Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 162
  • Visite 17.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Innanzitutto dammi del tu...ho 24 anni....e anche io studio ingegneria (meccanica), al Polimi.

Stiamo dicendo la stessa cosa (innovazione non vuol dire motori migliori prestazionalmente ed emozionalmente) e cioè che non sempre l'innovazione porta a motori migliori, di solito l'innovazione porta a motori che consumano e inquinano meno...

Faccio un esempio ancora più incredibilie: la Corvette Z06 con il suo 7,2 litri 2 valvole per cilindro comandate da aste e bilanceri è un motore incredibile, proprio ieri sera ne ho vista una a Milano e aveva un rumore cupo fantastico, ma è un motore assolutamente non innovativo (e consuma un'autocisterna all'ora).

Inviato
Infatti non sempre la soluzione più sofisticata è quella che va meglio, solitamente quella più affinata pur stupendo meno, è la migliore.

Poi dipende tutto dallo scopo che vuoi raggiungere... E fin'ora Ferrari ha sempre fatto centro.

Adesso che serve tenere a bada emissioni e consumi la storia cambia, ed anche Ferrari deve fare qualcosa di diverso.

Appena fuori dal motore, si parlava anche di un sistema di recupero dell'energia cinetica a volano/micro generatore, soluzione che vedremo l'anno prossimo in F1

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
Esatto. Credo molto in Efficent Dynamics di BMW e questa soluzione che citi. Il pagliativo dello start&stop è una soluzione "del momento", non è certo lo start&stop che fa inquinare di meno...certo tutto aiuta...ma per me è una porcata 'sto sistema.
L'Efficent Dynamics è un dispositivo del tipo "Start&Stop" ed onestamente non lo vedo molto utile su una Ferrari ;)
Inviato
l'esempio che hai fatto non ci prende molto.... questo si che è un motore obsoleto, forse affascinante per certi versi, ma decisamente VECCHIO di concezione.... il problema è che a ing provano a toglierci la passione a favore del freddo ragionamento, ma con me per esempio non ci riusciranno mai :lol:

evidentemente se ne strafottono pure in ferrari, e i risultati mi sembrano davanti agli occhi di tutti ;)

Sarà obsoleto ma come dici tu ha fascino sebbene con concezione "giurassica".....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Sarà obsoleto ma come dici tu ha fascino sebbene con concezione "giurassica".....

certo, figurati che io odio i turbo, quindi ben vengano gli aspiratoni... :)

è che i motori ferrari non mi sembrano obsoleti per niente, ok non avranno introdotto nuove frontiere della distribuzione, però mi sembra che a livello di aspirati giusto lamborghini faccia cose simili...

Inviato
Esatto. Credo molto in Efficent Dynamics di BMW e questa soluzione che citi. Il pagliativo dello start&stop è una soluzione "del momento", non è certo lo start&stop
molto migliore la soluzione degli accessori motore on -domand o a portata variabile.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
certo, figurati che io odio i turbo, quindi ben vengano gli aspiratoni... :)

è che i motori ferrari non mi sembrano obsoleti per niente, ok non avranno introdotto nuove frontiere della distribuzione, però mi sembra che a livello di aspirati giusto lamborghini faccia cose simili...

A me invece piacciono i motori che riescono ad essere belli "pastosi" in basso e poi spingere bene in alto. Il migliore che io abbia guidato è il Bosso V6 24 valvole....

Odio i motori turbo vecchio stile (esempio XC70 2.5 turbo benzina), mentre amo quelli moderni che hanno tanta coppia in basso...

Cmq non dico che non siano obsoleti, ci mancherebbe, ma che potrebbero mettere quel quid in più....per me più che Ferrari mi sarebbe piaciuto vedere come primizia tecnologica (e quindi anche con una ricaduta d' immagine) l'uniair sul V8 modenese per Maserati, magari con la GranTurismo, il quale non è un'auto prettamente da pista e, come ripeto sempre, le perdite di pompaggio si hanno maggiormente su motori di grande cilindrata....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Non penso onestamente che sia ne ferrari ne lamborghini a doversi preoccupare dell'inquinamento.

Cento ferrari contro un milione di punto ........

Loro possono dire che per limitare l'inquinamento si impegnano a produrre un numero limitato di auto. Se per assurdo sommiamo l'inquinamento causato da assetate ferrari di tutta la produzione di un anno non fa la metà di quella generata da Fiat dalla produzione di una sola settimana. Questi costruttori rappresentano una piccolissima percentuale sul problema. Ora, sono abituato a ragionare che per risolverne uno si punta prima sulle percentuali altissime e poi si affina sulle cause più piccole.

La riduzione dei consumi, del Co2 e cose del genere per quei gruppi è solo di immagine. Non crediate che se la ferrari non rientrerà nelle normative californiane non ne venderà una la. In california è quasi impossibile omologare una panda natural power (ironico), ma addirittura la ferrari ha fatto un modello espressamente per quei mercati. Che stranezze. Sbaglierò molto nel mio ragionamento ma se oggi le ferrari inquinano a me non interessa molto. Nno sono loro il problema. Se ne vede una ogni 10.000.000 di autovetture.

Prima di far inquinare meno le super car dovrebbero preoccuparsi delle vetture di massa certamente, ma in seguito dei camion, delle navi, delle roulotte del rescaldamento delle case e poi quando tutto sarà apposto della ferrari che rappresenta lo 0,00000000001% del problema.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.