Vai al contenuto

I sistemi alternativi a Windows


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

..parlando ai "comuni mortali", sarebbe? :roll:

Quanto al punto 1: http://www.vmware.com/products/player/ e http://www.vmware.com/vmtn/vm/

quanto al punto 2, è elegante, ma richiede una certa competenza.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

..parlando ai "comuni mortali", sarebbe? :roll:

Ci provo:

per quanto riguarda:

" 1) ci si scarica gratuitamente il VMware player e si va alla ricerca di una qualche immagine Linux in formato wmvare o ghost o VirtualPC2004 e il gioco è fatto: 2 OS funzionanti contemporaneamente.. "

in estrema sintesi puoi vedere funzionare Linux all'interno di una finestra di XP se sul pc è montato quest'ultimo sistema operativo (o viceversa se è montato Linux); il sistema operativo che sta lavorando all'interno della finestra "crede" di interagire direttamente con l'Hardware del pc ma in realtà poggia su un ambiente simulato (la macchina virtuale). Il risultato, anche buffo se vuoi, è che quando apri la finestra sopra menzionata e avvii la macchina virtuale, vedi il sistema operativo che parte.. fa il test dell'HW, ti dice che vede il floppy, lHE ecc e poi va avanti fino al login come se niente fosse.

Le potenzialità delle macchine virtuali sono enormi: puoi crearti ambienti di test, simulare architetture di rete senza avere 10 server a disposizione e via dicendo

oppure

"2) Si passa in toto a Linux e con Wine si fanno girare i prog Windows che interessano"

Per spiegare questa, bisogna fare una premessa: Windows espone le proprie funzionalità agli applicativi che ospita attraverso uno schema che genericamente viene chiamato API (Application Programming Interface)

senza entrare troppo nel merito, è importante capire che un programma tipo che so.. CorelDraw, quando ad esempio compie l'operazione di aprire un file, dietro le quinte chiama una serie di funzioni che Windows gli mette a disposizione, secondo certe regole e condizioni. Se prendo lo stesso CorelDraw e lo ficco in Linux, non funzionerà un cacchio perchè le funzioni, regole e condizioni di quest'ultimo sono totalmente divrese.

Wine è un progetto software che gira sotto Linux e che ha il compito di fare da intermediario, cioè si mette in mezzo fra il sistema operativo e le applicazioni e "traduce" le richieste di funzionalità espresse dagli applicativi nati per Windows in funzionalità compatibili con Linux; in questo modo anche gli applicativi Windows possono girare sotto Linux, con un piccolo overhead causato da questo strato software in mezzo

spero di non averti fatto più confusione di prima ;-)

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

...

A proposito, quindi deduco che hai provato mepis :)

Che versione?

Ho provato la simplyMepis 3.1 che ritengo un'ottima distro da "battaglia" fatta per tutti coloro che non vogliono perderci troppo tempo a configurare e/o ricompilare ed avere allo stesso tempo un'installazione semplice,peccato che installi tante sciartapelle (cianfrusaglie per i non meridionali) prontamente rimosse.In sostanza una valida alternativa a Fedora specie dal fatto che in un CD hai tutto ciò di cui si ha bisogno invece di scaricarti DVD di fedora.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Ci provo:

per quanto riguarda:

" 1) ci si scarica gratuitamente il VMware player e si va alla ricerca di una qualche immagine Linux in formato wmvare o ghost o VirtualPC2004 e il gioco è fatto: 2 OS funzionanti contemporaneamente.. "

in estrema sintesi puoi vedere funzionare Linux all'interno di una finestra di XP se sul pc è montato quest'ultimo sistema operativo (o viceversa se è montato Linux); il sistema operativo che sta lavorando all'interno della finestra "crede" di interagire direttamente con l'Hardware del pc ma in realtà poggia su un ambiente simulato (la macchina virtuale). Il risultato, anche buffo se vuoi, è che quando apri la finestra sopra menzionata e avvii la macchina virtuale, vedi il sistema operativo che parte.. fa il test dell'HW, ti dice che vede il floppy, lHE ecc e poi va avanti fino al login come se niente fosse.

Le potenzialità delle macchine virtuali sono enormi: puoi crearti ambienti di test, simulare architetture di rete senza avere 10 server a disposizione e via dicendo

oppure

"2) Si passa in toto a Linux e con Wine si fanno girare i prog Windows che interessano"

Per spiegare questa, bisogna fare una premessa: Windows espone le proprie funzionalità agli applicativi che ospita attraverso uno schema che genericamente viene chiamato API (Application Programming Interface)

senza entrare troppo nel merito, è importante capire che un programma tipo che so.. CorelDraw, quando ad esempio compie l'operazione di aprire un file, dietro le quinte chiama una serie di funzioni che Windows gli mette a disposizione, secondo certe regole e condizioni. Se prendo lo stesso CorelDraw e lo ficco in Linux, non funzionerà un cacchio perchè le funzioni, regole e condizioni di quest'ultimo sono totalmente divrese.

