Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non è comunque una questione di triangoli di velocità in ingresso, in quanto l'aspirazione essendo assiale non influisce sulla dinamica della compressione, ma piuttosto penso sia una questione di portata.. in quanto in base alla palettatura (radiale, avanti o all'indietro) per una data portata si genera un lavoro di compressione dato da L = U * v2t che aumenta con la portata nel caso di una palettatura in avanti ad esempio.. quindi nel momento in cui il lavoro fornito alla turbina è basso è utile strozzare la portata per ridirre il lavoro di compressione.. il tutto resta in equilibrio..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • 1 mese fa...
  • Risposte 146
  • Visite 70.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Rendimento. Mentre il turbocompressore utilizza energia che altrimenti sarebbe sprecata (quella dei gas di scarico), il compressore volumetrico preleva energia dall'albero motore. Arriva ad

  • Lo evidenzi tu stesso nell'ultima motivazione: i consumi sono il pallino di tutti i costruttori, essendo gli stessi correlati alle emissioni di CO2. E come ha già risposto Tony, si scarta il volumetri

  • veramente un turbo compound è un sistema in cui l'energia termica dei gas di scarico viene convertita direttamente in energia meccanica e riversata sull'albero motore. Per ovvi motivi può essere

Inviato

Su delle slide FIAT che riguardano i futuri motori diesel (la slide si riferiva al 2010) ho visto una slide in cui mi sembra che la turbina è "attaccata" ad un motore elettrico.

Ho pensato che potrebbe essere un sistema che ai bassi regimi, finchè la turbina non è in pressione, la turbina viene fatta girare dal motore elettrico, a regimi + alti invece è spinta dai gas di scarico.

http://www.amicidellaterra.it/PRESS/2-%20Fiat%20-%20Orofino.pdf

Guardate a pagina 10... mi riferisco all'"advanced turbocharging"!!

Sapete niente al riguardo?

Inviato

sarà mica il twin stage?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Quello che si vede a me sembra proprio un motore elettrico accoppiato alla turbina!!

Anzi a dire il vero alla turbina manca tutta la parte "calda", c'è solo la girante dell'aspirazione.

potrebbe essere una specie di bi-turbo con però la turbina + piccola (che spinge ai bassi regimi) elettrica!!

Inviato

sembra quello anche a me... vabbé non è che sia tutta sta innovazione...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
sembra quello anche a me... vabbé non è che sia tutta sta innovazione...

Invece potrebbe essere un'ottima innovazione xchè con un sistema del genere possono mettere una turbina grande e ai bassi regimi (sotto i 2000 giri circa) spinge la turbna elettrica. In questo modo possono far in modo che anche gia a 1500 giri (anche prima se vogliono) il motore è in piena coppia!!

Il 2.0 bistadio BMW da 204cv ha la coppia massima a 2000 giri (ma spinge bene da 16/1700 giri)!!

Con un sistema delenere potresti fare un 1.3 diesel da 90/100cv (come l'attuale) ma con 200/220Nm di coppia (se non di +) gia a 1500 giri, mentre l'attuale 1.3 sotto i 2000 giri è morto!!! Oltretutto co un turbolag che è praticamente NULLO. Non mi pare un vantaggio da poco...

Inviato

quello che dico io è che non è un'innovazione, da quel che ricordo dispositivi del genere esistono già da tempo, anche se non utilizzati sui diesel di serie.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
quello che dico io è che non è un'innovazione, da quel che ricordo dispositivi del genere esistono già da tempo, anche se non utilizzati sui diesel di serie.

Di turbine elettriche ne vendono gia (guarda su ebay), solo che sono TUTTE delle fregatura che dichiarano +10/20% di poten ed in realtà non danno NIENTE, anzi a volte fanno da tappo e hai meno potenza!!

Inviato

Ho una domanda sui futuri motori Fiat...

non è che oltre al benzina 900cc bicilindrico svilupperanno anche un diesel sullo stesso basamento?

Un diesel 900cc da 60/65cv pe le segmento A (Panda, 500, futura UNO, Topolino) non sarebbe male...

Inviato
Quello che si vede a me sembra proprio un motore elettrico accoppiato alla turbina!!

Anzi a dire il vero alla turbina manca tutta la parte "calda", c'è solo la girante dell'aspirazione.

potrebbe essere una specie di bi-turbo con però la turbina + piccola (che spinge ai bassi regimi) elettrica!!

Piccola precisazione terminologica: il turbocompressore (abbreviato in turbo) è composto da una turbina, nella quale entrano i gas di scarico che la mettono in moto facendola girare e da un compressore (azionato dalla turbina) che comprime l'aria aspirata e la invia al motore.

Quello nello schema sembrerebbe pertanto un "elettrocompressore" poiché la turbina sembra che sia stata sostituita da un motore elettrico; ovviamente però hanno avuto il buon senso di conservare il termine turbo per rendere più facile la comprensione di quanto esposto.

Spero di non essere sembrato saccente. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.