Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa contro Lancia?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
mi basterebb che fiat avesse verso Lancia la stessa attenzione che ha avuto verso Alfa

ma guarda che è il minimo sindacale, eh...........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

  • Risposte 651
  • Visite 71.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Mi spiace ma continui a sbagliarti

Vendite Prisma 1983 - 1989 circa 380.000 circa 63.000 unita'/anno

Vendite Dedra 1989 - 1999 circa 416.000 circa 41.600 unita'/anno

E c'e' da considerare che Dedra aveva anche la versione SW.

Che poi Lybra abbia il pianale di 156 e' un fatto noto, e lo si vede dal passo ( 260 cm ) che non e' quello di Marea ( 254 cm )

Semplicemente Lybra adotta MacP anteriori al posto dei quadrilateri alti e un ponte multi-link post al posto dei MacP di 156.

Che poi molta componentistica sia in comune tra Marea e Lybra, non fa che ribadire il mio discorso.

E ma non consideri che negli anni 90 Lancia si ritirò da moltissimi mercati....... e soprattutto che dedra negli ultimi hanni vendette poco (c'era l'eterna Lybra che non arrivava!)

Sulla Lybra marea si ' ampiamente discusso...... la Lybra usa il Tipo2 la 156 il Tipo3...... ci sono alcune differenze.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Ti sbagli: il MacPherson anteriore di di Ritmo/Regata era quello di 128, opportunamente rivisto, mentre quello di Delta era quello di Beta.

Le due sospensioni sono diverse.

Inoltre il motore 1301 78 Cv era esclusiva Lancia, in quanto Fiat adotto' solo le versioni 65/70 cv di tale motore.

il 1498 fu adottato da Fiat solo nella seconda serie di Ritmo ( 1982 ) tre anni dopo Lancia.

il bialbero 1585 iniezione multipoint non fu mai montato su Fiat, ma solo su Lancia.

I motori turbo esclusa Croma ( che comunque e' un progetto lancia ) furono solo lancia.

Mi sento di quotare a naso, anche se Ritmo aveva un 75cv anche nella prima serie (tre porte, forse per l'estero) e sicuro sulla seconda con il S75 e S85 (1.3 e 1.5, ma non ricordo).

Non sarei drastico sul 1585 che mise piede sulla S100 (anche cabrio), ma forse era singlepoint (prima c'era il 1.6 TC 105 cv derivato dalle tp).

Non c'erano turbo fiat, proprio per mantenere un divario sostanziale, ad eccezione Croma forse perchè vendeva bene e il divario di immagine- nonostante il giroporta uguale anche a Saab- era notevole. Divario che era anche funzionale (no incartato).

Tu spingi che io giro

Socio di A.R.O.C. Alfissima

19kz1.gif

Inviato
Per favore, seppure questa sezione sia la sezione Alfa e quindi giustamente fatta di "tifo" per quella parte, cerchiamo di non far credere che "gli altri" siano sono quelli che hanno fatto robacce da portabicchieri e che sia esistita solo Alfa nel mondo delle grandi auto e nel mondo "del piacere della guida", ci sono montagne di auto con una loro unica personalita, vanno dalle Mini alle Porsche, alle Citroen a tante Fiat del passato fino... persino alle Bmw del passato.....
Non ho altro da aggiungere.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
Come la solito vivete fuori dal mondo....... la Delta derivava quasi completamente da Ritmo tranne le sospensioni posteriori che erano McPherson (ma quelle anteriori erano IDENTICHE!)..... giusto per fare un esempio possiamo dire che la differenza era paragonalbile a quella tra Marea e Lybra .. anzi decisamente meno.

Come motori la Delta lancio i nuovi 1.3 e 1.5 da 75/85 cv che furono adottati un anno dopo da Ritmo........ capirai che supremazia tecnica aveva la Delta! Nell'82 la Ritmo usci con la 125TC mentre la Delta stava ancora al palo con il 1.6 105cv........ solo nell'83 arrivò il 1.6T 130cv.

Poi vediamo l'enorme supremazia tecnica della Thema rispetto a Croma:Progetto comune..... IDENTICHE in tutte le loro parti tranne il portellone (compresa fiancata etc etc...... ) ecco le grandi differenze di motori........ la Croma aveva il 1.6 (e ci mancherebbe doveva essere la berlina per tutti!) e il 2.0 90cv CHT (motore molto innovativo .... il padre degli attuali Twinport, consumava veramente poco) .......... stesso 2.0 120cv e 2.0T da 155 per Croma e 165 per Thema.... dato che non avevamo piu un V6 in casa andammo a comrpare il PRV V6 (se non sbaglio) un polomonaccio da 147cv 2.800 che non camminava manco a spinta!

