Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Più cavalli con la mappatura!

Featured Replies

Inviato
Poi ,riferito agli ingegneri meccanici,l'informatica è un'altra cosa...non posso fare pubblicità altrimenti vi farei parlare con chi è addetto ai lavori...altri vostri colleghi che sostengono il contrario...e per l'ennesima volta: la rimappatura non è a livello meccanico dovreste saperlo.

Dillo ai miei colleghi motoristi... Laureati in Ingegneria meccanica e che lavorano alle varie Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e compagnia bella.

Digli a loro che la mappatura della centralina è un fatto informatico e non di ingegneria meccanica. :lol:

  • Risposte 86
  • Visite 28.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E' anche possibile che dalle emissioni non risulti proprio per il basso carico e perchè il mappatore non ha toccato la matrice dei valori "in basso"... I problemi rimangono quelli che han detto gli altri e che quoto in pieno, soprattutto per quel che riguarda l'assicurazione (che cmq deve provare che la modifica fatta sia stata causa del sinistro)

conoscendoli ti romperebbero le palle pure se hai montato la pinna al posto dell'antenna normale... :lol:

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato
No no,intendo che comunque rimappare non è una procedura in linea con quelle che sono le "direttive" della Casa Madre,per pirateria intendo una cosa non approvata dalla casa madre,e inoltre si migliora il consumo in alcuni casi anche del 2%

Ribadisco: perché non lo fanno direttamente i tecnici della Casa Madre? :-)

Minori consumi, più cavalli e più coppia… il sogno di tutti i motoristi!

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Poi ,riferito agli ingegneri meccanici,l'informatica è un'altra cosa...non posso fare pubblicità altrimenti vi farei parlare con chi è addetto ai lavori...altri vostri colleghi che sostengono il contrario...e per l'ennesima volta: la rimappatura non è a livello meccanico dovreste saperlo.

Quasi quasi martedì lo riferisco al mio prof di motori automobilistici a vedere che dice...

Se dicono cose del genere ti assicuro che non sono miei colleghi...

Inviato
conoscendoli ti romperebbero le palle pure se hai montato la pinna al posto dell'antenna normale... :lol:

Senza dubbio... direbbero che ha creato una portanza tale da alleggerire il posteriore dell'auto e causare l'incidente! :lol::lol::lol::lol:

Inviato
Poi ,riferito agli ingegneri meccanici,l'informatica è un'altra cosa...non posso fare pubblicità altrimenti vi farei parlare con chi è addetto ai lavori...altri vostri colleghi che sostengono il contrario...e per l'ennesima volta: la rimappatura non è a livello meccanico dovreste saperlo.

No ovvio.

A livello elettronico, parlando dei diesel multijet, vengono principalmente modificate:

- 5 curve di iniezione pilota

- 5 curve di "limitatore fumi"

- 5 curve di post iniezione

- pressione rail

- mappa turbocompressore

- taratura acceleratore elettronico

- in alcuni casi viene modificato l'intervento della valgola EGR

Questo ovviamente a grandi linee e sommariamente. Tu mi dira che è tutta elettronica, verissimo, ma, detto in termini molto semplici, si punta ad iniettare la maggiore quantità di gasolio possibile, cercando di bruciarne quasi tutto e lasciando volutamente, in caso di mappe spinte, una carburazione un pò grassa per raffreddare le temperature in camera di combustione. Non solo ma, ovviamente, viene alzata la pressione di sovralimentazione e, allo scopo di rendere più omogeneo, rotondo e anche con una migliore combustione, viene alzata la pressione del rail.

Tutto ciò significa maggiore stress meccanico per:

- iniettori

- pompa del gasolio

- gruppo turbocompressore

- collettori di scarico

Senza considerare che oltre certi livelli di potenza e coppia frizione e volano cominciano ad accusare problemi, cosa praticamente quasi all'ordine del giorno con i turbodiesel.

Vogliamo discuterne? Sono il primo ad esserne disposto, ho una 147 JTD 16v Mjet da circa 200 cavalli al banco.

Inviato
  • Autore
Ribadisco: perché non lo fanno direttamente i tecnici della Casa Madre? :-)

Minori consumi, più cavalli e più coppia… il sogno di tutti i motoristi!

Beh forse perchè sono strapagati e non hanno bisigno di qualche cv in più,poi chi lo sa se lo fanno.Ma comunque quei tecnici hanno delle "direttive", appunto, da rispettare,poi qundo esce un tipo di motore le sue caratteristiche non sono mai sfruttate al massimo.Inoltre il software gioca sui valori numerici dei punti di anticipo e dei tempi di iniezione fondamentali.

