Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato

viste quante ne hanno vendute a parigi all'epoca, considerando che  il management francese non credo sia mai uscito dal vi arrondissement, avranno pensato: "pfui, la facciamo solo elettrica e la venderemo a tutti, è ovvio". s'è visto.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

Venerdì sera tornavo da Bologna.
Sono passato per il Passo del Verghereto.

Ad altezza di Cesena, dove la strada comincia a salire, mentre andavo 110 km/h (velocità codice), una Pandina ibridina mi ha passato a bomba e l'ho persa di vista in pochi secondi.
Non l'ho più incontrata, lungo il tragitto.
Immagino che si sia smaterializzata dopo essere entrata in risonanza con l'Universo.  :si:

 

Modificato da Jack.Torrance
  • Ahah! 5
  • Adoro! 3

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Resta da capire il peso di quanto aumenta, perchè 500 1.0 312 pesava 1055 kg(https://www.automoto.it/catalogo/fiat/500/10-hybrid-lounge/144465)  e la pandina in versione cross ne pesa 1165 kg(https://www.automoto.it/catalogo/fiat/panda-cross/cross-10-firefly-s-s-hybrid-my-23/174234).

 

Onestamente se prendiamo i dati delle performance della pandina 1.0 cross, abbiamo una velocità di punta di 155 km/h e uno 0-100 di 14,5 secondi.

Ora non sono numeri migliori del 1.2 fire, ma per uso urbano ed anche extraurbano non troppo spedito, direi che ci sta come prestazioni.

 

Se poi ad un certo punto saltasse fuori una cura dimagrante in stile alfa romeo 159 nel 2008, non sarebbe male...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
2 ore fa, infallibile_GF scrive:

Il problema e il dilemma è un altro. Perchè tu Fiat non hai avuto il giusto rispetto per la 500? Per il tuo modello iconico, quello che più di ogni altro modello incarna quello che è stata e che dovrebbe ancora essere la Fiat. La 500 un modlelo conociuto ed apprezzato in uttot il mondo, un'icona del design e del made in italy. L'auto che nel 2007 ha praticamente salvata tutto il gruppo dal fallimmento, grazie alle aottime vendite, grazie agli ampi margini di guadagno e che poi grazie a lei, Fiat ha anche potuto fare altri modelli di successo, coem al 500L e la 500X e per non parlare dell Abarth.

Ecco io mi chiedo come mai un modello del genere, non abbia avuto il giusto rispetto e la giusta considerazione da parte dei manager fiat. PErchè hanno deciso nel 2020 di fare solo la versione elettrica, andando così a tarpare le ali della loro gallina dalle uova d'oro? PErchè non ci hanno investito da subito su di una variante ibrida, su di una variante un po' più prestazionale e magari anche su una nuova Abarth termica?

 

Perché la Fiat di quel tempo era in condizioni disastrose, dopo anni di investimenti prossimi allo zero durante la gestione Marchionne.

Fare una nuova 500 "democratica" sarebbe stato un bagno di sangue, Francois si sarà impuntato e avrà detto "piuttosto che fare una 500 ciofeca preferisco farla premium ma fare una 500 come si deve". E quindi ha mirato alto, col motore elettrico, le maniglie della Maserati, la produzione in Italia etc. Una vettura flagship, principalmente, mentre i volumi li avrebbe continuato a fare la vecchia termica fino al completamento della transizione elettrica, mentre a saturare Mirafiori ci avrebbe pensato Maserati.

Inutile dire che sia la transizione energetica sia la Maserati si sono piantate. E per di più la fusione con PSA ha portato in dote la CMP e comportato lo stop agli sviluppi di motori e piattaforme FCA, lasciando 500 senza sinergie. Ed eccoci alla situazione attuale.

Però, insomma, la scelta di non fare una nuova 500 "economica" non è stata un capriccio. È stata una strategia precisa e pure con basi condivisibili. Col senno di poi, non ha pagato 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 6
Inviato
37 minuti fa, diciottocavalli scrive:

Però, insomma, la scelta di non fare una nuova 500 "economica" non è stata un capriccio. È stata una strategia precisa e pure con basi condivisibili. Col senno di poi, non ha pagato 

 

Ma nessuno la voleva "economica".

La si voleva TERMICA.

 

Fosse uscita nel 2020, con l'effetto wow che ha avuto, che pareva un'Audi 500, ne avrebbero vendute 300k all'anno, e a prezzi giusti, non sottocosto, almeno per i primi 3 anni di produzione.

 

Altro che basi condivisibili...

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 3

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

 

3 minuti fa, gianmy86 scrive:

Ma nessuno la voleva "economica".

La si voleva TERMICA.


Quindi sarà un flop, perché come l’elettrica va bene solo per la città.

  • Perplesso... 1
  • Grazie! 1
Inviato
18 minuti fa, xtom scrive:

 


Quindi sarà un flop, perché come l’elettrica va bene solo per la città.

 

Non ne sarei così sicuro. 

 

Sennò qualcuno mi deve spiegare perché la 500 vecchia stravendeva solo con il 1.2 fire prima e con sto 1.0 firefly dopo, e i vari twinair e 1.4 100 cv rimanevano in concessionaria. 

 

Le Abarth sono un altro discorso. Una nicchia, redditizia sicuramente, ma comunque sempre una nicchia. 

 

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

 


Quindi sarà un flop, perché come l’elettrica va bene solo per la città.

 

Se sarà un flop, e in parte lo temo, almeno rispetto ai 100k previsti, sarà perché:

 

1. Esce un'auto senza effetto novità alcuno.

2. Stellantis è in un momento la cui popolarità non è delle migliori.

3. In parte per effetto del primo punto, si è alienata la quota "premiumness" della precedente 500. In sostanza, credo che questa venderà solo base e "a peso", come le varie Panda, Punto e Mi.To da metà/fine carriera in poi.

  • Mi Piace 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
4 ore fa, Jack.Torrance scrive:

Venerdì sera tornavo da Bologna.
Sono passato per il Passo del Verghereto.

Ad altezza di Cesena, dove la strada comincia a salire, mentre andavo 110 km/h (velocità codice), una Pandina ibridina mi ha passato a bomba e l'ho persa di vista in pochi secondi.
Non l'ho più incontrata, lungo il tragitto.
Immagino che si sia smaterializzata dopo essere entrata in risonanza con l'Universo.  :si:

 

Probabilmente era una Panda modello Starfleet :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)

Dubito che sarà un flop però comunque serviva qualche cavallo in più...

 

non era possibile arrivare a 80cv col motore attuale?

non è possibile abbinarci un turbo?

non è possibile metterci il 1.2 110cv mhev?

non è possibile fare una versione Abarth col 1.5 MHEV?

Modificato da Zyx
  • Mi Piace 2

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.