Wine è un progetto software che gira sotto Linux e che ha il compito di fare da intermediario, cioè si mette in mezzo fra il sistema operativo e le applicazioni e "traduce" le richieste di funzionalità espresse dagli applicativi nati per Windows in funzionalità compatibili con Linux; in questo modo anche gli applicativi Windows possono girare sotto Linux, con un piccolo overhead causato da questo strato software in mezzo

spero di non averti fatto più confusione di prima ;-)

...no, ti ringrazio tantissimo perché sei stato molto chiaro: la soluzione della "macchina virtuale" non mi piace molto, mentre Wine si perché riesce ugualmente a gestire applicativi Windows pur trattandosi a tutti gli effetti di Linux.

Link al commento
Condividi su altri Social

..ho installato da questo

e mi chiede di:

..come fare a configurare?

:roll:

Dunque, siccome ti sei scaricato il vmPlayer, ti sta chiedendo la posizione di un file che contenga la descrizione di una macchina virtuale (un file di estensione .vmx o .vmc o .sv2i) più o meno equivale a un file .ini;

con questo player tu non puoi creare macchine virtuali ma solo aprire quelle create dal programma completo. Il concetto è analogo ad avere il Microsoft Word Viewer e il Microsoft Word completo: con il primo puoi aprire file .doc ma non crearli o salvarli.

Per crearti una macchina virtuale devi scaricarti il prog completo usabule per 30 giorni, oppure scaricarti una macchina virtuale preconfigurata da:

http://www.vmware.com/vmtn/vm/community.html

e lanciarla col player che hai già installato.

In bocca al lupo e facci sapere gli sviluppi :-)

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Artemis scusa per quali motivi sconsigli ad un neofita debian?

Vorrei infatti anche io provare un po' linux e avevo scelto debian per la tua sign,ma non ho capito se è troppo difficile iniziare da subito con debian per cui consigli altri tipi oppure ci sono altrie motivazioni...

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis scusa per quali motivi sconsigli ad un neofita debian?

Vorrei infatti anche io provare un po' linux e avevo scelto debian per la tua sign,ma non ho capito se è troppo difficile iniziare da subito con debian per cui consigli altri tipi oppure ci sono altrie motivazioni...

Se vuoi iniziare meglio Suse....anche io lo sto usando ed è facilissimo oltre che avere praticamente tutto installabile subito.

suse è molto user-friendly e di consolle o shell da riempire manco l'ombra

unico neo: a me non ha ridimensionato la partizione ntfs....ho dovuto farlo in altro modo

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis scusa per quali motivi sconsigli ad un neofita debian?

Vorrei infatti anche io provare un po' linux e avevo scelto debian per la tua sign,ma non ho capito se è troppo difficile iniziare da subito con debian per cui consigli altri tipi oppure ci sono altrie motivazioni...

Debian non è poi "troppo difficile".

Si, c'è da smanettare abbastanza da riga di comando ed imparare un po' di comandi della bash (la shell di linux) per fare quello che ti serve, almeno fino a che non hai configurato tutto.

Tuttavia queste cose si possono leggere e si possono imparare. non è li il problema.

Io mi sento di sconsigliarla più che altro per il suo metodo d'approccio. Debian non è in realtà una vera e propria distribuzione, nel senso tecnico del termine, ma semplicemente mette a disposizione un kernel e una shell, un metodo semplice per installare programmi e poi tanto bel software, più di 14000 pacchetti.

Dov'è il problema allora? E nel fatto che in Debian non esiste il concetto dell'"ambiente pronto". Esiste il concetto di "sistema operativo" perchè debian è un sistema operativo, ma non di "ambiente operativo" nel senso che con Debian nella sua installazione non ci fai proprio una sega, perchè a parte le cose base incluse nei pochi strumenti a disposizione non è in grado di usare null'altro.

Devi metterci tutto: il server grafico, l'ambiente grafico (o desktop enviroment), dei programmi di utilità, un browser, un mail client, e tutto quello che può servire.

Ma il punto è che devi metterceli tu. Lui da solo non fa nulla.

Lo sconvolgimento di solito deriva dal fatto che la gente quando installa Windows è abituata a finire l'installazione, riavviare, e trovarsi di fronte un sistema con grafica, mouse, qualche programma, in grado di svolgere già gran parte delle funzioni di un pc desktop.

Con debian, inutile ribadirlo, non è così. Non sai quanta gente è venuta a dirmi "ma insomma, ho installato debian, ho finito l'installazione e mi si è presentato uno schermo tutto nero con le scritte e non potevo fare niente".

Per cominciare credo che sia meglio, a prescindere dalla distribuzione, sceglierne una che metta a disposizione da subito un ambiente completo, grafico, e con strumenti automatizzati (o comunque grafici) per le configurazioni.

Suse, Mandriva, Ubuntu, Mepis.

Ma non debian, debian è diversa :)

Se poi sei particolarmente aperto di mente e comprendi in realtà la differenza di approccio che c'è, puoi, consapevolmente, cominciare con debian ed imparare quello che c'è da imparare. :)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

che dire Artemis,grazie mille,sei stato a dir poco esaustivo!

..sei stato così chiaro che appena prenderò la decisione,visto che adesso scarseggia il tempo e a quanto pare il tempo è prezioso per imparare linux,saprò a chi chiedere aiuto ;):D

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.