Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

io dai gossip e dai pissi pissi bao bao sapevo che la GP era di Bertone come corpo vettura ma che muso e posteriore non convincevano ed allora ci ha messo mano i giugi, tra l'altro "firmando" la vettura

 

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, giopisca scrive:

io dai gossip e dai pissi pissi bao bao sapevo che la GP era di Bertone come corpo vettura ma che muso e posteriore non convincevano ed allora ci ha messo mano i giugi, tra l'altro "firmando" la vettura

 

 

Nell articolo di AD riferiscono :

 

Nata durante la collaborazione con General Motors, la 199 ha sin dall’inizio condiviso il pianale con la futura Opel Corsa. La prima consultazione per la definizione del design ha visto all’opera, oltre ai già citati Centro Stile Fiat e Italdesign Giugiaro, Stile Bertone, Pininfarina, il centro di Advanced Design Fiat, il designer indipendente Sotiris Kovos (ex Toyota, noto per il suo contributo alla Yaris) e gli studi Arup e Egg & Dart. Dopo una prima selezione, che ha visto ridursi il numero dei concorrenti in gara, in un successivo confronto sono state prescelte le proposte di Bertone e Advanced Design Fiat. In base a queste è stato realizzato un modello oramai indirizzato verso l’orientamento definitivo, una base importante per i passaggi seguenti. E’ a questo punto che è stato deciso di affidare l’evoluzione del design esterno a Giugiaro.

 

E x cronaca i disegni della proposta di Kovos  erano la cosa piu lontana possibile dall' Italian Style.

Chiaro che vennero scartati subito.

 

f1.jpg.4f9aab1b1aa2a0f1689da54424d3a179.jpgf2.jpg.7b65e54de012a11ceb1f977bf729a707.jpgf3.jpg.12ad0feac42753f7d037b449f370e5ef.jpg

Modificato da DOssi

Inviato
1 ora fa, giopisca scrive:

io dai gossip e dai pissi pissi bao bao sapevo che la GP era di Bertone come corpo vettura ma che muso e posteriore non convincevano ed allora ci ha messo mano i giugi, tra l'altro "firmando" la vettura

 

Anche io conoscevo questa versione dei fatti. Processo simile subì la Gingo/Panda dove il Centro stile Fiat rifinì la proposta di Bertone.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buona domenica a tutti!

 

Nei giorni scorsi ho finito di unire alcuni “frammenti” ritrovati qui e là in passato, riguardo la “formaggino” Fiat X1/23, e quindi stamane li pubblico qui.

Molte, moltissime info sono già ben conosciute da chi frequenta il mondo (virtuale e non) dell'auto – e delle concept – d'epoca, ma essendo assai difficile scegliere dal testo quali potessero essere le notizie inedite e di conseguenza più interessanti, beh ho deciso di proporvi il testo intero.

Sia perché un ripassino fa sempre bene, sia perché le storie – come le barzellette – son sempre nuove per qualcuno, sia perché a corredo potrebbero esserci delle immagini meno conosciute di altre.

 

LA FIAT X1/23

 

FiatX1-232-figurino.thumb.jpg.4dd56d8684fe361d31cb007305781ab7.jpgFiatX1-232-figurinoallungata.thumb.jpg.c2aba32259700d4c575952955649425b.jpgFiatX1-232-figurinoBattistella.thumb.jpg.71a4899b46fc06506c02816c101250a2.jpg

 

Questo progetto di carrozzeria sperimentale – studiato e realizzato del Centro Stile Fiat per ricevere qualsiasi tipo di motorizzazione (anche non convenzionale) – venne presentato al Salone dell'Automobile di Torino del 1972.

Pur trattandosi di una ricerca di natura essenzialmente stilistica, la forma caratteristica di questa concept rispondeva ai requisiti di funzionalità e sicurezza che – in base alle conoscenze dei tempi – un veicolo d'impiego specificatamente urbano avrebbe dovuto possedere: nell'interpretazione datagli dallo Stile Fiat il criterio base fu quello della massima compattezza.

Quindi abitabilità limitata a due posti secchi, con capacità di trasporto bagagli inversamente proporzionale agli ingombri meccanici (comunque trascurabili) e misure esterne contenute entro valori minimi: il modello esposto aveva una lunghezza di 2642 mm, una larghezza di 1510 mm ed un'altezza di 1340 mm.

L'idea iniziale di questo studio di forma – come vedete nella foto del primo modello in clay in scala 1:10 qui sotto – prevedeva un ingombro longitudinale, a parità di passo, ancor più ridotto poiché le ruote sia anteriori che posteriori sporgevano dalla carrozzeria.

