Vai al contenuto

La Ferrari al Salone dell’Automobile di Detroit


Messaggi Raccomandati:

Inviato

La Ferrari al Salone dell’Automobile di Detroit

Ferrari presenta la nuova Superamerica - Il 2004 si chiude con il record di vendite e premi per il Gruppo Ferrari Maserati

Detroit, 10 gennaio – Per la Ferrari il 2005 inizia con il debutto di importanti novità: la Superamerica disegnata da Pininfarina, un’automobile in cui le prestazioni delle berlinette 12 cilindri Ferrari vengono associate al concetto di convertibile con un approccio fortemente originale e innovativo, e il lancio sul mercato americano della F430, chiamata a raccogliere l’eredità della 360 che nelle sue versioni Modena, Spider e Stradale è il modello ad oggi più venduto dalla Casa di Maranello.

È con questi prodotti che Ferrari inizia al Salone dell’Automobile di Detroit un anno importante, sulla scia degli eccellenti risultati commerciali e sportivi ottenuti nel 2004.

L’anno appena trascorso sarà infatti ricordato oltre che per i successi della Scuderia Ferrari in Formula 1, vincitrice per il sesto anno consecutivo del Titolo Mondiale Costruttori e per il quinto consecutivo, con Michael Schumacher, del Titolo Piloti, anche per i risultati di vendita che registrano i livelli più alti mai conseguiti.

Ferrari ha consegnato nel 2004 circa 4.900 vetture. Questo straordinario risultato è stato raggiunto grazie alla performance della 360 nel suo ultimo anno di commercializzazione, al successo delle serie speciali Challenge Stradale ed Enzo, nonché all’ottima accoglienza ricevuta dalla 612 Scaglietti, lanciata proprio qui a Detroit lo scorso anno. Un consistente contributo alle consegne 2004 è stato inoltre dato dal rapido avvio di produzione della nuova e pluripremiata F430, ben 4 riconoscimenti a soli tre mesi dalla sua presentazione avvenuta nel settembre scorso a Parigi, e per la prima volta esibita oggi a Detroit.

A questi risultati hanno particolarmente contribuito il Nord America (un aumento del 4% sulle vetture consegnate nel 2003), il Regno Unito (+19%), il Giappone (+38%) e la Francia (+14%). Sostanziale è stato anche il contributo dei mercati nuovi o in sviluppo (Cina, Russia, Est Europa, Sud America) che hanno generato un importante aumento dei volumi, senza compromettere il carattere di esclusività del brand.

Il successo di vendita consente al Gruppo Ferrari Maserati di raggiungere il più alto fatturato della sua storia, che con un incremento di quasi il 20%, si avvicina a 1,5 miliardi di Euro (1,26 nel 2003).

Il 2004 è stato anche un anno di importanti evoluzioni manageriali ed organizzative: Jean Todt è stato nominato Direttore Generale di Ferrari e Amedeo Felisa Vice Direttore; è stata creata la Direzione Brand Development & Partners, per garantire la gestione degli sponsor, lo sviluppo di licensing e merchandising, oltre all'ampliamento di attività commerciali che facciano leva sul valore del Marchio; è proseguita la riorganizzazione della presenza commerciale del Gruppo, ispirata a una filosofia di presidio diretto dei paesi più importanti: in questo modo il Gruppo Ferrari Maserati controlla direttamente i paesi dove è presente oltre l’80% dei suoi clienti.

Nel 2005 Ferrari affronta la sfida della conferma degli ottimi risultati commerciali conseguiti nell’anno appena trascorso, un anno straordinario per il Cavallino Rampante nonostante i costi sostenuti per il rinnovo della gamma. Una sfida che grazie alla Superamerica e alla piena disponibilità sul mercato della 612 Scaglietti e della F430 potrà essere serenamente affrontata.

Ferrari Superamerica

Viene presentata al Salone dell’automobile di Detroit la Superamerica, disegnata da Pininfarina, un’automobile in cui le prestazioni delle berlinette 12 cilindri Ferrari vengono associate al concetto di convertibile con un approccio davvero originale.

