Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che ne sarà del futuro dell'automobilismo? I vari display che pro hanno?

Featured Replies

Inviato

Concordo con chi sostiene che questo sia un periodo pessimo per il design gli interni delle automobili. Ma specialmente è un periodo nero per l'ergonomia delle automobili, sacrificata in nome del cost cutting: è molto più economico sostituire leve, bottoni, manopole con un singolo schermo che le simula e che puoi utilizzare su tutta la gamma di vetture che produci (e venduto come valore aggiunto dal marketing).

Mi sembra inutile ribadire che quando si guida la possibilità di "sentire" fisicamente i comandi di utilizzo più frequente (clima, servizi, ma anche infotainment) senza quindi distogliere gli occhi dalla strada sia imprescindibile.

Ovviamente non mi sto inventando nulla, sono già usciti studi e test in merito, come quello del 2022 di ADAC dal quale si evince come i tempi di reazione a bordo di una vecchia Volvo "analogica" siano drasticamente inferiori rispetto alle auto con i comandi touch di oggi.

large_Touch_4.png

Penso che ci vorrebbe un Ralph Nader contemporaneo che faccia scoppiare il bubbone della scarsa sicurezza automobilistica come era successo a fine degli anni '60 (e che portò molte case a investire di più su questo aspetto, che oggi riguarderebbe principalmente l'ergonomia).

large_Touch_3.jpeg

  • Risposte 30
  • Visite 1.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Concordo con chi sostiene che questo sia un periodo pessimo per il design gli interni delle automobili. Ma specialmente è un periodo nero per l'ergonomia delle automobili, sacrificata in nome del cost

  • Componenti come la strumentazione con le lancette sono ormai funzionalmente obsoleti e non hanno più ragione di esistere in quella forma, quindi è un bene che si passi al digitale. Aumenta la funziona

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, A.Masera scrive:

ti dirò, mi sono abituato subito e non mi da fastidio.

Le uniche cose che mancano effettivamente sono frecce e abbaglianti, spostarli sul volante è stato un azzardo.

Per il resto se una macchina ha un sistema clima ben fatto e bilanciato non lo tocchi di continuo, anzi personalmente ce l'ho fisso a 22 estate ed inverno.

Io pure, non a 22 °C, ma sempre costante.

È tutto perfetto... fino a quando non entra un altro passeggero in macchina 🤣 e lì devo impostarla io per loro perché non sanno dove toccare, per loro tenere la AC accesa 365 giorni all'anno è qualcosa di "anomalo", eccetera eccetera.

Tesla tutto sommato a mio parere rientra tra gli esempi di "buon design", con qualche riserva.

Principalmente per il fatto di nascere dalla Silicon Valley quindi con una cultura della UX più sviluppata rispetto a chi sta cercando di reinventarsi dall'altro ieri.

Il problema è che a un certo punto pure loro cercano di strafare e reinventare senza motivo, per darsi un tono da "innovatori" anche se non servirebbe. (Problema comune a tutti gli altri produttori che brancolano nel buio, chi più, chi meno)

Esempio: la leva del cambio. Tesla l'ha adottata come leva al volante dal 2012 per due motivi:

è azionabile senza guardare (memoria muscolare)

e soprattutto libera il tunnel che non è presente in quanto EV

Ecco, quella è l'unica soluzione sensata in epoca EV. Non servono a nulla tutte le altre pulsantiere (500e), finti tunnel (tedesche) che mettono gli altri produttori... la leva al volante è oggettivamente superiore pure se esiste dal dopoguerra.

Però a un certo punto cercano pure loro di "sperimentare" e mettono il selettore sul touchscreen complementandolo con la plafoniera sul tetto come backup. Ecco, quello per me è un passo indietro.

Discorso simile per la leva delle frecce. Con il capacitivo risparmi 2 centesimi ma ne perdi 20 se la soluzione non è abbastanza "familiare" e perdi clienti.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, 3volumi3 scrive:

Concordo con chi sostiene che questo sia un periodo pessimo per il design gli interni delle automobili. Ma specialmente è un periodo nero per l'ergonomia delle automobili, sacrificata in nome del cost cutting: è molto più economico sostituire leve, bottoni, manopole con un singolo schermo che le simula e che puoi utilizzare su tutta la gamma di vetture che produci (e venduto come valore aggiunto dal marketing).

