Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non riesco a capire perchè nessun costruttore ha mai pensato di mettere come parametro per controllare l'usura di una macchina il numero dei giri del motore.

I manuali ci dicono di cambiare l'olio ogni 20k km ma che senso ha???? In un ora un motore può effettuare 20km nel traffico mentre in altre situazioni ne potrebbe fare 120

Ciò significa che se per assurdo la velocità media di un'auto nell'arco di un anno è 40km/h e quella di un'altra è 60km/h la seconda potrebbe fare il 50% di km in più prima del cambio olio.

Stesso ragionamento vale per le cinghie, etc, etc...... Nessuno ha mai pensato di mettere un contatore di giri motore come un contachilometri? Logicamente tale contatore "conterà" i migliaia di giri se non le decimigliaia.

Che ne pensate?

Inviato

in linea di principio hai ragione, fare 20.000km in città efarli di statali/autostrade e ben diverso.

In effetti i manuali riportano di effettuare prima le varie manutenzioni in caso di impiego gravoso della macchina.

La tua soluzione sarebbe perfetta ma usando un altro sistema, quello che usano i gruppi elettrogeni, i mezzi da cantiere ecc. : il contaore!

Basta misurare il tempo che il motore è stato acceso.

Per farti un esempio ad un gruppo elettrogeno (motore diesel), viene sostituito l'olio ogni 300h.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato

ci sto pensando..non male come idea, a primo acchitto..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
in linea di principio hai ragione, fare 20.000km in città efarli di statali/autostrade e ben diverso.

In effetti i manuali riportano di effettuare prima le varie manutenzioni in caso di impiego gravoso della macchina.

La tua soluzione sarebbe perfetta ma usando un altro sistema, quello che usano i gruppi elettrogeni, i mezzi da cantiere ecc. : il contaore!

Basta misurare il tempo che il motore è stato acceso.

Per farti un esempio ad un gruppo elettrogeno (motore diesel), viene sostituito l'olio ogni 300h.

Però, non vorrei dire una vaccata, ma mezzi e macchianari tipo i gruppi elettrogeni, o forse persino i piccoli mezzi da cantiere, possono andar bene con un contaore perché tendenzialmente lavorano a regimi di motore quasi costanti nel tempo, e generalmente con differenze non troppo marcate fra tutti i mezzi in circolazione.

Per le auto il discorso secondo me è un po' diverso, nel senso che a parità di mezzo e motore, può cambiare moltissimo il tipo di uso (nello stesso arco di tempo).

Quindi effettivamente il contagiri potrebbe essere una soluzione.

Anche se poi dobbiamo pensare anche a compensare la "qualità" dell'usura.

Farsi qualche km di coda ogni giorno non fa salire granché il conto dei giri motore, ma stressa tantissimo la meccanica...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Alcune auto il conta-ore già ce l'hanno... ad esempio le Ford Crown Victoria in allestimento Police Interceptor o Taxi...

FirmaBarcode.gif

Inviato
Però, non vorrei dire una vaccata, ma mezzi e macchianari tipo i gruppi elettrogeni, o forse persino i piccoli mezzi da cantiere, possono andar bene con un contaore perché tendenzialmente lavorano a regimi di motore quasi costanti nel tempo, e generalmente con differenze non troppo marcate fra tutti i mezzi in circolazione.

Per le auto il discorso secondo me è un po' diverso, nel senso che a parità di mezzo e motore, può cambiare moltissimo il tipo di uso (nello stesso arco di tempo).

Quindi effettivamente il contagiri potrebbe essere una soluzione.

Anche se poi dobbiamo pensare anche a compensare la "qualità" dell'usura.

Farsi qualche km di coda ogni giorno non fa salire granché il conto dei giri motore, ma stressa tantissimo la meccanica...

Anche tu hai ragione. I gruppi elettrogeni (io ci lavoro ;-) ) lavorano a 1500giri/m costanti così come presumo i mezzi da cantiere che hanno poche variazioni di giri.

Alla fine credo che l'attuale sistema kilometrico sia il giusto compromesso.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato
  • Autore

Non mi sembra una cosa talmente impengativa aggiungere un contatore di giri. Al giorno d'oggi con tutta la manutenzione programmata che ci viene direttamente segnalata dal computer di bordo potrebbe essere settata sul numero di giri per la sostituzione dei componenti legati ai giri del motore mentre sui Km quei componenti legati appunto ai km. In questo modo si ottimizzerebbe realmentè il tutto evitando sprechi. Probabilmente la cosa non conviene a molte case costruttrici. Non ha senso il contaore per un auto che ha regimi molto variabili in base all'utilizzo.

Conosco persone che hanno un auto di 10 anni con 30k km. Che viene quasi utilizzata tutti i giorni ma che effettua max 5-6 km al giorno, so che è un caso limite xò esiste.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.