Stessi identici motori diesel 2.4 da 75 (solo per croma) e 100cv. La Croma ottoene nel 89 il primo diesel ID del mondo da 90cv e 1.9. ........ il 2.4 della Croma divenne 2.5 e prese i 116cv così come quello della Thema.

Mamam mia che differezne abissali? E non dimentichiamo che la Lancia Thema era la AMMARIGLIA vera e proprio del gruppo Fiat!

BOOOOOOOOOOOMMMMMMMM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato
Mi sento di quotare a naso, anche se Ritmo aveva un 75cv anche nella prima serie (tre porte, forse per l'estero) e sicuro sulla seconda con il S75 e S85 (1.3 e 1.5, ma non ricordo).

Non sarei drastico sul 1585 che mise piede sulla S100 (anche cabrio), ma forse era singlepoint (prima c'era il 1.6 TC 105 cv derivato dalle tp).

Un po' di chiarezza:

La ritmo 75 i.e. catalizzata per i mercati esteri utilizzava il monoalbero 1498cc e non il 1301 cc.

La 75S ( Ritmo seconda serie 1982, tre anni dopo Delta 1979 ) aveva in realta' 70 Cv.

E comunque arrivando tre anni dopo Lancia, era considerato un travaso di motori da Lancia a Fiat.

Il bialbero 1585 Cv in versione fiat aveva o l'alimentazione a carburatori su Ritmo, o l'alimentazione a single-point su Regata.

L'alimentazione multipoint era esclusiva Delta/Prisma.

Solo alcune Tipo catalizzate per il mercato estero ebbero tale propulsore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Oltretutto per tornare ao giorni nostri e facendo un discorso che consideri la concorrenza....... dobbiamo considerare che non è Lancia che deve scendere di livello, ma Fiat che deve elevarsi..... che problema c'è se la lancia è fatta su una Base fiat che sia un ottima base???? Che problema c'è se i motori Fiat sono dei signori motori e vengono usati pire da Lancia?

Capite il mercato......... soprattutto nel segmento C le cosiddette generaliste da "morto di fame" (scusate l'espressione) non pagano....... bisogna elevare la Stilo al livello di Golf...... non tanto come prezzi, ma come immagine e pacchetto motori-dotazioni.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Un po' di chiarezza:

La ritmo 75 i.e. catalizzata per i mercati esteri utilizzava il monoalbero 1498cc e non il 1301 cc.

La 75S ( Ritmo seconda serie 1982, tre anni dopo Delta 1979 ) aveva in realta' 70 Cv.

E comunque arrivando tre anni dopo Lancia, era considerato un travaso di motori da Lancia a Fiat.

Il bialbero 1585 Cv in versione fiat aveva o l'alimentazione a carburatori su Ritmo, o l'alimentazione a single-point su Regata.

L'alimentazione multipoint era esclusiva Delta/Prisma.

Solo alcune Tipo catalizzate per il mercato estero ebbero tale propulsore.

Dici? Io ricordo che la 70S era poco precedente alla Tipo. Cmq il discorso cambia poco quanto a finalità di marchio. O sbaglio?

Tu spingi che io giro

Socio di A.R.O.C. Alfissima

19kz1.gif

Inviato
Un po' di chiarezza:

La ritmo 75 i.e. catalizzata per i mercati esteri utilizzava il monoalbero 1498cc e non il 1301 cc.

La 75S ( Ritmo seconda serie 1982, tre anni dopo Delta 1979 ) aveva in realta' 70 Cv.

E comunque arrivando tre anni dopo Lancia, era considerato un travaso di motori da Lancia a Fiat.

Il bialbero 1585 Cv in versione fiat aveva o l'alimentazione a carburatori su Ritmo, o l'alimentazione a single-point su Regata.

L'alimentazione multipoint era esclusiva Delta/Prisma.

Solo alcune Tipo catalizzate per il mercato estero ebbero tale propulsore.

Ritmo 75 (1498 cc) venne venduta anche in Italia (carburatori) con la prima serie (versione CL).

Ma solo a trasmissione automatica.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.