Per la prima volta su una vettura di produzione, viene infatti utilizzato un innovativo cinematismo per l’apertura rotativa del tetto, insieme alla tecnologia elettrocromica in anteprima nel settore automotive per superfici in cristallo di tali dimensioni, sviluppata in esclusiva con Saint Gobain. La particolare concezione del tetto (brevetto Fioravanti) consente il passaggio dalla configurazione chiusa a quella aperta elettricamente in soli 10 secondi. La Superamerica ha inoltre il primato di berlinetta convertibile più veloce al mondo con 320 Km/h di velocità massima. Costruita sulla base della 575M Maranello, e disponibile nella doppia versione cambio F1 e cambio manuale, la Superamerica si avvale di un ulteriore sviluppo del motore 12 cilindri, portato a 540 cv, e può essere equipaggiata con i più recenti contenuti tecnologici Ferrari rappresentati dall’allestimento Handling GTC, inclusivo dei freni Carbo-ceramici. La vettura adotta pneumatici Bridgestone Potenza RE050.

La particolare soluzione del tetto, denominato 'Revocromico' a sottolineare la combinazione dell’ unico asse di rotazione con la tecnologia elettrocromica, si avvale di una struttura in fibra di carbonio, che presenta caratteristiche di straordinaria leggerezza e consente anche a tetto aperto di fruire completamente della capacità del vano bagagli. A vettura aperta, il particolare disegno del lunotto posteriore svolge automaticamente la funzione di frangivento. Il padiglione in cristallo elettrocromico consente di scegliere in qualsiasi momento il livello di trasparenza in abitacolo, grazie ad un selettore a cinque posizioni che permette di passare dal livello più scuro a quello più chiaro in meno di un minuto. La Ferrari Superamerica è un modello a produzione limitata, sono previsti 559 esemplari, e viene presentata in prima mondiale in occasione dei saloni di Los Angeles e Detroit.

FERRARI IN NORD AMERICA

Il 2004 è stato il dodicesimo anno consecutivo all’insegna del record di vendite per la Ferrari Nord America, con oltre 1.400 unità vendute rispetto alle 1.350 dell’anno precedente. Un successo annunciato, in realtà, dato che quest’anno correva il cinquantesimo anniversario della presenza della Ferrari negli Stati Uniti e che la filiale Nord Americana dell’azienda del Cavallino ha ospitato svariati eventi speciali e ha partecipato a tributi per celebrare il legame particolare con questo mercato.

I festeggiamenti si sono aperti con la presentazione, per la prima volta in assoluto su suolo americano, di una Ferrari, la 612, in occasione del NAIAS 2004, il Salone Internazionale dell'auto di Detroit. Sono poi proseguiti con l’illuminazione color Rosso Corsa dell'Empire State Building in onore della Ferrari, ad Aprile, e con la storica collezione di circa 2.000 Ferrari durante il fine settimana del Concours d’Elegance a Pebble Beach, a metà agosto. A novembre, la Ferrari ha concluso i festeggiamenti in onore di un passato glorioso ristabilendo la propria presenza proprio dove, cinquanta anni fa, era iniziata l’avventura Nord Americana. Ad appena qualche isolato di distanza dal luogo in cui Luigi Chinetti aprì il primo 'atelier' Ferrari negli Stati Uniti, nell’aprile 1954, la Ferrari ha inaugurato uno showroom sulla rinomata Park Avenue. La sede rappresenta per la Ferrari un’ambasciata dell’azienda nella capitale finanziaria degli Stati Uniti e del mondo. Maurizio Parlato, presidente e amministratore delegato di Ferrari Nord America, dichiara che 'è stato un onore assistere a ogni tributo dedicato quest’anno alla Ferrari. Lo stretto legame che unisce l’azienda del Cavallino agli Stati Uniti, un mercato che ha avuto un ruolo significativo nella creazione del mito Ferrari, è stato visibile per tutto l’anno ed è stato rinsaldato'.

Il 2005, il primo anno del secondo cinquantennio della Ferrari negli Stati Uniti, si apre nel modo più appropriato: con il secondo lancio di un modello inedito negli Stati Uniti. Si tratta della Superamerica 12 cilindri, modello a produzione limitata che rende omaggio al cliente americano, che sarà presentata in prima assoluta al NAIAS. Nella tarda primavera, inizierà la distribuzione della nuova F430 8 cilindri, che raccoglie l’eredità del modello da strada Ferrari più acclamato di tutti i tempi, la 360 Modena. Nel 2005 anche la rete dei distributori Ferrari si estenderà fino a contarne 36 (34 negli Stati Uniti e 4 in Canada), con l’apertura di nuove sedi nella Silicon Valley (California) e Las Vegas (Nevada).