Inviato
  • Autore
No ovvio.

A livello elettronico, parlando dei diesel multijet, vengono principalmente modificate:

- 5 curve di iniezione pilota

- 5 curve di "limitatore fumi"

- 5 curve di post iniezione

- pressione rail

- mappa turbocompressore

- taratura acceleratore elettronico

- in alcuni casi viene modificato l'intervento della valgola EGR

Questo ovviamente a grandi linee e sommariamente. Tu mi dira che è tutta elettronica, verissimo, ma, detto in termini molto semplici, si punta ad iniettare la maggiore quantità di gasolio possibile, cercando di bruciarne quasi tutto e lasciando volutamente, in caso di mappe spinte, una carburazione un pò grassa per raffreddare le temperature in camera di combustione. Non solo ma, ovviamente, viene alzata la pressione di sovralimentazione e, allo scopo di rendere più omogeneo, rotondo e anche con una migliore combustione, viene alzata la pressione del rail.

Tutto ciò significa maggiore stress meccanico per:

- iniettori

- pompa del gasolio

- gruppo turbocompressore

- collettori di scarico

Senza considerare che oltre certi livelli di potenza e coppia frizione e volano cominciano ad accusare problemi, cosa praticamente quasi all'ordine del giorno con i turbodiesel.

Vogliamo discuterne? Sono il primo ad esserne disposto, ho una 147 JTD 16v Mjet da circa 200 cavalli al banco.

Vabbè ti dico l'ultima perchè devo staccare:

La centralina elettronica si avvale di un microprocessore collegato ad una memoria (EPROM o CHIP) nella quale sono registrati i valori numerici dei punti di anticipo e dei tempi di iniezione fondamentali.

Dei sensori captano in permanenza lo stato di funzionamento del motore e le sue caratteristiche.

Sotto forma di segnali elettrici trasmettono le informazioni raccolte alla centralina elettronica o ad un micro-calcolatore che, a partire da queste informazioni, determina esattamente la quantità di carburante necessario per il buon funzionamento del motore e stabilisce con precisione il momento esatto e la durata d'apertura di ogni iniezione elettromagnetica (uno per cilindro o per l' insieme dei cilindri).

Il punto di anticipo in accensione è la seconda funzione di base fondamentale del sistema di gestione, in quanto essa provoca con precisione, nel momento più opportuno, la combustione totale del carburante dopo una miscelatura rigorosa di aria e carburante.

Inviato
Beh forse perchè sono strapagati e non hanno bisigno di qualche cv in più,poi chi lo sa se lo fanno.Ma comunque quei tecnici hanno delle "direttive", appunto, da rispettare,poi qundo esce un tipo di motore le sue caratteristiche non sono mai sfruttate al massimo.Inoltre il software gioca sui valori numerici dei punti di anticipo e dei tempi di iniezione fondamentali.

Ah. Quindi le case non fanno motori più potenti, prestanti e meno assetati (e buttano via un vantaggio di marketing enorme) perchè sono soddisfatte già di quanto vendono.

E poi cosa? C'è la lobby dei petrolieri che non vuole che le auto montino motori con maggiori potenze e minori consumi? :lol:

La butto sul ridere, se non vi spiace. :)

Inviato
Vabbè ti dico l'ultima perchè devo staccare:

La centralina elettronica si avvale di un microprocessore collegato ad una memoria (EPROM o CHIP) nella quale sono registrati i valori numerici dei punti di anticipo e dei tempi di iniezione fondamentali.

Dei sensori captano in permanenza lo stato di funzionamento del motore e le sue caratteristiche.

Sotto forma di segnali elettrici trasmettono le informazioni raccolte alla centralina elettronica o ad un micro-calcolatore che, a partire da queste informazioni, determina esattamente la quantità di carburante necessario per il buon funzionamento del motore e stabilisce con precisione il momento esatto e la durata d'apertura di ogni iniezione elettromagnetica (uno per cilindro o per l' insieme dei cilindri).

Il punto di anticipo in accensione è la seconda funzione di base fondamentale del sistema di gestione, in quanto essa provoca con precisione, nel momento più opportuno, la combustione totale del carburante dopo una miscelatura rigorosa di aria e carburante.

Scusa, ma pur non essendo un motorista e avendo fatto giusto un esame di MCI, una spiegazione così semplice la sapevo dare anch'io.

Hai spiegato come funziona un iniezione elettronica.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.