Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Valvola EGR

Featured Replies

Inviato

Ho fatto una ricerca su internet per quanto rigurada l'EGR. Mi interessava approfondire quello che già conoscevo ma ho trovato solo questo:

.... l'EGR serve ad abbattere le emissioni di NOx (ossidi di azoto). Questo sistema è composto da due elettrovalvole comandate dalla centralina in funzione del numero di giri, della portata, della temperatura aria aspirata e del liquido refrigerante. La prima elettrovalvola modula la depressione che comanda la seconda elettrovalvola (E.G.R.): quest’ultima, muovendo l’otturatore di cui è dotata, miscela i gas combusti provenienti dal collettore di scarico con l’aria aspirata ed invia il composto direttamente al collettore di aspirazione.

I vantaggi di questa operazione sono: 1)una minor quantità di aria da introdurre 2)l’abbassamento della temperatura di combustione e di conseguenza una maggior difficoltà di formazione degli ossidi di azoto

Ad intuito penso che l'EGR 'ricicli' i gas ad un basso numero di giri mantre quando richiediamo + potenza questa si chiude senza utilizzare + i GAS di scarico. Giusto?

Le mie domande sono:

1) 'riciclare' i Gas di scarico non potrebbe a lungo andare incrostare maggiormente valvole e cilindri ?

2) La presenza di carburante incombusto consente di iniettare meno carburante e quindi abbassare i consumi?

3) Il fumo che fuoriesce (Diesel) quando si preme molto il pedale è dovuto al totale non riutilizzo dei gas?

Grazie.

Inviato

Ad intuito penso che l'EGR 'ricicli' i gas ad un basso numero di giri mantre quando richiediamo + potenza questa si chiude senza utilizzare + i GAS di scarico. Giusto?

Le mie domande sono:

1) 'riciclare' i Gas di scarico non potrebbe a lungo andare incrostare maggiormente valvole e cilindri ?

2) La presenza di carburante incombusto consente di iniettare meno carburante e quindi abbassare i consumi?

3) Il fumo che fuoriesce (Diesel) quando si preme molto il pedale è dovuto al totale non riutilizzo dei gas?

Grazie.

Inviato
Ad intuito penso che l'EGR 'ricicli' i gas ad un basso numero di giri mantre quando richiediamo + potenza questa si chiude senza utilizzare + i GAS di scarico. Giusto?

Le mie domande sono:

1) 'riciclare' i Gas di scarico non potrebbe a lungo andare incrostare maggiormente valvole e cilindri ?

2) La presenza di carburante incombusto consente di iniettare meno carburante e quindi abbassare i consumi?

3) Il fumo che fuoriesce (Diesel) quando si preme molto il pedale è dovuto al totale non riutilizzo dei gas?

Grazie.

L'EGR consente il ricoircolo di una parte di gas di scarico, questo è chiaro; la strategie di controllo solitamente si concentrano sui numeri di giri più utilizzati, cioè la centralina manderà man mano più egr se si richiede sempre poco carico motore.

I gas di scarico "riciclati" non incrostano nulla, sono sostanzialmente inerti, anzi consentono di abbassare le temperature vicino alle pareti metalliche con un minor stress termico.

La presenza di egr in effetti consente di risparmiare sul carburante iniettato, ma per via del fatto che la centralina sa quanta aria fresca c'è in meno e quindi regola di conseguenza una portata minore di combustibile. C'è da notare che nei primi JTD funzionava esclusivamente grazie al debimetro, e di conseguenza, staccandolo, si tolgono i parametri e la centralina legge sempre egr = 0.

Il fumo allo scarico è dovuto semplicemente al particolato che si accumula nello scarico... richiedendo sempre un carico medio con l'acceleratore la velocità dei gas è minore che a carico massimo, per cui una parte di particolato si accumula e nn viene espulso. Quando si dà una "botta" con l'acceleratore l'energia cinetica dei gas è molto maggiore per cui espelle tutto il particolato accumulato.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
  • Autore

Grazie sei stato molto chiaro sui primi 2 punti ma non mi è chiaro il terzo quando scrivi dell'espulsione del particolato.... se è come dici tu allora se non diamo qualche accellerata ogni tanto risciamo di tappare la marmitta ? :-)

Inviato
Grazie sei stato molto chiaro sui primi 2 punti ma non mi è chiaro il terzo quando scrivi dell'espulsione del particolato.... se è come dici tu allora se non diamo qualche accellerata ogni tanto risciamo di tappare la marmitta ? :-)

non esageriamo... :D ... diciamo che nn è perfettamente pulita.. considera che il particolato è una polvere molto fine per cui basta una minima quantità per produrre la classica nuvola che ottieni facendo un pestone sull'acceleratore...

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

I gas di scarico "riciclati" non incrostano nulla, sono sostanzialmente inerti, anzi consentono di abbassare le temperature vicino alle pareti metalliche con un minor stress termico.

Ottima spiegazione, ma su questo punto non sono d'accordo. ho pulito personalmente la valvola egr della mia ibiza 1.4 TDI dopo soli 8000Km e devo dire che era già bella luridina. ho visto cosa è la stessa dopo 40000Km e devo dire che aveva almeno un paio di cm abbondanti di schifezze incrostate da bestia.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato
Ottima spiegazione, ma su questo punto non sono d'accordo. ho pulito personalmente la valvola egr della mia ibiza 1.4 TDI dopo soli 8000Km e devo dire che era già bella luridina. ho visto cosa è la stessa dopo 40000Km e devo dire che aveva almeno un paio di cm abbondanti di schifezze incrostate da bestia.

uhm abbastanza strano... comunque io intendevo nella camera di combustione che, almeno teoricamente, nn dovrebbero dare problemi di nessuna natura...

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

guarda, io ho soltanto visto quella specie di "farfalla d'aspirazione" dove convergono i gas di scarico riciclati, e devo dire che di roba incrostata ce nè tanta. poi cosa sia, da cosa derivi e cosa faccia, nn lo so. Cmq è molto probabile che all'interno della camera di combustione nn sporchi e non dia nessun problema (si rimette dentro la stessa cosa che si produce prima, in poche parole, e se nn fa male prima nn fa male manco dopo.....visto cmq da un profano di meccanica)

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato
  • Autore

Quando dici "..non fa male prima non fa male manco dopo..." non mi trovi daccordo. Una cosa è avere nei cilindri aria pulita e gasolio e un'altra aria, schifezze varie e gasolio.

Inviato

si, ma i gas di scarico sono la risultante della combustione del gasolio e dell'aria, quindi sono cmq presenti nei cilindri (anche se poi vengono subito buttati fuori tramite le valvole di scarico). e se dopo la combustione nn creano problemi di nessuna natura, neanche nel rimetterli dovrebbero causare problemi vari. discorso diverso per la valvola egr, dove lì i residui incombusti, le polveri e quant'altro vanno a imbrattare le pareti e quella specie di farfalla d'aspirazione.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.