L’America del Nord, con circa il 30% delle vendite del marchio a livello mondiale, rappresenta il mercato maggiore per la Ferrari. Il principale mercato per Ferrari in Nord America è la California, che copre il 27% delle vendite, seguito dal Nord Est, con il 16% delle vendite, dalla Florida (12%) e dal Texas (7%).

La Ferrari Nord America Inc., con sede a Englewood Cliffs, New Jersey, è guidata da Maurizio Parlato, presidente e amministratore delegato, ora al suo terzo anno alla testa del maggiore mercato della Ferrari a livello mondiale. Ferrari North America è l’unica azienda autorizzata all’importazione e alla distribuzione delle Ferrari nell’America del Nord ed è responsabile di tutte le attività organizzative e operative del marchio negli Stati Uniti e nel Canada, inclusa la formazione tecnica e l’assistenza relativa ai pezzi di ricambio. Ferrari North America ha un punto vendita sulla Costa Occidentale, la Ferrari di San Francisco.

Attività per i proprietari di una Ferrari

La Ferrari North America organizza ogni anno vari eventi speciali e corse per offrire la possibilità ai possessori di una Ferrari di condividere la loro passione vissuta al volante di un’automobile speciale. Quest’anno, Ferrari Nord America ospiterà il settimo Challenge Rally nella Napa Valley, dall’8 al 13 agosto. Nel 2004, come già era accaduto nel 2003, al Rally si sono iscritte il massimo di auto possibili, ossia 50 Ferrari, dalle storiche Ferrari degli Anni Cinquanta alle moderne supercar come la Enzo Ferrari. Il percorso del 2005 si snoderà attraverso le strade più belle della storica regione vitivinicola, che saranno in alcuni casi chiuse al pubblico per 'sezioni speciali' a tempo. Il rally si concluderà ancora una volta a Monterrey, giusto in tempo per l’inizio del Concours d’Elegance di Pebble Beach e i relativi festeggiamenti.

Ferrari Challenge-Trofeo Pirelli 2005

Al suo dodicesimo anno consecutivo, il Ferrari Challenge - Trofeo Pirelli si consacra come il più autorevole e professionale Gentleman Racing dell’automobilismo mondiale. I piloti gareggiano ora al volante della 360 Challenge, il terzo modello dal lancio della serie in Europa, nel 1993. La 360 è il primo modello Challenge costruito come pura automobile da competizione mentre i modelli precedenti, la 348 e la 355, erano entrambe automobili da strada corredate da un kit da competizione. L’assistenza tecnica in pista è fornita da rivenditori autorizzati Ferrari in tutto il paese, per assicurare i massimi standard nella preparazione della corsa.

Nel 2005, il Ferrari Challenge - Trofeo Pirelli festeggerà la sua 12a stagione consecutiva in America del Nord. Sono 6 gli eventi previsti, che culmineranno in un evento conclusivo previsto in Italia a Ottobre per chiudere in bellezza la stagione con due giornate di corsa con partecipanti da tutto il mondo. Gli eventi nordamericani si svolgeranno a Fontana, California, il primo fine settimana di aprile; a Las Vegas, Nevada, in maggio; a Montreal, a supporto della Formula Uno a metà giugno; a Mt. Tremblant, Canada, a fine giugno; a Lime Rock Park, Connecticut, a luglio; infine a Road America, Wisconsin, ad agosto.

Per la nona stagione consecutiva, la Shell Historic Challenge del 2005 vedrà le Ferrari e le Maserati storiche sfidarsi su alcuni dei circuiti americani e canadesi più prestigiosi. Sono cinque gli eventi previsti per il 2005, alcuni in concomitanza con le gare della Challenge: Fontana, Laguna Seca, Lime Rock Park e Road America. Il debutto stagionale è fissato, come da tradizione, a gennaio sul circuito di Moroso, in Florida, come parte del fine settimana Cavallino Classic.

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.