Mi sembra inutile ribadire che quando si guida la possibilità di "sentire" fisicamente i comandi di utilizzo più frequente (clima, servizi, ma anche infotainment) senza quindi distogliere gli occhi dalla strada sia imprescindibile.

Ovviamente non mi sto inventando nulla, sono già usciti studi e test in merito, come quello del 2022 di ADAC dal quale si evince come i tempi di reazione a bordo di una vecchia Volvo "analogica" siano drasticamente inferiori rispetto alle auto con i comandi touch di oggi.

large_Touch_4.png

Penso che ci vorrebbe un Ralph Nader contemporaneo che faccia scoppiare il bubbone della scarsa sicurezza automobilistica come era successo a fine degli anni '60 (e che portò molte case a investire di più su questo aspetto, che oggi riguarderebbe principalmente l'ergonomia).

large_Touch_3.jpeg

Tutto condivisibile, se non fosse però che i pulsanti fisici sono di fatto anche in posizione più scomoda rispetto ad un display posto in alto...

Alla guida di Nuova 500: l'elettrica più venduta in Italia | DMove.it

Oggettivamente, cosa cambia? Devi sempre distogliere lo sguardo per modificare le impostazioni del clima, abbassando lo sguardo anche di più rispetto ai comandi a schermo...

Una volta sparite le manopole, il risultato è il medesimo...

Inviato
6 minuti fa, A.Masera scrive:

Oggettivamente, cosa cambia? Devi sempre distogliere lo sguardo per modificare le impostazioni del clima, abbassando lo sguardo anche di più rispetto ai comandi a schermo...

Non è vero, una volta che sai che il tasto è li non lo guardi più e sapendo a che temperatura l'avevi impostato basta contare i click in su e in giù.

Uno schermo completamente liscio non riuscirai mai a capire se stati premendo il tasto e di quanto, ammesso che il tasto sia sempre visibile e sempre nella stessa posizione (cosa non scontata).

Un display sei sempre costretto a guardarlo, un tasto lo guardi forse le prime volte poi non lo cerchi più.

Io non guardo la manopola del sistema Mazda o i tasti che ci sono attorno per andare nei menu e sottomenu.

Tra l'altro ricordando i click e i giri dalla Home (che si posiziona sempre nello stesso punto) attivo e disattivo funzionalità senza neppure guardare lo schermo centrale, idem la disabilitazione/abilitazione dello start&stop e avvisi sonori degli assistenti di guida, so che il tasto è li lo premo senza guardare.

Detto questo, gli schermi sono ormai indispensabili e forniscono informazioni potenzialmente più dettagliate e precise delle "vecchie" lancette, tutto però sta alla gestione del software che c'è dietro e dalle possibilità di personalizzazione che vengono lasciate che a volte sono talmente stringenti che tanto varrebbe tenersi il classico cruscotto con le lancette.

Sui tasti, i più importanti devono essere assolutamente fisici, con la parte touch demandata alle componenti secondarie o al massimo alla gestione dell'infotaiment (ma avrei riserve pure su questo).

L'ideale sarebbe avere un headup display che visualizzi le cose più importanti sul parabrezza e dei tasti fisici sul volante per eventualmente gestirlo.

Modificato da Albe89

Inviato
Adesso, Albe89 scrive:

Non è vero, una volta che sai che il tasto è li non lo guardi più e sapendo a che temperatura l'avevi impostato basta contare i click in su e in giù.

Uno schermo completamente liscio non riuscirai mai a capire se stati premendo il tasto e di quanto, ammesso che il tasto sia sempre visibile e sempre nella stessa posizione (cosa non scontata).

Un display sei sempre costretto a guardarlo, un tasto lo guardi forse le prime volte poi non lo cerchi più.

Io non guardo la manopola del sistema Mazda o i tasti che ci sono attorno per andare nei menu e sottomenu.

Tra l'altro ricordando i click e i giri dalla Home (che si posiziona sempre nello stesso punto) attivo e disattivo funzionalità senza neppure guardare lo schermo centrale, idem la disabilitazione/abilitazione dello start&stop e avvisi sonori degli assistenti di guida, so che il tasto è li lo premo senza guardare.

ok in questo caso per la temperatura, ma per il resto?

La verità è che devi comunque distogliere lo sguardo.