La prima proposta infatti lasciava ai pneumatici il compito di ammortizzare gli urti minori.

 

FiatX1-231-primomodellinoruotesporgenti.thumb.jpg.42eb14137ade07685aa63be29c1827df.jpg

 

Si studiarono poi vari sistemi di accesso all'interno: oltre ad una soluzione tradizionale, vennero prese in considerazione l'apertura verso l'alto ed un incernieramento longitudinale.

 

FiatX1-234-figurinoaperturatradizionale.thumb.jpg.ffaec7b27c9ecc85f70b44eb0e9a9d16.jpg

FiatX1-234-figurinoaperturaincernieratalongitudinale.thumb.jpg.37f108fb0ca6002344493161585286b1.jpgFiatX1-234-figurinoaperturaporteinalto.thumb.jpg.8265f4fac776d0ab08c98c33889be177.jpg

 

 

mentre forma e stile venivano affinati nei modelli in clay in scala 1:5, che come possiamo vedere qui sotto nella fase iniziale traducevano in... 3D il concetto zero sbalzi/pneumatici-paraurti.

 

FiatX1-235-clay1-51.thumb.jpg.4e2bd3249811976bfe45691ce19da0fa.jpg

FiatX1-235-clay1-52.thumb.jpg.9dac9b38385132294a9569454f1bc9a1.jpg

 

Fine prima parte... a fra poco, solo un breve stacco pubblicitario...

 

Plin plun plan... "Per i vostri panni, usate Crash! E' sbiancante, luccicante, tira lustro anche il poppante!"

 

 

Seconda parte.

 

Qui vediamo invece lo sviluppo del tema in grandezza naturale: l'idea iniziale di estrema compattezza passò attraverso una fase evolutiva caratterizzata dall'applicazione di criteri di maggior sicurezza protettiva, a salvaguardia sia della carrozzeria (per quanto possibile) sia dell'incolumità dei pedoni eventualmente urtati dalla stessa.

Gli sbalzi, prima inesistenti, furono gradatamente allungati a ricoprire interamente le ruote, mentre i paraurti in materiale espanso divennero sempre più voluminosi, fino a comparire anche sui fianchi, costituendo alla fine uno dei principali motivi stilistici della carrozzeria.

La carrozzeria in scala al naturale fu dapprima modellata in plastilina, ripresa in seguito in resina epossidica ed infine il modello espositivo fu realizzato in fibro-resina.

 

FiatX1-236-lavorazionescalanaturale1.thumb.jpg.24a0d24f2555b5fec087b6510acc0011.jpg

FiatX1-236-lavorazionescalanaturale2.thumb.jpg.bb8eab75b03396c1a261af4966d179c6.jpg

FiatX1-236-lavorazionescalanaturale2a.thumb.jpg.7f746cf29fb3254fbc428318bd71fa28.jpg

FiatX1-236-lavorazionescalanaturale3.thumb.jpg.7bcd3e9bd0922329723513321068e4d4.jpg

FiatX1-236-lavorazionescalanaturale4.thumb.jpg.dcf663023a849c3b483ecddfc5713dbc.jpg

 

 

A quel punto la fascia decorativa che sottolineava tutt'intorno la linea di cintura e aveva caratterizzato lo studio di forma all'inizio del progetto, divenne superflua e fu abbandonata.

Una delle ultime modifiche apportate fu l'avanzamento del parabrezza rispetto alla posizione dei sedili, per allontanarlo dalla proiezione in avanti del passeggero – allacciato con la sola cintura di sicurezza addominale – in caso di urto frontale.

 

FiatX1-236-avanzamentoparabrezza.thumb.jpg.1081d99739e7a522840b9fcd99fa050f.jpg

 

Fine seconda parte... altro breve stacco pubblicitario (sapete che devo farlo perchè non posso caricare tutte le foto insieme, vero?)

 

Plin plun plan.... "Patatine Patatò, da tenere sul comò!"

 

 

Nel rivestimento dell'interno il Centro Stile Fiat fece largo uso di materiali morbidi, imbottendo abbondantemente tutte le superfici non vetrate, la cui estensione rappresentava, secondo i tecnici, il miglior compromesso possibile fra le esigenze di indeformabilità della sovrastruttura e il più ampio campo visibile in ogni direzione, anche lateralmente verso il basso.

Il tutto ovviamente nei limiti della forma della carrozzeria e dell'assetto di guida prescelti.

Sin dai figurini preliminari – che vediamo qui sotto – l'impostazione del posto di guida era basata sul concetto di raggruppare tutti gli strumenti ed i comandi in un quadro montato sulla colonna dello sterzo, orientato verso il guidatore ed “impaginato” in modo che la corona del volante non interferisse nella loro integrale leggibilità.

