che portare miglioramenti tecnologici anche nei motori elettrici intesi come architettura, come dice bene @Maxwell61

Inviato
Adesso, vince-991 scrive:

Considerato che e' da poco tempo che si sta veramente investendo nella mobilita' elettrica io penso che vedremo novita' significative nei prossimi anni per non parlare di quando le auto saranno solo BEV. Io sono un ricercatore e forse ho una mentalita' come tale ma credo che gli investimenti in ricerca non potranno che portare miglioramenti tecnologici anche nei motori elettrici intesi come architettura, come dice bene @Maxwell61

Si, è perenne e continuo nelle discussioni, ma non solo per questo aspetto, dimenticare che siamo in transizione e che solo da pochi anni ci si sta interessando seriamente alle ricerca. Le chimiche e strutture delle batterie in primis. Non c'è praticamente nulla di definitivo sul quale ora basarci. 

Inviato
  • Autore
Porta un caso di manutenzione programmata di motori elettrici di BEV perchè non ne conosco. 

Io so solo che sui motori elettrici che uso sulle RC ogni tot i cuscinetti (due di numero) son da cambiare come è normale che sia, le spazzole dei brushed ovviamente si consumano idem l'albero, immagino che sarà lo stesso per le auto vere con le dovute proporzioni così come vale per il resto dell'auto. I cuscinetti a sfere a girare si consumano a meno che non abbiano cominciato a farli di adamantio...
Manutenzione programmata tipo i tagliandi originali dei Puretech o l'olio "lifetime" dei cambi automatici?[emoji28]
Inviato
32 minutes ago, Maxwell61 said:

Se si vuol paragonare il "motore elettrico" con il "motore termico" bisogna ricordare i limiti del paragone.

 

Un motore termico lo devi associare ad un cambio e un differenziale. E ai loro inquinanti liquidi e manutenzioni. 

Un motore elettrico non ha cambio, e se è splittato in due non ha nemmeno il differenziale perchè fai torque vectoring.

 

L'esempio di ingombri, pesi e funzioni del complesso LUCID non era a caso, ma parlava, anzi urlava, di ARCHITETTURA auto. Altro che paragonare solo i rendimenti e solo i motori. 

 

Se parliamo di diversità di risultati, probabilmente è tanto rilevante la combo motore-trasmissione in un sistema termico, quanto la combo motore-batteria in un sistema elettrico.

 

Ma @4200blu ha pure ragione quando dice che l'erogazione è molto simile, infinitamente più simile rispetto a quella dei termici per ragioni intrinseche.

Inviato
7 ore fa, jameson scrive:

Qualcosa anche sui materiali, tipo magneti al neodimio, per renderli più compatti e leggeri a parità di coppia.

Ma le prestazioni in termini di efficienza sono quelle, le perdite sono bassissime da secoli e c'è poco da migliorare.

 

Piuttosto, un lavoro importante che si sta cercando di fare, è quello di fare motori elettrici privi di magneti, che abbiano un'efficienza analoga. Questo per una questione d'indipendenza da certe materie prime, quelle provenienti sappiamo da dove... :) 

Inviato
2 ore fa, ILM4rcio scrive:


Io so solo che sui motori elettrici che uso sulle RC ogni tot i cuscinetti (due di numero) son da cambiare come è normale che sia, le spazzole dei brushed ovviamente si consumano idem l'albero, immagino che sarà lo stesso per le auto vere con le dovute proporzioni così come vale per il resto dell'auto. I cuscinetti a sfere a girare si consumano a meno che non abbiano cominciato a farli di adamantio...
Manutenzione programmata tipo i tagliandi originali dei Puretech o l'olio "lifetime" dei cambi automatici?emoji28.png

Beh, non estrapolare dalle RC, magari vediti un pò come i sono i motori elettrici delle BEV visto pure che ne capisci :-) E no, non è previsto il cambio dei cuscinetti da nessun costruttore.

Magari inizia a documentarti sui motori a magneti permanenti a riluttanza di Tesla, che sono stati abbastanza innovativi e certo non li trovi nel mondo RC. 

 

Inviato
8 ore fa, ILM4rcio scrive:


Io so solo che sui motori elettrici che uso sulle RC ogni tot i cuscinetti (due di numero) son da cambiare come è normale che sia, le spazzole dei brushed ovviamente si consumano idem l'albero, immagino che sarà lo stesso per le auto vere con le dovute proporzioni così come vale per il resto dell'auto. I cuscinetti a sfere a girare si consumano a meno che non abbiano cominciato a farli di adamantio...
Manutenzione programmata tipo i tagliandi originali dei Puretech o l'olio "lifetime" dei cambi automatici?emoji28.png

Direi che i motori elettrici degli RC siano paragonabili a dei motori da competizione, quindi con una manutenzione molto più frequente di quella normalmente prevista sui mezzi di trasporto, magari ad intervalli di ore di funzionamento piuttosto che di km o anni. Chissà quanta manutenzione bisogna fare sui motori a scoppio dei modelli RC....

Inviato
  • Autore
Direi che i motori elettrici degli RC siano paragonabili a dei motori da competizione, quindi con una manutenzione molto più frequente di quella normalmente prevista sui mezzi di trasporto, magari ad intervalli di ore di funzionamento piuttosto che di km o anni. Chissà quanta manutenzione bisogna fare sui motori a scoppio dei modelli RC....

Molta di più rispetto ai modelli elettrici ovviamente, già solo farli partire è un lavoro.
  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.