Chiaramente questo discorso non vale per le manopole che sono intuitive anche se non guardi, ma per il resto...

p.s. a che livelli eravamo arrivati?

Picked up this Panamera GTS yesterday. She sounds glorious. : r ...

Inviato
2 minuti fa, A.Masera scrive:

p.s. a che livelli eravamo arrivati?

Una volta che sai che sono li e il loro ordine basta ricordarti o al massimo contarli senza guardare in basso non a caso ogni tasto ha una "linguetta" che permette di capire dove inizia o finisce (che è proprio quello che manca ai tasti sullo schermo).

Come detto prima non è necessario che siano tutti fisici, ma quelli più importanti devono esserlo.

Inviato
Adesso, Albe89 scrive:

Una volta che sai che sono li e il loro ordine basta ricordarti o al massimo contarli senza guardare in basso non a caso ogni tasto ha una "linguetta" che permette di capire dove inizia o finisce (che è proprio quello che manca ai tasti sullo schermo).

Come detto prima non è necessario che siano tutti fisici, ma quelli più importanti devono esserlo.

ma sono ben d'accordo, solo che sono sempre meno

Inviato
7 minuti fa, A.Masera scrive:

ma sono ben d'accordo, solo che sono sempre meno

Diciamo che con i comandi virtuali è impossibile utilizzare la cosidetta memoria muscolare che, in linea di massima, è possibile sviluppare per quasi tutti i comandi fisici, in particolare per quelli che si utilizzano più frequentemente.
Poi ti do ragione che negli anni 00 si fosse raggiunto un livello di tasti e tastini esagerato... sempre meglio però che un menu touch con ennemila sotto funzioni.
È anche vero che tra i comandi fisici del clima (quando le case si degnano di conservarli) è ormai scomparso quello più intuitivo ed ergonomico, il rotore. L'unico che ti dà un feedback preciso, immediato e tattile (attraverso l'angolo i rotazione) su quanto stai incrementando o diminuendo un valore (il flusso d'aria in entrata, la temperatura, etc...). Cosa che con i tasti a bilancere che oggi vanno per la maggiore è molto meno immediato (dato che non si compie un "tragitto" quantificabile col movimento della mano attraverso la rotazione*)

* Un altro tipo di comando fisico che permette di quantificare facilmente il valore modificato è il cursore, ma è comunque meno pratico, facendo compiere alla mano un movimento molto meno familiare e preciso rispetto alla rotazione, oltre al fatto che occupa troppo spazio.

Inviato

argomento già più volte dibattuto, qui.

a tutto ci si abitua - e ci si adatta in definitiva - ma per certe funzioni i comandi fisici - le care vecchie rotelelle soprattutto - non sono sostituibili alla pari: per quanto possa essere ben progettata una UI non potrà mai sostituire un comando fisico a parità di facilità/intuitività/sicurezza d'uso.

per fortuna le mie due vetuste auto hanno ancora tasti e rotelle. e posso confermare che anche passando da una all'altra non sbaglio mai quando uso i comandi alla cieca, proprio perché la succitata "memoria muscolare" mi permette - banalmente per dire - di trovare il tastino che commuta la radio sul vecchio impianto della mia Z3 anche se è un tastino minuscolo e non la uso da sei mesi. semplicemente il mio corpo si ricorda quale tasto devo usare, riconoscendo intuitivamente l'ambiente in cui sono, senza pensarci.

auguri a fare lo a stessa cosa su uno schermo.

Inviato

eh lo sanno bene anche i fotografi professionisti, quanto sono comodi, veloci e intuitivi i tasti fisici.

Infatti le fotocamere professionali hanno molti più tasti, ghiere e leve, rispetto alle fotocamere destinate ai semplici amatori. Questo perchè i fotografi professionisti, devono essere rapidi a cambiare le impostazioni della macchina fotografica, per cogliere "l'attimo" come si dice. Se si mettono a perdere tempo a smanettare fra i menù, si perde di vista la scena e si perdono gli attimi migliori da fotografare.

Ci sta poi un altro aspetto: la contemporaneità. Su auto con tasti fisici puoi fare due cose contemporaneamente: il passeggero regola la radio, mentre il guidatore agisce sulle manopole del clima. Con l'unico display che controlla tutto, devi fare una cosa alla volta.

Modificato da infallibile_GF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.