 

FiatX1-237-figurinointerni1.thumb.jpg.c60a5a83b5d7490172e7010c4578f188.jpgFiatX1-237-figurinointerni2.thumb.jpg.7e0b2c59b4c6477d2c6840e336787d98.jpgFiatX1-237-figurinointerni3.thumb.jpg.5c25f999539b1a5ccd09d0ddacc8b961.jpgFiatX1-237-figurinointerni4.thumb.jpg.00e870fbffcaa1c261bde7959820e205.jpg

 

 

Questa soluzione aveva consentito di ricavare un'ampia mensola porta-oggetti sull'intera larghezza della plancia, sfruttando così convenientemente la notevole inclinazione del parabrezza. Il bozzetto qui sotto evidenzia come la strumentazione del modello statico esposto prevedesse un'eventuale motorizzazione elettrica.

 

FiatX1-238-bozzettostrumentazioneelettrica.thumb.jpg.e84bfd51786a6bb2ede8d84ea43a471d.jpg

FiatX1-238-internipresentati.thumb.jpg.5fb165cde4aa4335ddb99edc891f7c66.jpg

 

 

A parte ogni considerazione di natura economico-commerciale, l'analisi fatta dagli esperti dei tempi sottolineava il fatto che questa proposta di carrozzeria per auto da città – così come era stata progettata e realizzata dal CS Fiat – non avrebbe avuto alcuna difficoltà ad essere prodotta su scala industriale con le metodologie costruttive dell'epoca.

Ciò che accadde in seguito, lo sappiamo.

 

Fine

 

(info ed immagini tratte da “Style Auto”)

 

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

In coda, aggiungo un altro figurino (di Giorgio Battistella) che ho trovato solo dopo aver caricato il tutto (sempre preciso il mio caos qui...)

La fascia colorata che sottolinea la cintura ce lo fa abbinare al tre quarti posteriore visto all'inizio del post precedente.

 

FiatElettricafigurinoBattistella.thumb.jpg.2da8d5a4778842bd40a461e5b4e2cde8.jpg

 

Inoltre, tanto per fare un riassuntino, rivediamo insieme le occasioni in cui fu "paparazzata" con le ruote sull'asfalto.

 

(autore del primo scatto, nientemeno che il mitico Hans G. Lehmann, il quale la pubblicò nel volume scritto a quattro mani col "socio" di pericolose scorribande ai danni delle Case, andate avanti per anni... a proposito, sapevate che esiste quel libro? E' una discreta goduria per i "guardoni" come me :D )

 

FiatX1-23elettricaHGLscoop.thumb.jpg.1f7f526552b2c1dd3a61857a5aff33fd.jpg

FiatCitycarproto.thumb.jpg.e22f2328a0ac055da5c6bcdb53c31a83.jpg1(2).thumb.jpg.7deabdae51e2813ea10de6ac42ac096b.jpgFiatX123proto2.thumb.jpg.e9bd42f11db1d799e136d0e97826e9d3.jpgFiatX123proto1.thumb.jpg.c323fb4c69914919e4abd73513bb5c5d.jpgFiatElettrica13gennaio1976.thumb.jpg.2736f6c4f4a47ce3d6e5b1b661b6ba85.jpg

 

 

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Era consuetudine in Fiat "stiracchiare" e normalizzare un prototipo per vedere se era possibile come berlinetta 4 posti di serie.. Dal secondo disegno del post si potrebbe scorgere questa possibilità.. 

 

P. S. La citazione alla storia del dispositivo salta pubblicità di Archimede è da oscar! 

"Vi presentiamo Pop il detersivo che fa ploff! E Ok il prezzo e giusto!" 😆🫂❤️

Modificato da Thedriver

Inviato

Fiat Formaggino thread dell'anno! Grazie GTC!

Comunque io sto coso l'ho visto a Heritage e mi è piaciuto un sacco.

Peccato non abbia avuto un seguito.

 

el nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
4 ore fa, Thedriver scrive:

Era consuetudine in Fiat "stiracchiare" e normalizzare un prototipo per vedere se era possibile come berlinetta 4 posti di serie.. Dal secondo disegno del post si potrebbe scorgere questa possibilità.. 

 

P. S. La citazione alla storia del dispositivo salta pubblicità di Archimede è da oscar! 

"Vi presentiamo Pop il detersivo che fa ploff! E Ok il prezzo e giusto!" 😆🫂❤️

 

Avevo pensato di usare anche

 

"Mostro Bindo! E anche tu puoi fare zingo!" , ma poi sono finiti i break :D

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.