Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ti dico ke la nostra auto anke se la carichi all'infinito quella è l'autonomia ke ha..perchè è dettata dalla carica della batteria..e la batteria fornisce sempre la stessa tensione e corrente all'azionamento ke poi controlla il motore..

quindi mettere la tecnologia su una macchina più grossa implicherebbe solo una diminuzione delle prestazioni..anke se non molto sensibile grazie alla grandissima coppia del motore elettrico!

stiamo lavorando per creare un circuito ausiliare di batterie in modo da poter aumentare l'autonomia..ma siamo ancora distanti da un risultato stabile!

Quello che intendo è che a parità di batterie, l'energia totale diponibile è la stessa. Quindi se fornisci la medesima potenza istantanea, una macchina più pesante avrà velocità e accelerazioni minori, ma medesima autonomia.

Se invece fornisci più potenza istantanea per avere medesime accelerazioni e velocità massima la batteria durerà di meno.

E' uno dei problemi della alimentazione a batteria. Per un propulsore chimico per aumentare la potenza disponibile basta aumentare il peso del motore di una modesta percentuale e per aumentare l'autonomia basta aumentare la quantità di carburante a bordo (che incide poco sul peso vettura).

Per una propulsione elettrica a batteria sia l'aumento di potenza che quello di autonomia richiedono un aumento nelle dimensioni (e nel peso) delle batterie che però incide fortemente sul peso finale; oppure bisogna ricorrere ad una diversa tecnologia costruttiva delle batterie.

Non stò affatto attaccando il vostro prodotto. Anzi , mi sembra che abbaia delle prestazioni soddisfacenti. Sto solo evidenziando i vincoli a cui è soggetta la propulsione elettrica con batterie, i quali la rendono ancora poco competitiva (purtroppo) nei confronti del motore chimico.

  • Risposte 23
  • Visite 6.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato
  • Autore
Quello che intendo è che a parità di batterie, l'energia totale diponibile è la stessa. Quindi se fornisci la medesima potenza istantanea, una macchina più pesante avrà velocità e accelerazioni minori, ma medesima autonomia.

Se invece fornisci più potenza istantanea per avere medesime accelerazioni e velocità massima la batteria durerà di meno.

E' uno dei problemi della alimentazione a batteria. Per un propulsore chimico per aumentare la potenza disponibile basta aumentare il peso del motore di una modesta percentuale e per aumentare l'autonomia basta aumentare la quantità di carburante a bordo (che incide poco sul peso vettura).

Per una propulsione elettrica a batteria sia l'aumento di potenza che quello di autonomia richiedono un aumento nelle dimensioni (e nel peso) delle batterie che però incide fortemente sul peso finale; oppure bisogna ricorrere ad una diversa tecnologia costruttiva delle batterie.

Non stò affatto attaccando il vostro prodotto. Anzi , mi sembra che abbaia delle prestazioni soddisfacenti. Sto solo evidenziando i vincoli a cui è soggetta la propulsione elettrica con batterie, i quali la rendono ancora poco competitiva (purtroppo) nei confronti del motore chimico.

e ti appoggio completamente..o quasi!

il fatto è ke per far girare delle macchine più grosse basta un azionamento di taglia superiore..che comunque consuma uguale..basta dimensionare bene il circuito di precarica dell'azionamento!

poi però ci sono alcuni limiti fisici ke riguardano il controllo PWM per la velocità..ma questi sono problemi tecnici interni..

Inviato

Se cerchi sulle note di qualche anno fa su questo stesso forum scrivemmo il perche' le auto elettriche non possono servire a niente. Infatti i primi 100, 1000, 10000, 100000 che attaccano la spina alla rete elettrica va bene, ma il primo milione di persone che attacca la spina elettrica alla rete, la rete crolla. Il motivo e' semplicissimo e banale: la potenza installata sulle vetture e' circa 20 (venti) volte maggiore della potenza di rete elettrica.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
Se cerchi sulle note di qualche anno fa su questo stesso forum scrivemmo il perche' le auto elettriche non possono servire a niente. Infatti i primi 100, 1000, 10000, 100000 che attaccano la spina alla rete elettrica va bene, ma il primo milione di persone che attacca la spina elettrica alla rete, la rete crolla. Il motivo e' semplicissimo e banale: la potenza installata sulle vetture e' circa 20 (venti) volte maggiore della potenza di rete elettrica.

Regards,

Francesco 8)

Questo non è un problema direi!

E' come dire che le auto non possono funzionare ad idrogeno perchè nel mondo non viene prodotto abbastanza idrogeno per far girare milioni di auto.

O come la scusa italiana per cui non si può usare il biodisel perchè la produzione è scara: se c'è l'esigenza di produrne di più se ne produce di più. Semmai non ce n'è l'interesse.

Per le auto elettriche il problema non sussiste: se ci sono più auto elettriche basta produrre più corrente. Se non lo si riesce a fare con fonti nuove e rinnovabili, lo si può al massimo fare bruciando il carburante che si risparmia.

Saprai meglio di me che il rendimento di una centrale termoelettrica è sicuramente più alto di quello di un motore automobilistico: a parità di combustibile si produce più energia.

I problemi dell'elettrico sono altri; non insormontabili, ma vincolanti.

Inviato

OK vado ad aprire un'altro post perche' se no mi becco un warning di off-topic.....

Regards,

Francesco 8)))

Ecco l'ho messo in scienze e tecnologia. Sempre perche' se no mi tiravano un warning.....

Inviato
  • Autore
Se cerchi sulle note di qualche anno fa su questo stesso forum scrivemmo il perche' le auto elettriche non possono servire a niente. Infatti i primi 100, 1000, 10000, 100000 che attaccano la spina alla rete elettrica va bene, ma il primo milione di persone che attacca la spina elettrica alla rete, la rete crolla. Il motivo e' semplicissimo e banale: la potenza installata sulle vetture e' circa 20 (venti) volte maggiore della potenza di rete elettrica.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
Vi do l'annuncio che è stata realizzata una macchina completamente elettrica che è finalmente una macchina completa in tutto e per tutto.

I modelli in cui viene prodotta sono la Twingo, la Smart e il Vito.

Purtroppo sono in vendita a 26000 euro..solo in Svizzera però c'è un finanziamento statale di 15000 euro e uno dell'azienda con la quale abbiamo realizzato il progetto di 5000..totale?in Svizzera costa 6000 euro nuova!!!Altrimenti si può noleggiare a 150 euro al mese..

E' SILENZIOSISSIMA! si sente solo il rumore delle ruote sull'asfalto!!!

Dati tecnici:

macchina: Twingo Smart e Vito

Vel max:120Km/h 140 km/h

Autonomia 130Km

6 ore di ricarica

accelerazione 0-50 5.6 sec

cambio(non c'è)

pensate..con 1,5 euro di elettricità si fanno 100Km..mica male??

chiaram è ottima x la città..

Wild84 ci sono speranze di vederle in Italia ? e magari applicazioni su altre vetture ?

Ciao grazie.

AUTOTECNICA BRESCIA

Inviato
  • Autore

allora..attualmente in Italia non vengono vendute..ma basta avere un amico in svizzera e poi portarla in Italia..

il mio parrucchiere ha fatto così!

Come ho già detto stiamo trattando con la Fiat..si vedrà!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.