Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 54
  • Visite 23.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Io non ho ancora capito la differenza.

In tutti e due i sistemi punti a ricavare energia elettrica per i servizi di bordo.

Nel turbosteamer sfrutti il calore della lina di scarico per generare vapore da utilizzare poì per generare energia elettrica tramite una piccola turbina . Nel Teg , sempre grazie al calore della linea di scarico, sfrutti l'effetto seebeck di alcuni materiali, se prendi una catena chiusa composta da due metalli conduttori e poni i due metalli che la compongono a temperatura differente si genera della differenza di potenziale.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
In tutti e due i sistemi punti a ricavare energia elettrica per i servizi di bordo.

Nel turbosteamer sfrutti il calore della lina di scarico per generare vapore da utilizzare poì per generare energia elettrica tramite una piccola turbina . Nel Teg , sempre grazie al calore della linea di scarico, sfrutti l'effetto seebeck di alcuni materiali, se prendi una catena chiusa composta da due metalli conduttori e poni i due metalli che la compongono a temperatura differente si genera della differenza di potenziale.

E' l'effetto che sta alla base del funzionamento delle termocoppie.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

domanda:

riusciranno a ridurre ai minimi termini l'assorbimento dell'alternatore per mezzo all'azione combinata del TEG e del recupero di energia in frenata ?

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

celle di peltier al contrario , normalmente si alimentano a corrente per generare un differenziare di temperatura sui due lati , qui invece generano corrente

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Inviato

Ora è più chiaro. Mi chiedo che differenza di potenziale riescano a generare, però. In teoria l'idea è anche buona.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 6 mesi fa...
Inviato
  • Autore

siamo alle ultime rifiniture . (TEG e non solo, pare un assieme di accorgimenti )

Abbinato alle immagini è presente un corposo articolo che devo ancora tradurre.

il propulsore è parzialmente coibentato

6a00d8341c4fbe53ef0120al.png

i vantaggi

6a00d8341c4fbe53ef0120a.png

Il sistema pare abbinato all' EGR

6a00d8341c4fbe53ef0120a.png

nel dettaglio il TEG

6a00d8341c4fbe53ef0120a.png

(fonte Congress)

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore

Lo scopo di tutti questi accorgimenti è di usare il calore residuo , sia per ridurre i tempi morti dell'entrata in temperatura del propulsore riducendo attriti e inquinanti, sia generare energia elettrica tramite il TEG, sia per il riscaldamento dell'abitacolo.

Per ridurre i tempi morti all'avviamento, il propulsore e parte del cambio sono completamente incapsulati, questo inoltre permette di ridurre i fonoassorbenti in altre zone salvaguardando complessivamente il peso ( la manutenzione ? mi chiedo ). Secondo la Bmw, dopo una sosta di circa 14 ore la temperatura del propulsore è mediamente di circa 40 gradi se il propulsore all'atto dello stop era a temperatura di regime . Solo il 12 % degli utenti effettua una sosta più lunga di 16 ore. Secondo la bmw il risparmio di caeburante e di circa del 0,2 % per ogni grado supplementare di temperatura del propulsore rispetto all 'ambiente circostante

Recuperare energia termica dei gas di scarico tramite uno scambiatore di calore posizionato in prossimità del cat o del dpf e utilizzarlo per riscaldare l'abitacolo , specialmente nei efficientissimi diesel,permetterebbe di eliminare il riscaldatore elettrico supplementare ( circa 2 kw risparmiati). Nel caso dei benzina potrebbe essere utilizzato per ridurre ulteriormente i tempi di entrata in temperatura se abbinato ai precedenti accorgimenti .Secondo la BMW i risultati nel ciclo UE sono minimi ma nell'uso quotidiano offrirebbe reali vantaggi, anche a livello di guidabilità

TEG : l'ultima versione del termogeneratore ha ridotto i suoi ingombri ed ora le celle sono posizionate presso il dispositivo EGR. La bmw dichiara la possibilità di ottenere 250 w, per le utenze elettriche di bordo , riducendo cosi l'emissione di C02 del 2%

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Scusate la domanda: ma il motore, una volta caldo, come lo raffreddi?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.